| inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:33
Si é tanto parlato dell'indice di metamerismo misurato da DXO sulla nuova 5Ds r ( 74 ), e del fatto che Canon abbia peggiorato la resa sull'altare dei Megapixel, ecc.ecc. Tuttavia passa quasi in sordina il fatto che, sempre secondo le misurazioni di DXO, la 5Ds fa registrare 82 . Ora mi chiedo come mai capiti questo. Il false color che si crea nella R influisce sul test? Ma soprattutto noto che in nessuna immagine di comparazione tra 5Ds liscia e R ho notato differenze riguardo il colore. Vuoi dire che quell'ingegnere Phase One che sosteneva che il CFA incide per il 10% sulla resa finale del colore, e il 90% lo fanno i profili, aveva poi ragione? (Nello stesso post diceva anche che CDD vs CMOS influisce per ben lo 0% riguardo il colore, ma questo é un altro discorso :) ). Come nota separata, dovessi scegliere tra le due, personalmente prenderei la 5Ds. Idealmente non mi piacciono le soluzioni ibride fatte allo scopo di avere un'unica linea produttiva e limare i costi, quindi o eliminiamo veramente tutto, oppure no. Poi trovo il bollino dorato della 5Ds molto più carino, e questo é fondamentale |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:48
Potrebbe essere anche una non omogeneità di resa di esemplari differenti, quante ne avranno provate per ogni modello? |
user3834 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:56
Se non ricordo male i proprietari di Sony RX1 che sono passati alla RX1r non erano molto contenti dei risultati sul fronte colore e la sola differenza tra le due macchine è il filtro AA. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:37
Se non erro, la stessa Canon dichiara in determinate condizioni, una resa migliore del colore della S rispetto alla R! Non ne fa una questione di puro e semplice moiré! Se avesse voluto fare una sola versione senza il filtro, credo che Canon non avrebbe avuto problemi, risparmiando pure sui costi... |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:43
Infatti l'eliminazione del filtro provoca come conseguenza principale il "false color" e in maniera minore il "moire"! Comunque è cercare il pelo nell'uovo nel 99% dei casi. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 14:01
"Si é tanto parlato dell'indice di metamerismo misurato da DXO sulla nuova 5Ds r ( 74 ), e del fatto che Canon abbia peggiorato la resa sull'altare dei Megapixel, ecc.ecc. Tuttavia passa quasi in sordina il fatto che, sempre secondo le misurazioni di DXO, la 5Ds fa registrare 82 . " Ne ha tanto parlato gente che le fotografie vere non le fa e si fa le pippe sui numeri, oltretutto tirati fuori da altri; DxO dichiara che l'indice di metamerismo tra le varie reflex vari da 75 ad 85 e che tale variazione è irrilevante, non si vede nulla, e dunque non lo mette tra i parametri significativi di un sensore di fotocamera La differenza di indice di metamerismo che porterebbe una immagine tra luce diurna e tubo al neon è di 50, valore simile alla differenza che c'è tra la fotocamera un cellulare ed una D4: ma che te frega di quella tra 82 e 74. A parer mio, sarebbe bene smettere di farsi pippe mentali sui numerelli, servono solo a far fare brutte fotografie, mai pensare tanto alla parte tecnica in fotografia, si perde di vista il fine da raggiungere, una bella fotografia. Anche la realizzazione tecnica della fotografia normale, di tutta, NON deve tener molto conto di tutti i parametri tecnici di una fotocamera o di un'ottica: andare a preoccuparsi troppo di quelli, è dare dell'incompetente pieno a chi quella roba ha progettato e costruito, e nel mondo tecnico, incompetenti pieni non ce ne sono. Fotocamere ed ottiche odierne sono TUTTE in grado di fare ottime fotografie dal puno di vista tecnico, senza richiedere all'utilizzatore di andare a scervellarsi per vedere se la fotocamera gli fa quella specialiisma sua pippa mentale o un'altra. Porsi queste domande, porta a fotografie insulse come contenuto artistico e, soprattutto, porta a fotogragrafie di contenuto tecnico NON migliore, addirittura il più delle volte peggiore, di fotografia fatte da gente che sa solo usare bene la fotocamera e non si fa tante pippe, gente che pensa all'immagine che scatta e non alla fotocamera con la quale la scatta. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 14:09
“ sarebbe bene smettere di farsi pippe mentali sui numerelli „ ...e sono super d'accordo, ma visto che questa è un'area tecnica, ci sta pure il pelo nell'uovo, seppur irrilevante dal punto di vista fotografico! L'importante è esserne consapevoli Io non sono tanto interessato alla nuova super densa 5DS/R, però mi diverto (a volte) a leggere tutte le discussioni tecniche del caso. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 14:11
@ Alessandro Pollastrini Quoto anche le virgole ed ovviamente i punti! |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 14:20
Infatti il senso del mio post é che si é ricamato moltissimo sul metamerismo della 5Ds r misurato da DXO, dimenticando che la stessa DXO per la 5Ds ha misurato un valore del tutto in linea con le migliori produzioni odierne, e che peraltro tra le due non si notano particolari differenze di resa del colore. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 14:42
Il "rumore" che genera la 5DS-R secondo me non è dovuto al metamerismo, bensì al meteorismo. Hanno sbagliato a toglierle il filtro... |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 14:50
Premetto di non essere un tecnico, tuttavia non nascondo una certa perplessità sulle prove e ancor più sulle classificazioni di DxO, soprattutto sulle prove delle ottiche! Loro fan prove "on the road", cioè testando le ottiche sui migliori corpi delle rispettive case produttrici, ma così facendo hanno di fatto provato un binomio "macchina-lente" che ha, a mio avviso, creato un gran casino sulle reale valore delle ottiche. Di fatto diventa difficile confrontarle e il loro indice rischia di essere parecchio fuorviante e bisogna prenderlo con le molle! |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:15
Scusate l'ignoranza, io ero rimasto al metamerismo su stampa, come influenza invece i sensori? |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 17:05
Tiamat ti rispondo anche qui, che magari può interessare : Non credo che la differenza sia il filtro AA neutralizzato o meno, non avrebbe molto senso. I filtri CFA della 5dsr e 5ds sono proprio diversi, non so perché, ma pare proprio che sia così: 5dsr:
 5ds:
 Come si vede i valori sono diversi, la ragione mi è ignota. Però se la 5ds fa meglio della 5dsr in D50 (82 vs 73) è anche vero che in A le cose si ribaltano (71 vs 75). Perché Canon abbia fatto questa scelta... boh. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 17:16
Avranno i loro motivi, forse volevano fare due fotocamere che fossero diverse anche in qualcos'altro oltre che per il filtro AA. Poi però non dicono nulla di tale differenza.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |