JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Supponiamo che andiate a trascorrere qualche giorno in montagna, ed arrivati scoprite inorriditi che avete lasciato a casa la maggior parte del corredo fotografico. Nella sacca trovate solamente un corpo macchina con un obbiettivo montato. Preferireste fosse un 15-30 oppure un 100-400?
Scusa la banalità (e tanto per restare in tema con quelli che non capiscono le domande ): io preferirei un 24-70 (va bene anche 24-105).
Tornando alla domanda: tra i due che hai indicato, e basandomi su una rapida occhiata agli ultimi scatti miei, soffrirei meno con il 15-30. Comunque, una bella seccatura.
Secondo me a prescindere dai mezzi che si hanno a disposizione un accurata pianificazione vale molto di piu.
Per fare un confronto. Quasi qualunque auto puo andare a caponord. Qualcuna piu in fretta qialcuna piu comoda qualcuna diesel. Ma se ti dimentichi fi fare il pieno nn arrivi da nessuna parte!!!
Per me un accurata pianificazione vale mooolto di piu dei mezzi a disposizione. Anzi aggiungo. Devi gia sapere cosa vuoi fotografare e con quali focali e le previsioni meteo. Immagina che genere di persone vanno in montagna senza pianificare l attrezzatura??
Per rispondere ti direi un corpo canon con 15-30 attacco nikon e batteria pentax
Dipende, sia da dove vado sia da quanto tempo ho. Se fosse questo Agosto non avrei tempo per appostamento quindi 15-30; avessi 2 settimane per preparare il terreno un 100-400 non sarebbe neanche male. Trovo che un limite sulle lenti spinga a pensare maggiormente lo scatto (tanto che questa estate voglio provare a farla, per quel poco di foto, con 14, 50 e 100 mm)
Sono d'accordo che sia fondamentale la pianificazione....penso però che con un corredo completo sempre al seguito sia alto il rischio di fermarsi a scattare la foto più banale proprio perché la prima composizione che ci suggerisce un paesaggio viene presa per buona e ci si affretta a montare la focale adatta e a pensare a gestire lo scatto. Una sola lente ( ho estremizzato prendendo ad esempio delle focali estreme) ti costringe di fronte al più bel paesaggio di pensare di più alla composizione e magari rischi di portare a casa degli scatti che con tutto il corredo manco avresti pensato di fare.....
Rischiando di semplificare un po troppo, penso che stando largo la foto la porti sempre a casa anche se dovrai magari croppare un po; stando così lungo invece molti scatti non potresti proprio farli...
Mai capitato di portare una sola lente troppo corta (per poi decantare al ritorno la favolosa esperienza di fare a meno degli zoom )?
E di non riuscire a rendere giustizia alla grandiosità di un posto, con tutte le montagne che diventano piccole come formiche?
E di riuscire portare a casa solo il dettaglio del cespuglio o del fiore con un po' di verde in lontananza (che vi riusciva più o meno uguale nel parco sotto casa, senza andare a 2600 metri)?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.