| inviato il 22 Luglio 2015 ore 12:09
Salve a tutti. Sarà già stato aperto un centinaio di volte un tread simile ma io ne apro un altro. Uso Nikon D90 da circa 2 anni ma ho sempre fatto foto prevalente di giorno a paesaggi senza uso di flash, o comunque usando lunghe esposizioni su 3piede. Ultimamente avrei necessità di imparare ad utilizzare il flash integrato per poter farne uso all'occorrenza (ho una serie di cene e cerimonie serali nei prossimi mesi). In particolare vorrei capire quali siano le migliori impostazioni per valorizzare un volto in primo piano con uso di flash. L'unico settaggio "banale" che ho fatto fin'ora quando usavo il flash è stato quello di ridurre(quasi sempre) la sua intensità compensandola di -07, -1,o anche piu per evitare che il volto venisse totalmente sbiancato dalla luce. Mi è capitato però troppo spesso di ritrovarmi foto in cui il volto era ben calibrato (a livello di luce) ma lo sfondo era completamente scuro, non visibile. Mi piacerebbe invece (se il contesto in cui è immerso il volto merita) valorizzare anche lo sfondo, magari con un'illuminazione soffusa, dolce non aggressiva che lo renda visibile. A tal proposito può servirmi l'impostazione flash SLOW? oppure devo lavorare sul minimo tempo syncro ? (che non ho ancora assolutamente chiaro ). Lo scatto con flash REAR serve solo se voglio creare l'effetto artistico della scia luminosa o può servirmi anche per il mio scopo e quindi per scene statiche? Non mi dite di leggere il manuale...l'ho già fatto diverse volte, ma spiega solo come attivare le varie impostazioni e non l'effetto cui si va incontro utilizzandole. Preferisco quindi casi pratici di chi ha esperienza in merito! GRAZIE |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 22:59
 1/2000 sec. f.4 ISO 400 Flash ETTL Raw, elaborato con LR. Ho misurato come se dovessi scattare una foto solo allo sfondo e impostato manualmente tempo e diaframma, ottenendo una lieve sovraesposizione di 0,7 EV. Poi ho acceso il flash in ETTL e ho compensato la luce artificiale di -0,7, impostando la funzione HSS, cioè lo scatto ad alta velocita' oltre il syncroflash. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 23:17
Per fare come Edo devi avere un flash che sincronizzi tutti i tempi. È un po' lunga da spiegare... lo sfondo scuro è dato dalla poca potenza del flash integrato, solitamente 2/3mt. Con più lo sfondo è scuro e lontano, più verrà nero... per questo ti serve lo slow sinc. In pratica: La foto la esponi come se non avesse bisogno del flash; in più hai un "colpo" di luce per schiarire il tutto. L'immagine fantasma è tanto più presente quanto è lungo il tempo. Indipendentemente dal rear o meno. Rear: sincro flash sulla 2a tendina. In pratica: fingi di avere una persona che si muove da dx a sx con un tempo che copra l'intera camminata: immagine ferma a dx e scia a sx se slow std; viceversa se rear ( alla fine del tempo di esposizione ). In pratica slow si, ma non troppo. Spero di essere stato esaustivo. Ciao, Matteo. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 0:54
Se vuoi fare degli scatti con sfondo che vuoi valorizzare, il principio è sempre lo stesso: misuri l'esposizione sullo sfondo, imposti in manuale tempi e diaframmi, dopodichè aggiungi il flash che va usato sempre come luce di riempimento al servizio del soggetto.
 1/8 sec. f.8 ISO 3200 Flash ETTL Raw, elaborato con LR. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 9:10
Grazie a tutti. Ma il minimo syncro ancora non ho capito cosa è e soprattutto quali effetti produce sul risultato finale. Se lo imposto sulla mia D90 (usando il flash integrato) quale effetti mi produce sulla foto? Ho fatto qualche prova in realtà...e mi pare...ma non so se è solo una mia impressione e se è stato solo il caso, che piu che abbasso il valore del minimo syncro, cioè 1/15, 1/8..1/4 ecc e piu mi compare, nel risultato finale , anche l'illuminazione dello sfondo. Può essere?? in tal caso avrei trovato la soluzione al mio problema... |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 9:40
Giusto. Per non avere scie però il soggetto dev'essere statico o immobile. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 9:55
Esatto con i tempi controlli la luminositá dello sfondo. Chiaramente aumentando il tempo tutto ciò che si muove verrá mosso. Tale caratteristica può essere usata anche a livello creativo. Pensa ad esempio alle scie che le luci delle macchine producono muovendosi di notte. Se scatti con in primo piano un soggetto illuminato dal flash, avrai il primo piano ben illuminato e sullo sfondo le scie luminose. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 9:57
Il syncro flash invece e il tempo più rapido con cui puoi scattare utilizzando il flash. La funzione HSS di cui ti ho parlato supera questo problema garantendo l'utilizzo si tutti i tempi anche 1/8000 sec. Lo scotto da pagare è una netta riduzione della potenza del flash. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 10:27
Ok. Penso di aver capito. Il syncro flash è un limite fisico del flash (in questo caso integrato) della fotocamera. Nel mio caso (Nikon D90) il syncro flash ho visto che è 1/200. Questo significa che il lampo del flash ha velocità 1/200?! Quindi per poter sfruttare tutta l'illuminazione di questo lampo sulla scena io devo impostare un tempo sulla fotocamera non piu veloce di 1/200.Se per caso riuscissi a forzargli un tempo di scatto 1/1000 (quindi piu rapido di 1/200) allora troverei parte della scena non illuminata. Quindi è necessario scattare con tempi uguali o piu lenti di 1/200. ad esempio 1/80, 1/60, 1/30 ecc.Quanto piu scendo..quanto piu lo scatto mi cattura la luce diffusa su tutta la scena..primo piano e sfondo. Domanda: tali tempi(usando modalità A) li imposto esclusivamente nel menu minimo tempo syncro giusto? Però perchè in questo menù il valore piu rapido del tempo che posso scegliere è 1/60?? Mi aspettavo di trovarci come valore piu rapido impostabile 1/200!! Se invece utilizzassi la modalità di scatto S(priorità tempi) tali tempi li potrei scegliere normalmente con la ghiera di scelta dei tempi di scatto? Ultima considerazione. Ho notato che scattando in modalità A (in una luminosissima giornata di sole) ad un volto e volendo usare il flash per schiarire l'ombra creata dal sole sulla faccia mi è successo che la foto mi veniva totalmente sovraesposta.Questo perchè la fotocamera, attivando il flash, si impostava in automatico sul valore syncro appunto definito per tale modello, cioè 1/200 che è troppo lento per quelle condizioni forte luce! Quindi? Come posso ovviare a questa cosa? Cioè come posso usare il flash per schiarire un'ombra quando sono in condizioni di piena luce?!?! Chiudendo al massimo il diaframma e limitando l'entrata della luce in questo modo oppure c'è qlk impostazione da dare al flash che mi sfugge? Grazie a tutti e scusate per la rottura.. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 10:55
Non proprio. La velocità del flash è di molto superiore allo scatto. A memoria credo sia 1/10000. L'otturatore è composto da 2 tendine. Fino ad una certa velocità prima se ne apre una, poi si chiude l'altra ( il tempo del sincro flash). Oltre quel tempo, si muovono insieme, cioè diventa una fessura più o meno ampia, quando si apre la prima, la seconda la segue ad una certa distanza. Il flash sui tempi rapidi, in pratica è lui che allunga la luce fino al tempo superiore al tempo sincro. In pratica avrai una "flashata" che dura 1/4000; 1/8000 etc di secondo. Spero di essere stato abbastanza esplicativo. .. ciao, Matteo. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 13:09
Prova a guardare questi video, sono fatti molto bene e spiegano quello che c'è da sapere sul flash e sul suo uso. Tra l'altro credo che sia anche un utente del forum www.stefanotealdi.com/impara-ad-usare-i-flash |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 19:03
“ Ok. Penso di aver capito. Il syncro flash è un limite fisico del flash (in questo caso integrato) della fotocamera. Nel mio caso (Nikon D90) il syncro flash ho visto che è 1/200. Questo significa che il lampo del flash ha velocità 1/200?! „ No il lampo è più veloce, il tempo syncro è il tempo max che la macchina riesce a sincronizzare con il lampo flash “ Quindi per poter sfruttare tutta l'illuminazione di questo lampo sulla scena io devo impostare un tempo sulla fotocamera non piu veloce di 1/200.Se per caso riuscissi a forzargli un tempo di scatto 1/1000 (quindi piu rapido di 1/200) allora troverei parte della scena non illuminata. „ Esatto “ tali tempi (usando modalità A) li imposto esclusivamente nel menu minimo tempo syncro giusto? Però perchè in questo menù il valore piu rapido del tempo che posso scegliere è 1/60?? Mi aspettavo di trovarci come valore piu rapido impostabile 1/200!! „ in priorita diaframmi standard A viene impostato 1/60 ma se c'è troppa luce arriva a 1/200 automaticamente. Il tempo viene sempre impostato dalla macchina, il flash da' una schiarita a prescindere da tale tempo. Per quanto riguarda il fatto che in modalità A venga impostato automaticamente 1/60 puoi guardare a pag.185 del manuale della D90 (opzione e1) “ Se invece utilizzassi la modalità di scatto S(priorità tempi) tali tempi li potrei scegliere normalmente con la ghiera di scelta dei tempi di scatto? „ Esatto ma con il limite del tempo syncro appunto “ Ho notato che scattando in modalità A (in una luminosissima giornata di sole) ad un volto e volendo usare il flash per schiarire l'ombra creata dal sole sulla faccia mi è successo che la foto mi veniva totalmente sovraesposta.Questo perchè la fotocamera, attivando il flash, si impostava in automatico sul valore syncro appunto definito per tale modello, cioè 1/200 che è troppo lento per quelle condizioni forte luce! Quindi? Come posso ovviare a questa cosa? Cioè come posso usare il flash per schiarire un'ombra quando sono in condizioni di piena luce?!?! Chiudendo al massimo il diaframma e limitando l'entrata della luce in questo modo oppure c'è qlk impostazione da dare al flash che mi sfugge? „ Tu devi misurare la luce ambiente, impostarla in manuale e poi aggiungere il flash come schiarita. Il problema è che con tanta luce, per evitare la sovraesposizione, sei costretto a chiudere molto il diaframma tipo f11-16. Quindi se vuoi fare un ritratto con lo sfondo sfuocato la profondita' di campo è troppo elevata. Questa è la condizione della prima foto che ti ho postato, dove ho utilizzato la funzione HSS (Canon) La modalita' HSS, che in Nikon viene denominata Auto FP ti consente la sincronizzazione su tutti i tempi in modo da evitare la sovraesposizione anche se usi diaframmi molto aperti per sfuocare lo sfondo in un ritratto ad esempio. 1/200" è il tempo più rapido per la sincronizzazione del flash della F90, se possiedi flash esterni (SB600 - SB800 - SB900 - SB700) puoi sfruttare l'automatismo Auto FP che ti consente di utilizzare tempi di scatto più rapidi di 1/200. Il tempo di sincronia rimane sempre un 200esimo con la modalita fp vengono sparati una serie di lampi in rapidissima successione in modo da illuminare tutto il frame man mano che le tendine si spostano, il flash on camera non ha questa funzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |