| inviato il 17 Luglio 2015 ore 22:32
Salve a tutti ho un problemino...forse è perchè non riesco a settare bene la reflex, Le foto sono poco nitide con poca profondità d'immagine. Come posso risolvere questo problema? comunque in post produzione riesco a risolvere il problema aumentando la nitidezza. Ma mi chiedevo perchè non averla direttamente dalla reflex. Guardate le foto matrimonio dei miei album |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 23:50
Molto probabilmente il problema dipende dal tuo micromosso e dall'uso di tempi di scatto lenti . Dai una letta a questa guida: www.juzaphoto.com/topic2.php?f=25&t=12967 La pdc dipende dal valore che tu scegli di diaframma , dalla distanza dei soggetti e dalla focale usata. ciao, Lauro |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 19:44
Grazie proverò come descritto nella guida...però mi chiedo se imposto la fotocamera in program... non dovrebbe settarsi tutto da sola? |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 19:59
Scusa Caruso.ro ma tu credi che la reflex sappia che cosa stai fotografando? No ! La reflex interpreta solo la scena a livello di esposizione. Tu devi guidarla. Imposti priorità di diaframma o priorità dei tempi. Nel primo caso tu decidi il diaframma perchè legato a quel valore avrai più o meno pdc e resa ai bordi . In base agli iso che tu imposterai la reflex ti regalerà un tempo di scatto Pensi che quest'ultimo valore sia a rischio di un tuo e un suo (soggetto) micromosso ? alzi gli iso! Nel secondo caso tu decidi il tempo di scatto e la reflex, in base agli iso da te impostati ti offrirà un valore di diaframma . Sarà troppo aperto x la situazione? alzerai gli iso . ciao, Lauro |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 20:37
E un corso base di fotografia come lo vedi? |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 20:57
Anche solo una rivista in edicola.. E comunque di errori sui tempi ne faccio tanti anche io benché abbia letto tanto.. sarà la con citazione del momento. . |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 21:30
Un conto è sbagliare e non sapere cosa si è sbagliato ed un altro e rendersene conto ed imparare per la volta/scatto successivo.. Consiglio anche io una guida base.. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 21:35
“ Grazie proverò come descritto nella guida...però mi chiedo se imposto la fotocamera in program... non dovrebbe settarsi tutto da sola? „ Lascia perdere il Program e impara ad usare AV, TV ed M a seconda delle situazioni. Nella fotografia non naturalistica (quella che faccio per il 90%), il settaggio maggiormente usato è AV, tenendo comunque d'occhio che il tempo offerto dalla reflex non scenda sotto un certo limite, altrimenti è meglio alzare gli ISO. Se sei all'inizio, un buon settaggio che va bene in molte occasioni è AV con ISO impostato su AUTO. Io quando non faccio caccia, le reflex le imposto sempre così, perché la combinazione tempo/ISO scelto dalla reflex è sempre ottimale (le reflex recenti hanno una gestione migliore di quelle vecchie come la 50D). Giorgio B. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 21:49
Ho visto le tue immagini e dai dati di scatto ho notato che hai sempre impostato diaframmi compresi tra f/4 e f/5.6 che oltre a darti una profondità di campo molto ridotta, sono anche i meno consigliati per la nitidezza, specie con ottiche entry level come le tue. Come ti hanno già giustamente consigliato abbandona Program e vai di Av o Tv. Io personalmente prediligo la scelta del diaframma e scatto quasi esclusivamente in modalità Av facendo ovviamente attenzione di avere tempi accettabili per evitare il mosso. Ti consiglio di scattare, quando puoi, con diaframmi compresi tra f/8 e f/11 che sono quelli dove l'obiettivo ha la sua resa ottica migliore. |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 9:47
Grazie a tutti per i consigli pure a quelli che mi dicono di fare un corso base di fotografia...Uso la reflex nella maggior parte delle volte in manuale, sicuramente Neldan ha centrato il mio problema ragionando un po nel'impostazione del diaframma lo uso quasi sempre f/4...probabilmente non ho maggior nitidezza. proverò ad impostarlo f/8 o f/11. Impostavo ad f/4 per avere una maggiore sfocatura dell'immagine....Molte volte è la fretta per cogliere l'attimo che non mi fa ragionare su come impostare la reflex, qua qui scaturisce che l'attimo che vorrei non viene mai. Abbandono i programmi preimpostati, mi confondono le idee!!! |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 10:12
@Caruso.ro, usare gli obiettivi a f/4 va bene in questi casi: - ti serve una PDC ridotta; - c'è poca luce, non vuoi alzare troppo gli ISO e la PDC a f/4 è sufficiente per quel che devi fare; - l'obiettivo ha una apertura massima f/2.8 e f/4 ha già una buona resa; - l'obiettivo ha una apertura massima f/4, ma la sua qualità è già ottima a f/4 (es. i bianchini Canon) - .... (per ora non mi viene in mente altro); In tutti gli altri casi, se non ti serve la PDC ridotta, conviene chiduere a f/5.6 e f/8; se usi FF anche f/11 (nelle APS-C dense a f/11 si rischia già la diffrazione). Altro punto: se scatti in RAW, la postproduzione è obbligatoria, ma hai molta più libertà di azione, inoltre la nitidezza nativa del raw fa ca.gare, almeno sulle Canon APS-C che ho usato negli ultimi otto anni, quindi in PP sono obbligato a "mettere" la nitidezza. Giorgio B. |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 10:17
“ con poca profondità d'immagine. „ Ti riferisci alla profondità di campo? Perché se poi scrivi “ Impostavo ad f/4 per avere una maggiore sfocatura dell'immagine „ Sono due ragionamenti opposti. Altra cosa: in postproduzione non recuperi la nitidezza persa. Puoi dare l'illusione di maggior nitidezza sul soggetto rispetto allo sfondo con maschere di contrasto e aumento del microcontrasto, magari aumentando pure lo sfocato dietro. Errori nella messa a fuoco, micromosso o scarsa nitidezza della lente non si recuperano, puoi giusto tamponare il problema. |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 12:27
un po' tutti ti hanno scritto cose sensate e da prendere in considerazione. Sul settaggio in program non è che sia da scartare e da demonizzare, sempre che tu lo faccia in modo consapevole controllando sempre che tempi e diaframmi ti da. Il program (voglio solo puntualizzare) tiene conto anche della focale utilizzata. In definitiva, qualunque impostazione utilizzi (PASM) ci sei sempre tu, dietro il mirino, che devi controllare. Detto questo, analizzando varie foto, posso dirti (come altri) che: "L'incontro" non è poi così poco nitida, ha sicuramente una ridotta profondità di campo e un eccesso di sfocato e sembra avere anche un po' di micromosso (ma con 1/30 sec a 100 mm dovresti essere fermo come una roccia per non averne nemmeno un po'!). "All'uscita" ha una nitidezza accettabile. Anche in questo caso la profondità di campo, per il diaframma molto aperto, è ridottissima, ma non mi dispiace. C'è poco dettaglio, però, nell'abito bianco. "Serenità" è stata scattata a F/4,5. Nonostante il sensore piccolo che aumenta la pdc, già i gradini non sono a fuoco e questo non aiuta la gradevolezza dello scatto. Controlla meglio i vari parametri in gioco: la fotografia è fatta, già dai tempi dell'analogico, della terna tempi/diaframmi/iso. Tutto il resto viene dopo. Saluti, Claudio |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 16:06
Grazie infinite per i consigli...già oggi ho provato ad impostare la reflex con un f/8 f/11 con impostazione in manuale..le foto sono risultati più nitidi (tenendo sempre sotto controllo tempi e iso) e di conseguenza più gradevoli...sicuramente ho molto da imparare e avere dei consigli da fotografi affermati come voi mi da molto intusiasmo a imparare sempre di più!!! |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 20:21
Mac89 il ragionamento era riferito a situazioni e foto in circostanze diverse...Penso che il mio errore sia stato impostare il diaframma sbagliato e non tenendo particolarmente sotto controllo i tempi di scatto, (infatti se faccio un'auto critica alle foto del matrimonio i tempi di scatto pur essento inversamente proporzionali alla lunghezza focale non sono sufficienti...forse il micromosso a scapito della nitidezza sta li)...poi per non parlare degli iso impostato a 200 ha sovraesposto il vestito della sposa! Mi riferisco a tutti il ragionamento che ho fatto è corretto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |