“ Il campeggio libero è vietato su tutto il suolo italiano „
Falso in teoria, quasi vero in pratica:
* è permesso ovunque non sia esplicitamento vietato da regione/comune/parco.
* quasi sempre (ma NON sempre) esiste una normativa locale che lo vieta.
Dolomiti venete o trentine?
Se in Veneto:
“ la Legge Regionale n. 40 del 1984 all'art. 12 prevede il divieto assoluto di campeggio al di fuori delle aree attrezzate. „
Se in Trentino:
“ vige il divieto di campeggio in tende o in mezzi mobili di soggiorno al di fuori delle strutture ricettive all'aperto e degli spazi aperti destinati a ospitare i turisti. Vi sono, tuttavia, delle deroghe ed in particolare, è ammesso il campeggio libero nei seguenti casi:
1) laddove si tratti di insediamenti singoli occasionali, per un periodo non eccedente le ventiquattro ore, in zone dove non esistono espliciti divieti da parte delle competenti autorità;
2) nel caso di insediamenti destinati ad ospitalità occasionale e gratuita concessa dal proprietario o dal possessore dell'area posta in stretta vicinanza alla sua casa di abitazione, con i limiti e nel rispetto delle condizioni previsti dal regolamento di esecuzione. „
Fonte: fringeintravel.com/legge-sul-campeggio-libero-in-italia-regolamenti-normative-e-divieti/ (dove trovi altre considerazione legali su campeggio/bivacco)
Consiglio finale: cerca di capire bene in che regione/provincia/comune/parco si trovi il lago e controlla i siti ufficiali.