RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Virtual tour di interni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Virtual tour di interni





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 22:08

Un cliente della società di mia moglie ha chiesto se conoscono qualcuno in grado di fare un virtual tour all'interno di un albergo, tipo questo.

Non mi è molto chiara la tecnica per fare una cosa del genere, anche se ho fatto diverse panoramiche paesaggistiche, qualcuno sa darmi consigli su attrezzatura e software?

In mio possesso 7DII con focali da 11 a 300, treppiede XPROB con testa a 3 vie, serve altro?


avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 22:55

www.nodalninja.com

Inizia con una buona testa e poi arriverà lo studio e la conoscenza di un buon software (anzi due, il panoramico e il virtualizzatore) per passare dalla tecnica di utilizzo della testa (cosa non proprio immediata).

Il lavoro che hai linkato è abbastanza dozzinale. Il virtual tour è un ambito alquanto sconosciuto e snobbato. Una sorta di flop commerciale che non ha trovato impieghi utili in ambito business.
Comunque senza addentrarci in filippiche di marketing, vai di nodal ninja, che sono le migliori come qualità/prestazioni/costi.

Anni fa presi una serie 3. Economica (sui 250euro) ma completa per realizzare un panorama sferico. Salire con la serie 4, a meno che non diventi il tuo primo impiego e devi ottimizzare al massimo il workflow, è superfluo.

Buon virtual !! :-P

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 8:38

Grazie Zen del feedback, pensa che quello che tu definisci "dozzinale" viene considerato di qualità tra gli albergatori. MrGreen
Hai per caso esempi di virtual tour fatti bene?

Giusto per buttarci un occhio, consigli sui 2 software?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 17:42

risposto via pm

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 22:40

Ho discusso molto nel forum sull'argomento; no serve una nodal ninja per quanto buona sia; prima viene il manico del fotografo e basta una testa molto più economica; l'uso di una sola camera e di uno o massimo due obiettivi fa venire meno la necessità dei meccanismi per adattare ogni asta a lunghezze diverse; significa anche ridurre il peso.

La tecnica è più importante della attrezzatura in un rapporto ancora più esasperato che nel campo macro secondo me. I forum sono nel bene e nel male la causa del successo di certi brand; E' quindi utile cercare testimonianze dirette e Juza forum purtroppo ne ha poche in questo ambito ma ce ne sono Esistono altri brand che permettono di ottenere lavori fatti bene.

La politica di Google per la fotografia e i panorami di fatto inquina lo standard dei fotografi ma è una inevitabile conseguenza del trend tecnologico dei nostri tempi dove tutti con poco possono fare dei panorami.
La conseguenza è che l'utente medio ( il cliente) ha già una idea di cosa gli serve ma non è sempre in grado di capire la differenza tra un lavoro ben fatto e uno fatto con i piedi.

Software:
in base al tempo che uno vuole dedicare al software dipende il consiglio stesso. Esistono software free, economici o molto costosi ( panotour + panogiga) e da fuori sembra che tutti facciano la stessa cosa.
se visiti la galleria di panotour vedrai lavori che vanno ben oltre l'idea di panorama classico ma in questo caso sono richieste altre competenze e diverso tempo per lo svliuppo.

Lo dico perché se si trova un cliente sensibile che gestisce una attività dalle 4 stelle in su allora sa benissimo distinguere la differenza e pagare il giusto prezzo per questo.

Il budget se non è alto impone delle scelte obbligate ma se ci sono almeno 1000€ per il lavoro allora si può pensare di fare qualcosa si buono che vada oltre il semplice panorama. in questo caso servo o almeno 30/50 ore di lavoro sul software.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 23:06

Ti posso assicurare che più le stelle aumentano più fanno fatica a pagare. MrGreen

Detto questo, dici che non serve una testa come quella proposta da Zentropa, quindi si riescono a fare in altro modo? Con una testa normale? (io ho questa )

Al momento ho trovato questo sito in cui spiegano un po' le tecniche di ripresa e post, sono corretti?

Il lavoro che ho postato è stato commissionato per la metà del budget da te proposto. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 0:44

@Ruben.Reggiani hai ragione, nel lavoro non si sa mai come va a finire e poi dipende da chi incontri ovviamente.

una testa dal costo accettabile www.panorama-hardware.de/2/index.php?language=en

io ho lavorato con la versione 1 senza problemi per diversi lavori.


avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 0:44

Ciao per un panorama a 360° in interni ti serve una testa panoramica, non hai scampo; io ho una nodal ninja. Come software ptgui e panotour. Ptgui è imbattibile per lo stitching. Panotour era molto più semplice da imparare ad utilizzare di krpano (mi pare sia quello, oltretutto panotour dev'essere basato su krpano, ma qui vado a braccio) che richiede competenze di programmazione per ottenere alcuni effetti, che in panotour sono invece "standardizzati". Ho acquisito gli scatti in bracketing, lavorati rapidamente in Lightroom (cose di base come nitidezza, disturbo e temperatura colore) per poi passarli in Photoshop; qui ho usato uno script per le maschere di luminosità che ho trovato non ricordo se qui o dove in rete, comunque è stato realizzato da simone pomata . Per ogni inquadratura ho messo i vari scatti come differenti livelli in un unico file ed utilizzato lo script per mascherarli per luci, ombre e mezzitoni. Un po' di prove e controprove sono state sufficienti a trovare la quadra di quali livelli tenere e quali scartare. ptGui permette lo stitching della foto del nadir (il "sotto") anche da angolazioni fortemente spostate, in questo modo si evita la piovra che vedi nei panorami di googlemaps od i bollini di molti altri panorami, realizzati anche bene, che nascondono il treppiede.

Ho usato un Nikon fisheye 10,5 su fullframe, questo mi ha permesso di realizzare qualche scatto in meno per coprire i 360° rispetto all'apsc. Il fisheye è l'obiettivo consigliato per questo genere di fotografia piuttosto di un grandangolo rettilineare, ptgui corregge molto meglio le distorsioni in questo caso. Non ho provato molto, qui mi son fidato del sentito dire da chi vende le nodalninja e comunque mi son trovato bene. Per ridurre il numero di scatti l'ideale sarebbe un fisheye circolare (come tra l'altro quelli certificati da google).

Panotour genera sia una versione flash da mettere sul sito che una html5 per il mobile, (cosa molto utile perchè i dispositivi apple ad esempio non sono compatibili con flash) permette di aggiungere feature interessanti ma che richiedono tempo per essere padroneggiate; l'ho scelto rispetto ad un concorrente perchè è più rapido nella fase di realizzazione del tour e mi dava meno problemi; il nome del concorrente non lo ricordo, son passati quasi due anni. Per venire al tour su google, la qualità è pessima (3 bracketing per foto, i files vengono caricati su un portale dove il software esegue il rendering e non possono mai in alcun modo essere modificati dal fotografo, nè prima nè dopo o vengono rifiutati, capirai... spesso vedi errori grossolani di stitching, in alcuni casi anche pezzi vaganti di persone), il costo è basso (poche centinaia di euro, in alcuni casi ho sentito parlare anche di 100 euro per esercizio commerciale) ma se vuoi comparire nel motore di ricerca con la finestrella "guarda gli interni" non puoi fare altro. Non tutti sono disposti ad investire di più.

Se vuoi fare il servizio per google devi essere un fotografo certificato, non mi pare che ne certifichino ancora, almeno nella mia zona. Per me il tour virtuale resterà una nicchia finchè non sarà possibile prenotare direttamente la camera vista. L'albergo deve mettere in mostra la mercanzia, ma poi se il cliente non può scegliere ed acquistare da solo, il tour virtuale resta un esercizio di stile.

Il sito da te postato è quello da cui ho imparato pure io, penso di non aver trovato di meglio in italiano. Ci sono almeno un paio di utenti qui su juza molto forti in materia, ma non ricordo i nomi mi dispiace. In inglese c'è un po' di più, sul forum di nodalninja trovi molte informazioni interessanti.

500 euro per quel lavoro sono pure un buon prezzo per me. Il tempo di lavoro dedicato in hotel sono circa 2-3 ore, poi si tratta di postare le foto nel sito dedicato di google, indicargli la posizione degli ambienti ed aspettare che realizzi il tutto. E' un sistema pensato per essere veloce, "fare strada" ed essere appetibile al cliente (di solito un commerciante).

Un tour fatto per bene richiede davvero tanto tempo, se non altro per imparare. Considera che se per caso sbagli qualcosa nella fase di scatto ed a casa non riesci a fare lo stitching di un ambiente ti tocca ad esempio ritornare sul luogo o ricorrere ad artifici estremamente dispendiosi in temini di tempo. Spesso alcuni particolari proprio non si vogliono attaccare, come molte linee rettilinee, il pavimento a quadri, il tessuto scozzese... :-) Chi te lo fa fare, ma anche per 1000 euro?! Io me lo sono fatto per me, perchè il tour che avevo fatto fare anni fa in java (già allora non volevo flash ed avevo cercato espressamente uno che lo facesse in qualcos'altro) diciamo che non era aggiornabile all'html5 per il mobile. Per ripicca ho imparato a farmelo e sono abbastanza soddisfatto, l'interfaccia di navigazione è "buttata lì" perchè non avevo più voglia di perderci le ore per imparare come fare le freccine o per disegnare una mappa dei vari livelli (cosa fattibile in panotour e di molto effetto), ma è comunque meglio di 4 link in croce a 4 ambienti differenti che avevo prima, e visto da mobile (apple, su android ha qualche difettuccio, ma i miei clienti hanno per il 90% apple) ha l'effetto giroscopio, si muove in base a come giri il dispositivo, è molto "immersivo". Per la cronaca ho iniziato da una Panosaurus acquistata da un utente del forum, pagata 70 euro mi pare. Testa molto valida per imparare i concetti base e fare esperimenti senza spendere una follia, se però devi fare sul serio è un po' troppo "elastica" ;-)

Long story short:
testa panoramica, fisheye, ptgui, panotour, lightroom e photoshop. Proprio all'osso rimuovi lightroom e photoshop, ptgui è in grado di fare lo stitching anche dai raw ;-) Sul sito di ptgui ci sono ottime guide sullo stitching

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 0:50

@Hinoky puoi fare la somma della spesa complessiva della attrezzatura da te citata e del software?
giusto per capire qual'è l'esborso effettivo

grazie.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 1:09

Scusa temevo un insulto per essere stato troppo prolisso :-)
10,5 400 euro usato
NN circa 300 euro nuova
ptgui pro 150 euro
panotour circa 400 euro
treppiede benro 150 euro nuovo

1400 euro

Il computer era già in casa, photoshop e lightroom sono in abbonamento, la macchina fotografica è una d3 pagata 1350 euro usata, ma non l'ho presa per le panoramiche: sebbene sia una gran macchina con files piccolini, è una Gran macchina, e la testa panoramica preferisce attrezzature leggere

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 8:28

Grazie Hinoky, hai fatto tanta chiarezza e complimenti per l'hotel. ;-)

Testa panoramica: da qui non si scappa, la NN 3 costa 175 € dagli USA, la Panomaxx 2 190 € dalla Germania, direi quindi che come costi siamo lì, se poi trovassi un sito EU che vendesse la NN sarebbe meglio. MrGreen

Software: vedo di scaricarmi la versione trial di PTGui e iniziare a provarlo, idem per Panotour, se c'è un trial. ;-)

Lente: al momento la mia lente più ampia è il Tokina 11-16, quindi proverò con quella. Il fish-eye (che già puntavo per altro) è però necessario? Il Samyang 8 potrebbe essere la giusta soluzione da abbinare alla mia 7DII? Confuso

Curiosità: un tour così ampio come quello fatto da te (Hinoki) quanto tempo ti ha portato via?

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 8:43

Se ti interessa ho un NN come nuovo completo di borsetta e accessori originali.
L'ho usato poche volte ed è un mezzo molto valido con il sw Ptgui.
Ciao
Gian Carlo
g.patarino1@alice.it

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 10:29

panotour circa 400 euro

purtroppo per un lavoro professionale il costo reale è di 700€ perché queste canaglie ( non scherzo) chiedono 300€ in più solo per rimuovere i loro link dal tasto destro del mouse ( o dalla pressione prolungata del dito su un tablet).

ggnome.com offrono un prodotto alternativo di qualità che ha meno cose di Panotour ma è all'altezza del lavoro richiesto e non chiedono il pizzo come quelli di panotour; scusate il termine ma non mi è mai capitato di vedere delle politiche di vendita di cattivo gusto come queste in 20 anni di acquisto di software.

Il paradosso è che diverse volte ho letto di gente che ha avuto pure problemi dopo l'installazione della patch.
AI miei occhi chi si comporta così è una azienda poco seria e non mi sento di consigliare panotour se uno deve essere produttivo.

i tempi di sviluppo sono circa gli stessi o meno perché il software di ggnome.com ha molti meno bugs di panotour. La versione Mac di panotour è instabile e io con la release precedente ho perso il 400% circa del tempo solo per aggirare i problemi.

Anche lamentarsi nel loro forum è servito a poco e ci sono voluti 4 mesi perché risolvessero parzialmente il problema e solo perché la app non è nativa Mac.


avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 16:46

@ Michelangelo: grazie appena posso lo provo. Personalmente non mi pesa lasciare il nome panotour nel tour, ma mi rendo conto che non si pissa vendere ad un cliente un prodotto finito così, perció convengo e ti do ragione. Sui bug io ne ho riscontrati pochi su windows, tra questi l'impossibilità di fare l'upload dei file via ftp, aggirato utilizzando filezilla, e la necessità di rifare un'installazione pulita del tour (leggi upload) anche per piccole modifiche, cosa che fa perdere invero parecchio tempo.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 17:26

@ruben.reggiani grazie. Il tempo dedicato è quantificabile in 6-7 ore per i primi due ambienti ciascuno, perse più nella definizione di un workflow efficace (si tratta di 50-70 scatti circa tra bracketing e nadir), dopodichè a regime i tempi sono scesi a mezz'ora ad ambiente, più di elaborazione pc che altro. Essendo in casa non ho quantificato il tempo dedicato all'acquisizione delle immagini, ho potuto tornare in più tempi nei rari tempi morti del lavoro. Considera che con l'attrezzatura tarata (tieniti 10-15 minuti ad ogni inizio sessione per verificare l'attrezzatura e l'allineamento sul punto nodale) devi semplicemente far girare lamacchina sul cavalletto e scattare, raddoppia magari gli scatti per rimuovere in post i personaggi di passaggio, evita di stare vicino ad oggetti e muri perchè ti creeranno problemi di stitching se non sei perfettamente allineato, ed in 15 minuti _massimo_ te la dovresti cavare per ogni ambiente. Il fisheye c'è poco da fare, ti serve, senza fatichi ad ottienere buoni risultati e perdi molto più tempo. NodalNinja: se non prendi quella di gian carlo patarino qui sopra, il distributore per l'europa è una ditta italiana, 360way.it. Scrivigli anche se il sito è in manutenzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me