JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho voluto provare a fare qualche scatto in notturna con la olympus em1 e obiettivo zuiko 12-40 pro.Come mai nella foto sono presenti queste linee verticali verdi che si vedono nel files che ho allegato?Sinceramente non so da cosa possa dipendere. Eccessivo caldo quindi,troppo surriscaldamento del sensore?Sinceramente ho notato che scattare in notturna con questa macchina non sia il massimo.
Una volta dopo un cambio obiettivo il 12-40 ha cominciato ad avere qualche problemino , ho spento la macchina tolto la batteria smontato l'obiettivo .rimesso la batteria accendo la macchina senza obiettivo spengo la macchina e rimonto l'obiettivo i problemi sono scomparsi . Sulle foto fatte di notte con questa macchina se vedi in galleria o su web non sono malvagie
Problema che ho riscontrato immediatamente nelle prime LE...se ne era già parlato...devi attivare la riduzione rumore per LE (dark frame). Resta il fatto che un sensore 4/3 ha dei limiti rispetto a un sensore aps-c o ancor di più FF
Che tecnica usa Olympus per ridurre il rumore in lunghe esposizioni (LE)? Fa un secondo scatto con otturatore chiuso per catturare il rumore termico del sensore ed andare a sottrarre questo secondo scatto dal primo affetto dal disturbo?
...appunto come scrivevo dark frame. La rottura è che se si fa per esempio una LE da 30 secondi bisogna poi attendere ulteriori 30 sec per il dark frame
@Axes: è bene attivare in queste macchine, la riduzione rumore per LE, come già qualcuno ti ha consigliato, io in notturna non ho fatto scatti ma in lunghe esposizioni al tramonto spuntano molti Hot Pixel...e la riduzione aiuta molto.
Ho attivato la riduzione del rumore...però sinceramente scattare una foto a 1600/3200 iso a 30 secondi ....e trovarsi un files con questi risultati,sinceramente mi cadono le braccia.Una vera delusione.
Visiono l'immagine da un monitor non adeguato, quindi può essere che su un monitor calibrato le cose si vedano diversamente, ma io onestamente non le vedo le linee verticali verdi...vedo un po' di bagliori verdastri che mi sembrano tanto dovuti ad altre fonti luminose non inquadrate ma probabilmente presenti alla base della scena (c'erano dei fari a illuminare il faro?).
Premesso che è già stato accertato che la EM5 si comporta meglio sulle LE rispetto alla sorella maggiore, a me, vista su questo monitor, l'immagine non sembra così malvagia.
“ Ho attivato la riduzione del rumore...però sinceramente scattare una foto a 1600/3200 iso a 30 secondi ....e trovarsi un files con questi risultati,sinceramente mi cadono le braccia.Una vera delusione. „
30 secondi a 3200 ISO? Cosa dovevi fotografare scusa, un buco nero? Forse un minimo di conoscenza della materia potrebbe evitare "delusioni" del genere...
che poi voglio vedere cosa fanno " le altre " con quei parametri....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.