| inviato il 22 Luglio 2015 ore 18:12
Solo voi potete d'armi un ottimo consiglio....vale la pena di sostituire un tamron 17 50 su una 600 d con un 24 105 canon f 4 ...aiuto... |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 18:39
Nooo..assolutamente..perdi quel poco di sfocato e nitidezzacche hai.. |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 18:49
Io sono contentissimo del mio 24 105 ora che lo uso su ff. Prima era il mio tuttofare da apsc ma non tornerei mai indietro. Finché sei sui apsc resta col 17 50. |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 19:04
Il 24-105 su FF è molto nitido. A mio avviso non è ottimizzato e non è particolarmente indicato per APS-C. Il Tamron che già hai ha delle ottime prestazioni, almeno in fatto di nitidezza. Con un 24-105 ci potresti guadagnare solo nelle prestazioni autofocus e nella qualità costruttiva, oltre che nelle focali lunghe. Ma perderesti quel minimo di grandangolo che è di solito richiesto a uno zoom standard. Ti sconsiglio il ragionamento di tanti ("in previsione di un possibile-futuro-eventuale passaggio ad FF...."). Tieniti il corredo più adatto al formato che usi. All'occorrenza, di 24-105 ne troverai sempre con facilità anche sul mercato dell'usato. |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 19:21
su APS-C non è male il 15-85 che nasce proprio per APS-C. (in FF sarebbe un 24-136). è una ottica che ha una ottima escursione focale... ! |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 20:03
Grazie a tutti x ne farò tesoro dei vostri consigli... |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 20:50
Prima di avere il 24-105 sulla 6D attuale ho avuto il Tamron proprio sulla 600D, considera che il 24-105 è F4 e su una 600D alzare gli iso non è come sulla 6D. Tornassi ad un sensore aps-c il Tamron sarebbe la prima lente che prenderei. |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 21:35
Tieni il Tamron 17-50, al limite affiancagli un 15-85, perché il 2.8 non lo sostituisci col 15-85. Su APS-C lascia perdere il 24-105L. Per tre anni li ho avuti insieme, il Tamron 17-50/2.8 e 24-105L/4, usati su 50D. Venduti entrambi e passato al 15-85, ma f/2.8 si fa sentire in certe situazioni. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 1:57
E' un serie L e non si mette in discussione (vista la costruzione, qualità d'immagine e il prezzo accessibile al quale lo si trova oggigiorno). L'ho amato quando lo utilizzavo su APS-C. Su FF ha perso gran parte del fascino. Il grandangolare 38mm (equiv.) mi bastava e avanzava, il tele 168mm (equiv., f/4 per di più) l'ho potuto apprezzare molto. Se come focale/angolo di campo ti piace non avrei veramente dubbi (metti anche in conto l'IS e soprattutto l'ottimo motore USM). |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 7:49
“ E' un serie L e non si mette in discussione (vista la costruzione, qualità d'immagine e il prezzo accessibile al quale lo si trova oggigiorno). L'ho amato quando lo utilizzavo su APS-C. Su FF ha perso gran parte del fascino. Il grandangolare 38mm (equiv.) mi bastava e avanzava, il tele 168mm (equiv., f/4 per di più) l'ho potuto apprezzare molto. Se come focale/angolo di campo ti piace non avrei veramente dubbi (metti anche in conto l'IS e soprattutto l'ottimo motore USM). „ Prima del 2012, su APS-C si salvava un esemplare su quattro, si vede che hai trovato un esemplare davvero fortunato, perché puoi parlare bene dell'aspetto meccanico, ma di quello della qualità ottica.... Io il mio esemplare non lo usavo mai a F/4, da 50 mm in su, se non volevo buttare via le foto, al limite per fare dei ritratti. Stato due volte in CS per f/b focus incostante nelle diverse focali, mai andato a posto. Comunque nei forum ne parlavano male il 70% degli utenti, dell'uso di questo L su APS-C da 50D in su (sensori over 10 Mpix) |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 8:38
Io da fortunato possessore del tamron 17-50 su 550D ti posso dire che secondo me è insostituibile su APS-C. Mi sono trovato veramente bene con il tammy...mi ha dato modo di apprendere e sperimentare le poche cose che so sulla fotografia. Quello che ho potuto capire io da mero autodidatta...che la "comodità" di obiettivi che hanno un sacco di escursione focale non fanno bene ne una ne l'altra cosa. Per eccesso bisognerebbe avere tutti fissi per la miglior qualità ;P! Se hai bisogno di coprire altre focali piuttosto prendi un'altro obiettivo che ti copre dai 50 in su. Il mio consiglio è quello di tenerti il tammy ;P! Spero di esserti stato utile. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 11:45
“ Prima del 2012, su APS-C si salvava un esemplare su quattro, si vede che hai trovato un esemplare davvero fortunato, perché puoi parlare bene dell'aspetto meccanico, ma di quello della qualità ottica.... Io il mio esemplare non lo usavo mai a F/4, da 50 mm in su, se non volevo buttare via le foto, al limite per fare dei ritratti. Stato due volte in CS per f/b focus incostante nelle diverse focali, mai andato a posto. Comunque nei forum ne parlavano male il 70% degli utenti, dell'uso di questo L su APS-C da 50D in su (sensori over 10 Mpix) „ Probabilmente ho avuto sempre per le mani un esemplare post-2012 Da quello che ho potuto constatare il maggior limite e collo di bottiglia era dato dal sensore da 18mpx (sempre lo stesso) montato su molte Canon APS-C |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:00
Strano. Questi scatti sono presi col sensore della 60d, che è ben sopra i 10mpx (ne ha 18): Naturalmente le lenti dello stesso modello non sono mai identiche. Ma di solito con i confronti di quel database mi ci ritrovo. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:35
Gabriele, TDP ha aggiunto la 60D nel database di molte lenti Canon solo da un paio di anni a questa parte, probabilmente anche meno, perché quando io cercavo affannosamente dei confronti APS-C nel 2011 e 2012, la 60D esisteva in rarissimi obiettivi, mai in quelli EF a cui puntavo. Ora ci sono anche in quelli. E' da capire se i loro test aggiornati anche con la 60D, sono stati fatti con le stesse ottiche di cinque anni fa, oppure con esemplari più recenti. Credo che sappia anche tu che ci sono stati dei miglioramenti negli esemplari di 24-105L usciti dal 2012 e 100-400, prima serie, usciti dal 2010. Non so di altri modelli, ma non mi stupirei, visto che anche le tecnologie produttive si evolvono e dubito che Canon voglia costruire un obiettivo progettato venti anni fa con le stesse metodologie e procedure produttive di venti anni fa. Giorgio B. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:56
“ Io da fortunato possessore del tamron 17-50 su 550D ti posso dire che secondo me è insostituibile su APS-C. „ Non esageriamo ......... c'è sempre il Canon 17-55 che gli da tante legnate ...... “ vale la pena di sostituire un tamron 17 50 su una 600 d con un 24 105 canon f 4 „ Imho assolutamente NO, sia per focali che per qualità immagine e luminosità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |