| inviato il 16 Luglio 2015 ore 9:54
Ciao a tutti, apro il mio primo topic per chiedervi un consiglio sul corredo fotografico per un viaggio. Ne approfitto intanto per fare i complimenti a tutti gli utenti (e a Juza stesso!) per il fantastico spazio di approfondimento e condivisione che è Juza Photo. Sono un po' di mesi che seguo il sito e ho trovato tantissimi consigli e spunti fotografici utilissimi per un neofita come me. Poter vedere tutte queste ottime foto (complete dei dati su obiettivo, diaframma, esposizione, iso, ecc) è una manna per chi si scervella a capire perché una determinata foto funziona così bene mentre un'altra no. Davvero complimenti. Ora vi pongo il mio quesito: a inizio agosto partirò per 3 settimane in India con la mia ragazza. Dopo il viaggio in Vietnam e Cambogia dell'estate scorsa (del quale a breve metterò qualche foto) mi si è aperto un mondo e ora sento la "droga" del viaggio che ogni anno mi spinge a scoprire nuovi paesi! Il mio (povero) corredo è per ora così composto: Canon 100D, 18-55 stm da kit, 55-250 stm e 40 f2.8 stm. Visto che giustamente è la prima cosa da sapere quando si devono dare consigli di questo tipo, dico subito che non ho un genere definito: mi sento un fotografo (amatoriale) da viaggio, e mi piace sia cercare di "rubare" scene di vita camminando nelle città che cercare l'immagine migliore di un'architettura o di un paesaggio, così come amo cogliere le espressioni e le luci sui volti con un bel ritratto. Per questa ragione, nonostante sia contentissimo del 55-250, mi manca un po' la parte wide: ho realizzato che scatto molte foto a 18mm, e spesso mi manca quell'apertura grandangolare che migliorerebbe notevolmente un paesaggio (urbano o naturale). Per questo ero orientato a comprare il 10-18, che pur essendo un po' buio mi pare venga diffusamente apprezzato come grandangolo di fascia economica ma dal buon rapporto qualità/prezzo. Il mio dubbio deriva da due cose: - dopo i primi mesi di foto, e soprattutto dopo aver provato il 55-250, ho realizzato che spesso la qualità del 18-55 mi delude abbastanza. Sicuramente i limiti sono anche miei, ma spesso trovo le scene molto "piatte" e dalla scarsa gamma dinamica (infatti spesso mi trovo a intervenire in pp per fare qualche miglioramento). Questo per dire che fra le ipotesi c'era anche quella di passare a un'ottica di miglior qualità sulle focali standard, ad esempio un 15-85 (usato), che coprirebbe un ottimo range di focali con una qualità sicuramente superiore. Uno dei contro di questa opzione credo sia il peso dell'obiettivo (la 100D l'ho scelta anche perchè mi piace viaggiare leggero, e abbinarci un obiettivo che pesa più del corpo vanificherebbe forse la comodità della macchina), nonchè ovviamente il maggior costo (anche da usato) rispetto alla scelta di prendere il 10-18 e affiancarlo alle altre due ottiche, così da coprire tutte le focali. Il pro sarebbe ovviamente quello di avere un'ottica tuttofare, che cambierei più raramente di quello che farei con il 18-55. In certi contesti di viaggio (come ho sperimentato anche in Indocina) evitare di cambiare ottiche in mezzo alla strada, mostrando in giro il proprio corredo, può aumentare la tranquillità.. - in un negozio di Milano dove sono andato per dare un'occhiata agli obiettivi, il titolare mi ha proposto una cosa che non avevo mai considerato: in sostanza lui dice "prendi il 10-18 e vedrai che userai solo quello e il 55-250. Quando vuoi fare foto wide, di paesaggi o città, il grandangolo è perfetto, mentre per tutte le volte che vuoi avvicinarti usi il tele, eventualmente alla minima focale di 55. E per quando proprio ti serve una focale intermedia hai il 40mm fisso". Ammetto che nella mia inesperienza mi sembrava che avere una copertura su tutte le focali fosse una cosa importante, ma le sue considerazioni mi hanno messo il dubbio. Poichè per i primi mesi ho avuto solo il 18-55, per me quello era "l'unico" obiettivo e quindi ovviamente quelle focali le utilizzavo tutte. E' vero però che mi trovavo spesso corto, e altrettanto spesso lungo, quindi forse il ragionamento di tenere un grandangolo e un teleobiettivo, con un fisso per ritratti e foto con poca luce può essere una svolta. Chiaro che il 18-55 lo terrei come backup (visto che ci farei proprio due soldi a venderlo), però a questo punto eviterei di prendere il 15-85, con la perdita di praticità del tuttofare e la necessità di cambiare continuamente obiettivo durante una giornata di visite. Come postilla, aggiungo che stavo considerando di cambiare il 40 stm con il 24 2.8 stm, perchè mi trovo poco a mio agio come focale: troppo lunga in certi casi, in particolare negli interni, e troppo corta in altri, non riesco mai ad adattarmici, mentre il 24 su aps-c dovrebbe essere più "normale" e quindi flessibile come utilizzo. Ed eventualmente in futuro abbinerei al 24 2.8 il nuovo 50 1.8, per avere ancora più luminosità e bokeh. Quindi, voi cosa mi consigliereste, considerato appunto il mio approccio "caotico" (nel senso che fotografo di tutto) e le esigenze da viaggiatore? La praticità di un tuttofare di qualità, da smontare meno dalla macchina e che fa un po' di tutto bene (con ovvi limiti), oppure la flessibilità di avere tre ottiche che coprono dall'ultra wide al super tele, con la scomodità di dover cambiare spesso ottiche (visto che casualmente quando ne hai montata una te ne servirebbe sempre un'altra..)? Grazie dei consigli, e scusate se questi temi sono stati affrontati in passato. Saluti Jacopo |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 18:35
Ciao e ben venuto nel forum. Semplicemente ti consiglierei di scegliere tra due alternative generali (secondo le tue esigenze) e poi di personalizzare la scelta (secondo i tuoi gusti). Per farla breve i modi in linea di massima di fare un corredo sono due: 1) sostituire l'ottica in kit con uno o più zoom luminosi. 2) sostituire l'ottica in kit con un tuttofare + fissi luminosi. Io dopo anni di esperienza e cambi ho trovato il mio ecquilibrio con la 2: adesso ho una 6D con 24-105L come tuttofare e dei fissi luminosi: 14, 50, 100, 200 e x2. Ho capito di amare la fotografia coi fissi.. Uso poco il tuttofare. Nel tuo caso potrei darti dei consigli per entrambe le soluzioni. 1) 10-18, 17-50 f/2.8, tamron 70-300. 2) 12, 24 pancake, 40 pancake, 100 f/2, e 15-85 come tuttofare. Vedi come potresti trovarti meglio.. Daniele |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 21:06
Ciao Daniele, grazie dei consigli. In effetti vista così è una "scelta di campo"! Per ora l'unico fisso che ho (il 40mm pancake) mi piace anche se come detto mi trovo poco con la focale. Anche se forse è una sensazione data dall'essere abituato a usare quasi sempre gli zoom, che rendono un po' pigri.. Credo comunque che per i viaggi gli zoom abbiano un vantaggio difficilmente colmabile da un corredo di fissi, probabilmente più adatti a chi pratica un genere fotografico specifico. Per i miei interessi penso che per ora sarei contento con uno-due fissi, per coprire le esigenze di sfocato e di carenza di luce serale (per questo pensavo di sostituire il 40 con il 24, più adatto alla street su aps-c, eventualmente aggiungendoci il nuovo 50 stm per i ritratti). Poi chissà, magari anch'io in futuro mi convertirò come te! Attualmente la scelta (anche per motivi di budget) è fra aggiungere allo zoom standard e al tele il grandangolo 10-18, per coprire tutte le focali, o se scegliere un tuttofare con un po' più di grandangolo e un po' più di tele sostituendo lo zoom standard, accontentandomi dei 15 mm nella parte wide. Un bel dilemma! Jacopo |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 0:53
Quindi hai ristretto il campo qui: “ Attualmente la scelta (anche per motivi di budget) è fra aggiungere allo zoom standard e al tele il grandangolo 10-18, per coprire tutte le focali, o se scegliere un tuttofare con un po' più di grandangolo e un po' più di tele sostituendo lo zoom standard, accontentandomi dei 15 mm nella parte wide. Un bel dilemma! „ Io ti consiglierei tra le due soluzioni la prima: aggiungere il 10-18.. Così scopri un mondo nuovo coi grandangoli e vedi come ti trovi. Passare da 18 a 15 non cambierebbe poi così tanto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |