RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

battaglia di crop







avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 11:54

premessa, sono un fotoamatore, evoluto, ma amatore. quindi mi posso permettere di "cazzeggiare" per scegliere la macchina migliore, ma anche la migliore in rapporto qualità prezzo. ho da poco venduto la mia, di cui ero molto soddisfatto, ma siccome l'avevo comprata tramite consegnato.com in USA (peccato che l'hanno beccati,ma doveva succedere prima o poi), usata me l'hanno pagata 100 euro più di quanto la pagai io, facendo due conti che non era in garanzia ho pensato di venderla comunque (ci ho passato però un anno felice), ma ciò non esclude che potrei ricomprare la stessa, dopotutto la premessa me lo permette. ho quindi cominciato a catalogare le macchine e gli immancabili crop.. naturalmente vista la premessa, ho avuto modo di maneggiare più macchine, di amici di prova etc. guardando i crop, ASSOLUTAMENTE NON SCIENTIFICI ma fatti "di cuore" nel senso avevo bisogno di far quelle foto, qualche mia convinzione oscilla.. per ora ho studiato gli alti iso, non mancherà di studiarmi anche i bassi. per alti io intendo max 3200, ho buoni obiettivi, difficilmente salgo sopra.
intanto nè metto 5, a 3200 e a 1600, obiettivi diversi, crop 100% sul punto di fuoco (a volte le condizioni limite possono aver indotto un leggerissimo micromosso magari) con un pò di aggiustamento del bianco al volo, nessuna riduzione rumore, nessun aumento della nitidezza, azzerati in camera raw. a cuore cosa dite, dovendo giudicare la grana? (ripeto test insulso veste le diverse condizioni,tanto per divertirsi se ne avete voglia e io mi faccio un'idea in più)

localhostr.com/file/xY4Pqqp/crop-5%203.jpg
localhostr.com/file/GjftgVK/crop-5-1.jpg
localhostr.com/file/bP9yfvQ/crop-5-3.jpg
localhostr.com/file/0XVNv8j/crop-6-1.jpg
localhostr.com/file/NTcT7ml/crop-6-3.jpg

ah gli obiettivi erano sempre a tutta apertura, quindi è possibile anche repentino fuori fuoco che però non dovrebbe pregiudicare più di tanto la grana

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 12:44

Secondo me, le migliori sono la 2^ e 3^, peggiore la 5^. Anche se non ho capito bene cosa ti riprometti di ottenere.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 13:07

mi piacerebbe capire se dalla sola grana si intuisce quali sono fatte con full frame e quali no.. ma ripeto è un giochetto fine a se stesso, anche se un motivo spesso per scegliere il full frame è proprio le migliorie ad alti iso

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 13:08

con la variabile naturalmente di obiettivi diversi, ma assicuro tutti di ottima qualità

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 14:34

Se il tuo problema è scegliere tra FF e APS-C, il confronto andrebbe fatto tra foto scattate con i diversi formati nelle medesime condizioni. Così si può solo avere un'impressione generale, ed è quella che ti ho già esposto.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 14:51

sicuramente. però ripeto è solo un gioco, per capire se è così superiore la resa del full frame. perchè è vero le cose andrebbero fatte in modo scientifico, ma se la resa di uno fosse superiore di tanto, ci se ne dovrebbe accorgere al volo di una foto fatta con full frame e di una con aps-c a queste sensibilità. insomma parliamo di 1600 e 3200, dove persone paventano anche 2 stop di vantaggio di certe full frame rispetto ad aps-c. ciò cmq non toglie che questa cosa non abbia niente di scientifico, che a contare magari sono anche gli obiettivi, la luce.. cmq le foto hanno in comune che le condizioni erano abbastanza limite per tutte, nel senso non ho scattato a 3200 perchè mi andava, ho scattato a 3200 a tutta apertura perchè non potevo fare altrimenti. e poi "la grana" dovrebbe essere indipendente da micromosso, bella foto, bella luce (in larga parte almeno)

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 14:56

per esempio quella che a te piace meno magari soffre anche del fatto che è stata fatta col 35 1.4 L che a tutta apertura è peggiore di altri obiettivi qui in lotto. si vede che è morbidina,anche se ripeto nitidezza a zero su ACR. però la grana non dovrebbe risentirne (Credo!! potrei sbagliarmi)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 15:02

scusa la franchezza Vincent ma è proprio un gioco senza senso il tuo...è evidente la differenza di obiettivi,inquadrature ma sopratutto luce tra gli scatti e quindi il confronto non è assolutamente possibile

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 15:16

vabbè può essere, però speravo che a queste sensibilità la cosa fosse più palese, e da qua il mio dubbio sul passare definitivamente al full frame dopo averla solo provata per qualche uscita. in questi giorni deciderò con calma cosa prendere

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 15:23

per una fotografia a 360° io non avrei dubbi : il FF è la scelta , per la pulizia dei file , gamma dinamica e colori e sopratutto per l'ariosità e minor PDC...lascia perdere questi pseudo test

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 15:29

mah.. la pulizia dei file.. io qua ho 5 file, però nessuno riconosce l'aps-c dal full frame. ok la gamma dinamica,anche se i paesaggi di solito li faccio a doppie esposizioni. colori.. mah, secondo me sono influenzati più che altro dagli obiettivi. e poi lì proprio non vedo particolari differenze. pdc, sicuro, ma uno stop in meno,se uno ha ottimi obiettivi luminosi, non mi cambia molto. e poi c'è sta tridimensionalità. io le guardo le foto, naturalmente i soggetti non son gli stessi.. ma io questa tridimensionalità non l'ho ancora individuata come parametro.. il test lascia il tempo che trova, alcune di queste son state fatte in un nanosecondo.. però le ho fatte io, e quindi per me hanno una validità. e devo capire se il passaggio a full frame vale la pena. come diceva macciocapotonda: sossoldi

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 15:29

(per guardo le foto intendo in generale nel mio hard disk,non quei 5 crop)

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 15:35

naturalmente il dubbio si pone perchè anche l'aps-c ha le sue frecce.
10-22 l'ho avuto per più di un anno,e ancora lo rimpiango (se non fosse stato costruito come un giocattolo di lusso)
17-55 non c'è un alternativa su full frame (ci sarà il 24-70 tamron,ma costerà di più e sarà costruito pure peggio)
una 7D è meglio in tutto rispetto a una 5D2:
-copertura 100% mirino
-corpo semitropicalizzato, più della 5D
-flasch pop-up (vabbè mai usato,ma c'è)
-autofocus (niente da dire cmq sul centrale della 5D)

Perde solo nel sensore, e ciò nonostante costa 550 euro di meno.. ora vale perdere i plus, aggiungere 550 euro?probabilmente si.. però prima è meglio che ci pensi

cmq ammetto che le foto son troppo lontane tra loro e che è impossibile giudicare anche solo la grana perchè probabilmente la mente non riesce ad isolarla dalla foto in oggetto

user1856
avatar
inviato il 29 Aprile 2012 ore 17:13

pdc, sicuro, ma uno stop in meno,se uno ha ottimi obiettivi luminosi, non mi cambia molto.

e poi c'è sta tridimensionalità. io le guardo le foto, naturalmente i soggetti non son gli stessi.. ma io questa tridimensionalità non l'ho ancora individuata come parametro..


se la PDC non ti cambia molto e se la differente tridimensionalità non riesci a scorgerla, stai tranquillo su aps-c che non ti cambia nulla.... ;-)


PS
la 7d non perde solo sul sensore ma anche sul mirino che benchè abbia quasi il 2% in più di copertura (il 100% non è reale... non lo è neanche sulle serie 1) è meno grande come superficie e non ha la possibilità di montare diversi vetrini di maf. (quest'ultimo è uno dei contro della 5dIII per dire).



avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 17:13

A parte il secondo, gli altri CROP non mi dicono molto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me