| inviato il 21 Luglio 2015 ore 0:15
Salve, vi leggo ed ammiro i vostri lavori da molto... Molto tempo. Oggi ho una domanda... Forse banale... Ha ancora senso comprare una canon 50d come prima reflex digitale "seria" oppure è consigliabile, anche per eventuale assistenza, almeno una 7d? In ambo i casi ci sarebbe un accoppiata un canon 17-55 2.8. Grazie e saluti Luigi |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 9:27
Alla fine è sempre una questione di prezzo...Se la trovi in buone condizioni ad un prezzo interessante perchè non prenderla? Io la ricomprerei...semplicemente l'adoro. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 9:34
L'assistenza non è un problema, non mi risulta che sia stata abbandonata da Canon. Comprarla o no dipende dalle aspettative, di certo oggi ha dei limiti rispetto ad altre macchine, ma le foto buone le faceva quando é uscita e le fa ancora. Io ne sto per vendere una per inutilizzo (a "causa" di una 1DIII) ma mi dispiace perché è ancora ottima e a ISO bassi non sente il peso degli anni. Se pensi di farci parecchie foto sportive spenderei qualcosa in più per la 7D e il suo autofocus. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 9:48
Io non spenderei oltre i 250€ MAX 300€ Considerato che sono uscite dopo la 60 e la 70D e tra poco ne uscirà una nuova |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 9:56
“ Io non spenderei oltre i 250€ MAX 300€ „ Infatti quello è il suo prezzo. Da RCE foto me la prendono proprio dentro a 250€. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 14:53
Salve, intanto grazie per le risposte. Il prezzo, per un esemplare "buono" con pochi scatti (15000) è di circa 300€. Mentre la 7d pari condizioni ci vuole il doppio. Io sono appassionato di fotografia da sempre eppure non ho ancora una reflex digitale, oltre alcune "compattone" Canon e Nikon, decente. Utilizzo ancora una Yashica FX-3 Super 2000 con 35 - 50 - 135 avuta in regalo dal mio papà per i miei 18 anni... Circa 20 anni fa. E mi diverto molto... Specie quando porto a sviluppare le pellicole... Vedere la faccia dei clienti in attesa. A parte questa nota un po' romantica e divertente, credo fermamente che prima di ogni cosa venga l'uomo dunque non ho la frenesia dell'ultimo ritrovato tecnologico. Fatto un po' di studi ho capito che la 50d è da preferire alla 60d per diverse cose, mentre la 7d e 70d sono già ben altra cosa. Non mi interessa lo sport e la caccia, il mio terreno sono paesaggi, architettura e ritratti... Il tutto molto dilettantesco, come ogni amatore. Alla luce di tutto ciò avevo pensato alla 50d che sembra essere ancora una bella reflex. Volesse Dio riuscissi a portala al limite è sentire l'esigenza di altro... Sarei un buon fotografo in quel caso... Queste sono le esigenze/considerazioni. Grazie Luigi |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 15:52
Io ne ho acquistata una l'anno scorso e ne sono soddisfatto.Avrei preferito una 7d per il miglior af ma il budget non me lo permetteva,per il resto rimane ancora una ottima macchina, robusta, e per quello che vuoi fare è abbastanza. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:03
“ il mio terreno sono paesaggi, architettura e ritratti „ Per questi generi con la 7D non avresti grandi vantaggi. Un leggero miglioramento del sensore ma non giustificato dal costo doppio; AF e corpo pro sono ottime "giustificazioni" invece. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 17:52
Luigi per me tu ti divertirai con qualsiasi cosa comprerei ma avrai l'impatto con i materiali....ti sembrerà di usare un giocattolo all'inizio. Se posso permettermi ti consiglio di andare in qualsiasi negozio e di prendere in mano le varie reflex e di sentire a pelle come ti trovi. Prova anche altre marche, non farti accecare dal marchio |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 18:12
la 50 d è amcora una bunissima macchina se pagata il giusto e anche la 7d old, sono machine da usare a bassi iso se possibile, se non ti serve la raffica ti consiglio anchio la 50d, anzi la 50d è una macchina da tenersi stretta ciao,moreno |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 18:16
“ ti sembrerà di usare un giocattolo all'inizio „ La 50d non mi sembra proprio un giocattolo, 822 grammi e corpo in lega di magnesio |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 18:18
Secondo me la 50D è ancora un ottimo corpo! Rispetto alla 7D non ha tante features in meno. Abbinata al 17-55 avrai pochi limiti! |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 18:34
“ il mio terreno sono paesaggi, architettura e ritratti... „ Situazioni dove non vai su di ISO, quindi ti suggerisco la 50D, perché a livello di nitidezza dei file, la 50D è un pelo più nitida della 7D. Due anni fa, dopo tre anni di uso massiccio della 50D, sono passato alla 7D e non dimentico la mia delusione iniziale nel vedere che le foto sviluppate con gli stessi parametri in DPP, risultavano migliori quelle della 50D (prove fatte a 100 ISO). Giorgio B. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 18:35
“ .ti sembrerà di usare un giocattolo all'inizio. „ Forse le varie xxxD, ma la 50D ha materiali e struttura più professionali della 60D e 70D. La 60D è stata volutamente castrata, rispetto la 50D, per non rompere le scatole alla neonata 7D (2009/2010). |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 18:53
“ ti sembrerà di usare un giocattolo all'inizio „ Stiamo parlando della 50D, non 500D. La 50 ha un corpo molto simile alla 5D II anche come comandi. L'unica cosa che secondo me "stona" è la plastica dello sportello CF e del flash popup. Il resto è magnesio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |