| inviato il 17 Luglio 2015 ore 14:48
Ciao a tutti. Da poco mi sto cimentano in maniera un po' più seria che in passato con la fotografia, per cui sono molto inesperto ed ancora di più indeciso ed incapace di discernere compiutamente. Vengo al dunque. Ho una sony a65 (non sto a tediarvi nel raccontarvi il motivo) uno zoom sal 18-200 f 3.5 sempre sony e da poco un sigma 105 macro f 2,8. L'acquisto del sigma mi ha fatto comprendere i limiti (almeno alcuni) dell'altra ottica, che comunque non mi sembra esattamente da buttare. Ora, considerato che (da vero neofita?) mi appassiono un po' a tutti i generi (paesaggio, macro, fauna, azioni, ritratti, etc), mi chiedo: se comprassi un 16-80 f3.5 Carl Zeiss (potrei provare a prenderlo usato) avrei dei miglioramenti vermente apprezzabili rispetto al 18-200 (ovviamente nella lunghezza focale di sovrapposizione). E poi ancora: vale la pena acquistare obiettivi x l'attacco a di sony? (probabilmente destinato ad essere dismesso) Grazie |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 13:41
Up |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 13:56
.. Risposta ardua.. Non conosco il 18-200 e nemmeno la macchina, ma il sigma lo conosco bene.. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:21
Grazie... Cmq .... |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 15:29
Sulla carta la macchina pare buona.. Con lo Zeiss non sbagli quasi mai ma... L'acquistare obiettivi per un attacco quasi in disuso.... Mah.. Io sarei restio.. Poi dipende quanto la usi e per quanto la vuoi tenere |
user62173 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 15:35
Perché cominciare chiedendo consigli sulla Fotografia per poi finire a parlare di attrezzatura? Ma sei davvero convinto che sarà una lente migliore a fare di te un fotografo migliore e quindi delle foto migliori? Guarda che non è così...... |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 15:40
Concordo profondamente con i Felix.... ebbi i tuoi stessi dubbi dopo 6 mesi che fotografavo ... volevo cambiare la macchina...ma mi sono accorta che i limiti stanno ancora e molto in me... ho molta strada da fare è per ora ti consiglio di investire in uscite in cui scattare...scattare...scattare....penso che i miei scatti sarebbero quasi identici se montarsi un 50 1.2 per ora.... magari tra un po' ,quando avrò' migliorato le mie conoscenze e competenze penserò' a cambiare e investire in ottiche :-) |
user62173 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 15:46
Dovete investire in postproduzione. Semplice. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 16:27
Grazie a tutti, ma I-Felix non ho chiesto consigli sulla fotografia (e non perché non ne abbia bisogno), ma appunto sull'ottica. Mi sono reso conto che quella che posseggo ha forti limiti, ma mi frenano due questioni: l'attacco in disuso in primis (com'è stato già sottolineato) e l'incapacità di discernere rispetto agli ipotetici acquisti (con budget limitato). Tutto qui, poi che debba migliorare (ma direi incominciare ad imparare) a fotografare è un altro discorso, ma per pedalare occorrono i pedali ... |
user62173 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 18:18
Per pedalare basta una bicicletta.... e non deve mica avere i pedali di argento. Fidati... scatta in Raw e investì in postproduzione. |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 8:56
Messaggio ricevuto! Grazie :-D |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 9:14
Gino_d di quali forti limiti parli? il peso? aberrazioni cromatiche? trattamento antiriflesso? tropicalizzazione? perché a vedere le tue foto sembra un ottimo obiettivo e a parte i 2mm sul lato grandangolare del 16-80 non vedo cosa non riusciresti a scattare con il 18-200 che possiedi. quali migliorie porterebbe un 16-80 alle tue foto? un portafoglio più leggero? |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 10:06
Grazie Daniele. In realtà quando dico che non riesco ancora a discernere mi riferisco proprio a questo, ma in effetti credo abbia ragione tu. I limiti a cui mi riferivo, al mio occhio inesperto, sarebbero da attribuire ad una non ottima nitidezza e alla lentezza nella messa fuoco. Inserirò comunque altre foto in galleria, ti sarò (a te come ad altri) grato se vorrai darci un'occhiata a magari darmi qualche consiglio (in realtà ce ne sono già di più su flickr, ma non credo di poterle linkare qui). Grazie ancora, anche perché i portafogli è già leggero di suo |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 10:12
Non entro nel merito del confronto tra lenti perché non le conosco direttamente ma vorrei sottolineare che, a oggi, l'attacco A é usato eccome, e che l'attrezzatura dovresti usarla TU, indipendentemente dalle scelte della casa madre. Se ti spaventa la possibile svalutazione della lente per un futuro abbandono dell'attacco A tieni conto che le foto continuerai a scattarle anche con lenti non più in produzione e che potresti rivolgerti giá oggi all'usato per rimetterci poi il meno possibile. |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 10:16
Grazie Mac89. No, non mi spaventa la svalutazione in quanto caratterialmente non sono portato a vendere. Mi frena, invece, il fatto che se per un motivo qualsiasi fossi costretto/indotto a cambiare corpo non troverei sul mercato qualcosa che mi consentirebbe di utilizzare il corredo ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |