RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime impressioni Sony A77 Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prime impressioni Sony A77 Mark II





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 8:27

Ciao a tutti,
visto che mi sono state chieste vi posto le mie primissime impressioni sulla Sony A77 Mark II
Premetto che sono ancora in fase di studio di questa nuova macchina e la sto testando a fondo essendo soprattutto per il fatto che provenivo da una canon 5d mark ii (full frame)...

PRO:
1) il menu di sony è completamente diverso da quello canon (la cosa più bella è che dispone di due menu veloci da cui si possono impostare tutte le caratteristiche principali e che sono completamente personalizzabili)...dopo un po di studio, in quanto non è immediato, vi posso garantire che non tornerei più indietro
2) stabilizzazione corpo attivabile o disinseribile sia per video che per foto...sulla a77II funziona veramente bene consentendo tempi di scatto a mano libera ben al di sotto del rapporto "inverso lunghezza focale".
3) possibilità HDR ma soprattutto DRO che ottimizza la gamma dimanica...in particolare con scatti di forte contrasto schiarisce le ombre e abbassa le alte luci..è una funzione fantastica che ha anche Nikon ma non Canon.
4) ci sono una miriade di funzioni e filtri (spesso si useranno una volta nella vita e mai più)..le cose principali come bilanciamento bianco (anche bilanciamento bianco personalizzato) e scene (ritratto , panorama, neutro, etc) funzionano molto bene
5) fa video spettacolari...prima non mi ci ero mai dedicato ma ora mi ci sto appassionando..mi si è aperto un mondo.
6) velocità di scatto impressionante
7) montare panorami già in camera semplifica la vita
8) schermo articolato
9) moltiplicità di punti di messa a fuoco (premetto che io seleziono sempre manualmente il punto di fuoco spostandomi con il joystick per sfruttare poi l'autofocus anzichè lasciare fare tutto alla macchina)....avere più punti semplifica la vita anche se magari ci metti qualche secondo in più negli spostamenti...comunque anche qui ci sono mille opzioni come anche la possibilità di utilizzare un sistema tradizionale a 15 punti anzichè 79..
10)la gamma dinamica degli scatti è molto buona..direi migliore rispetto a Canon
11) quasi dimenticavo...ultimo ma non ultimo il mirino elettronico che trovo fantastico...veremante non capisco i detrattori...si ha la possibilità di vedere quello che effettivamente "vede" la fotocamera, anzichè quello che percepiano noi...inoltre si possono settera tutte le impostazioni vedendole direttamente nel mirino ..o osservare nel mirino la livella, l'istigramma o varie impostazioni...insomma anche questa è una cosa che non cambierei più.
Un ulteriore vantaggio quasi mai considerato è che durante la ripresa video il mirino è sempre attivo mentre in una normale fotocamera rimane oscurato a causa dello specchio alzato...cosa da nulla? Provate voi a regolare la messa a fuoco in manuale dallo schermo lcd e vedrete che non è così banale, spece in presenza di molta luce!

queste sono al momento le cose che mi hanno colpito di più rispetto a Canon ma forse me sfugge qualcuna

CONTRO (rispetto ad una full frame)
ha un sensore più piccolo e quindi croppando si perdono dettagli
ad alti ISO non saprei (la uso sempre sotto i 1000) ma sicuramente nn è full frame
il file raw di sony hanno un formato non letto da CS4...mi tocca aprirli con programma sony e poi passarli in photoshop...ho letto che però tale formato è supportato dalle versioni più recenti di photoshop
al momento il mercato di Sony in Italia è molto ristretto rispetto a Canon e Nikon...questo è il problema maggiore, e se si pensa di rivendere la fotocamera dovete farlo da privato perchè i negozi svalutano molto l'usato sony...però potreste trovare buoni prezzi sulle lenti usate ;-)

Sulla qualità delle immagini trovate sul mio sito qualche scatto...considerate che ho la fotocamera da meno di due mesi e non ho avuto molte possibilità di utilizzarla in particolare in notturna...(mi raccomando se vi piacciono lasciate un commento ;-))

Spero che ciò vi sia utile e se desiderate potete lasciare il vostro commento qui di seguito

Stefano


avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 13:31

Grazie mille per la tua attenta analisi.
Da possessore, ancora inesperto di fotografia (sto studiando ma ci vuole tempo Sorriso ), seguirò questo post con grande attenzione.
Anch'io trovo molto comodo il menù rapido mentre forse "dispersivo" quello generale.
Gradisco molto la possibilità di personalizzare praticamente qualunque tasto della macchina.
Ne approfitto per rivolgerti una domanda, anche se OT.
Faccio una piccola premessa.
Volendo studiare più a fondo la fotografia, ho decido di acquistare una reflex aps-c (in questo caso una dslt) che mi permettesse di ottenere foto qualitativamente migliori.
Ho scelto la a77II proprio per le caratteristiche che indicavi circa il mirino e l'ottimo comparto AF, ache di fase grazie allo specchio translucido, oltre al fatto che non apprezzo molto le mirror less (fatta eccezione per le FF, sono piccolette per i miei gusti di ergonomia).
L'ho quindi presa con il 16-50 2.8 approfittando di un Sony day x lo sconto.
Obiettivo ottimo in tutte le situazioni generiche fino al ritratto "ambientato".
Da poco mi è stato regalato il 70-300 Di USD di tamron (sarebbe il VC USD ma Tamron esclude lo stabilizzatore per gli obiettivi con attacco sony) indicato per le foto diurne (o cmq con molte luce) dal ritratto alla fauna (magari con moltiplicatore).
Sto scoprendo di apprezzare molto il ritratto e vorrei una lente specializzata, luminosa ma senza spendere una fortuna e che non sia completamente manuale (il Samyang 85mm aspherical mi piacerebbe ma ho paura sia difficile da gestire con soggetti non troppo fermi o in situazioni rapide, però ammetto che sarebbe un'ottima "scuola").
Ecco la domanda: a parte il Sony 85mm 2.8 SAM, di cui non riesco a trovare molte recensioni, cosa posso valutare?
Certo, la lente ideale per il ritratto è il 70-200 2.8 col quale fai di tutto, ma il costo è davvero eccessivo (il Tamron costa intorno ai 1100 euro, dei Sony non ne parliamo neppure).
Grazie in anticipo, saluti.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 14:17

Le migliori lenti da ritratto in casa Sony sono 85mm f1.4 Zeiss, 135mm f1.8 Zeiss e 135mm f2.8 STM, però dipende anche che tipo di ritratto, per quello duro va benissimo anche l'economico 85mm f2.8, considerato che hai un Aps-c puoi optare anche per il 50mm f1.8 DT e spendere pochissimo.

user3834
avatar
inviato il 17 Settembre 2015 ore 14:17

Io l'ho ritirata ieri, ci sto giocando un pò e questa mattina l'ho portata al lavoro e l'ho usata ma per fotografie a bassi iso (ho lavorato a 400 iso) e il Sigma 70-200 2.8 HSM II.
Ad oggi devo dire...

- AF impressionante!
- Ergonomia molto buona
- Durata batteria buona
- Qualità video buona

Lenta nell'accensione e purtroppo comandi in posizioni molto diverse rispetto alla A900, per ora direi che sono davvero soddisfatto, ma la voglio sfruttare qualche altro giorno.

@Mattiastefano, per aprire i file RAW su Photoshop devi avere come minimo la CS6 con Camera Raw 8.5

@Amarante, se vuoi spendere poco valuta le ottiche Minolta ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 16:57

Grazie del passaggio e della tua opinione. Ti auguro di divertirti con il tuo nuovo acquisto!

user3834
avatar
inviato il 17 Settembre 2015 ore 21:00

Primo test lavorativo...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1491351&l=it

- Face detection estremamente preciso anche con un ottica non Sony
- Raffica veloce e infinita con una Scheda di memoria da 80 MB/s nominali
- 1600 iso fantastici
- Mi devo comprare il Vertical Grip MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 0:13

Già e anche la funzione hdr e di miglioramento della gamma dinamica vanno alla grande.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 11:44

Infatti, l'hdr auto risolve spesso problemi di zone sovra o sotto esposte direttamente in camera senza sbattimenti con programmi dedicati in post. Poi può essere regolato su sei livelli.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:03

Qui alcuni scatti in notturna fatto con l'Alpha 77 Mark II: direi che il risultato è molto buono ed in particolare la gamma dinamica e la risoluzione mi sembrano ottime.

Parigi lungo Senna 1
Parigi lungo Senna 2

Fatemi sapere che ne pensate ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 20:29

È una fotocamera sicuramente particolare...per me eccezionale. Nella fotografia d'azione, sport e caccia fotografica, abbinata al 70-400 G SSM II è un qualcosa di impressionante, non c'è altro sul mercato in quanto a velocitá a questo prezzo. Direi che se la giocherá tranquillamente con la Nikon D500, pur essendo più vecchia di due anni, e sotto diversi aspetti sará ancora avanti

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 0:16

Grazie Alexander..concordo con te sulla qualità della fotocamera

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 0:16

Grazie Alexander..concordo con te sulla qualità della fotocamera

user3834
avatar
inviato il 23 Marzo 2016 ore 9:23

Complimenti Mattia, io sono una capra in questo tipo di foto quindi non faccio testo MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 12:31

MrGreenMrGreenMrGreen Grazie, ma in realtà è tutta questione di pratica e di un po' di conoscenza delle basi tecniche...certo poi saper realizzare una buona composizione assieme ad una buona dose di culo aiutano sempre ;-);-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me