| inviato il 15 Luglio 2015 ore 19:58
A Dobbiaco c'è il suo incantevole laghetto se sali al monte Rota godi di un bellissimo panorama sul paese Molto bella San Candido e il Baranci Se ti sposti verso Sesto puoi salire al Monte Elmo dove c'è un panorama favoloso, poi sempre a Sesto puoi salire alla Croda Rossa, immancabile anche la Val Fiscalina. Se ti sposti verso Braies c'è il famosissimo lago. Non può mancare una capatina al lago di Misurina, al lago d'Antorno e alle Tre cime. Se ti sposti verso Campo Tures ci sono delle bellissime cascate. Se vai a Prato Piazza ti trovi una bellissima distesa di prati in mezzo alle montagne. Non ti far mancare una bella anche se lunga passeggiata in bicicletta da Dobbiaco a Lienz |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 21:57
Grazie mille Irenix! Diciamo che le Tre Cime sono il mio sogno nel cassetto e spero tanto di riuscire ad andarci, ma credo comunque di avere un'ampia scelta lì intorno, anche la biciclettata fino in Austria non me la farò mancare mi sa, grazie ancora per i suggerimenti, ora non vedo l'ora di partire, ciao |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 22:09
Il giro alle Tre Cime non te lo devi perdere e' qualcosa di spettacolare, ci puoi salire o partendo dalla Val Fiscalina (percorso più lungo e un po' impegnativo come pendenza in salita) oppure dal parcheggio del rifugio Auronzo (vicino al Lago di Misurina) da dove parte un percorso circolare attorno alle Tre Cime che ti porta al rifugio Locatelli per poi continuare a cerchio attorno alle Tre Cime e ritornare al rifugio Auronzo. Per la lunga passeggiata in bicicletta fino a Lienz (sono 43 km) parti da Dobbiaco o da San Candido e c'è un'incantevole ciclabile quasi tutta in piano e in discesa che ti porta in Austria, poi ritorni in treno con la bicicletta |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 22:39
Eh si infatti per la passeggiata in bici avevo pensato anch'io all'andata su due ruote e poi al ritorno sicuramente in treno perché così posso spingermi bene in lá con la bici senza alcun problema per il viaggio di ritorno se sarò un po' stanca.. E poi le Tre Cime farò in modo di andarci e di catturare qualche bella foto, incrociamo le dita!! |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 14:40
Posti cde ne sono una marea, ci vado da 40 anni ed ancora scopro scorci nuovi ogni volta, sia d'estate ce d'inverno. Se vuoi puoi salire a tesido (da Monguelfo) ed andare a farti il percorso Kneip per popi assaporare un'ottima birra artigianale da Sepila (con tanto di affettati e salumi). Puoi andare in Val di Casies, oppure visitare i numerosi castelli (Tures, monguelfo, Brunico, ecc.); Se invece vuoi fare qualche bella escursione, allora potrò consigliarti posti in cui i panorami ti lasceranno a bocca aperta. Buone Vacanze |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 16:31
Ciao! Si guarda per le escursioni se sai darmi qualche consiglio in più te ne sarei grata, e poi se hai qualche info sulla Val Casies m'interesserebbe, sto pensando di andarla a visitare perché dicono che sia molto bella |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 21:26
Da Dobbiaco per il Rifugio Auronzo ci sono anche mezzi pubblici (con la propria macchina spendi oltre 20 Euro di pedaggio per gli ultimi sei chilometri). Merita una visita il museo Etnografico di Teodone vicino a Brunico. Saluti erfla |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 21:41
Oltre i posti splendidi che ti hanno già elencato non perderi: - lago Sorapis (la partenza del sentiero è molto vicino al lago di Misurina, Passo tre Croci) - lago di Anterselva, nell'omonima valle - valle Aurina (ci faccio le vacanze da 7 anni  , la conosco come le mie tasche) Se guardi nelle mie gallerie vedrai tantissime foto di tutti quei posti. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 21:51
Intanto bisogna capire se solitamente vai in montagna a camminare...in quel caso invece della solita fastidiosa salita dal rifugio auronzo ti consiglio la salita dalla Val fiscalina con percorso ad anello:rifugio comici-pian di cengia e Locatelli...faticoso ma stupendo! Oppure da passo monte croce di comelico puoi salire all'alpe di nemes e poi continuare fino al passo silvella e ammirare il panorama verso l'Austria oltre a varie opere di guerra... In alternativa alle camminate c'è il lago di anterselva e il passo stalle...oppure plan de corones...per ultimo ti consiglio di andare a Brunico e prendere la strada della valle aurina,percorrerla fino in fondo è lì godrai di un panorama spettacolare:Cascate, animali al pascolo,fiori e pietre minerali che creano una luce particolare....e se ce la fai ti consiglio una camminata fino al rifugio tridentina sotto la vetta d'Italia... |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 7:52
Se sei a Dobbiaco ti conviene salire a Sesto per le tre cime.Faticoso ma una esperienza da urlo.A Brunico ci sono diversi sentieri che portano al famoso ''monte panettone'' (Plan de Corones)da fare assolutamente.Poi come ti hanno già' detto il Braies stupendo, e monte Elmo con la sua fantastica Alba.La dobbiaco-Lienz l'ho fatta in macchina mentre in bici ho fatto la Dobbiaco-Brunico.Lago di dobbiaco da non perdere.QUesti sono i posti che non puoi perderti Nella mia galleria Dolomiti trovi tutte le foto. Buon viaggio www.flickr.com/photos/massimotiga/sets/72157631165697056 |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 9:47
@erfla grazie del consiglio, infatti avevo già pensato all'utilizzo dei mezzi pubblici perchè ho visto che si risparmia e conviene @Lorenzo sono passata nelle tue gallerie, sono davvero posti stupendi, non vedo l'ora di partire! Per quanto riguarda la Valle Aurina quanto ci si mette a visitarla tutta? Poi visto che la conosci bene, magari se hai qualche posto in particolare da consigliarmi di vedere (malghe, prati, torrenti etc) ben venga, ho in programma di vederla @Ireland77 si di solito quando sono in montagna sono abituata a camminare, mi piace e poi se si deve raggiungere un panorama mozzafiato sono disposta a farlo molto volentieri! Non faccio vie ferrate o cose che esulano dal trekking @Natura Oggi grazie foto stupenda @Tiga-massi Plan de Corones l'ho già visto quindi questa volta puntavo di più sulle valli lì intorno (Valle Aurina, Val di Casies per esempio) e dolomiti di Sesto e Tre Cime, poi anche la biciclettata non me la toglie nessuno, diciamo che ho un bel programmino adesso con tutti i vostri consigli |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 14:15
Ciao, scusami ma sono sempre di corsa e mi sono dimenticato di prepararti una lista di cose da fare e vedere (oltre cmq ai rifugi che ti hanno già consigliato e che condivido), se vai alla pagina delle mie escursioni in dolomiti che trovi nella Comunity della Tabacco trovi anche le tracce di alcuni giri (come il rif. Roma o il Porro e l'anello dellAlta via di Neves... SPETTACOLARE). Se però passa da Monguelfo devi ASSOLUTAMENTE fermarti dal falegname che c'è in piazza sulla via principale, è un artista come pochi.. in realtà è anche l'esecutore di tutte le opere che si vedono nelle varie serie di Un pAsso dal Cielo (mi pare) con Terence Hill, ma lui non te ne poarlerà di certo bene... ahahaha cmq merita e sono sicuro che non te ne andrai senza aver acquistato almeno un piccolo gnomo... ;-) |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 15:11
La Val Aurina, per visitarla bene ci vogliono mesi. Non perderti le tre cascate del Torrente che arriva da Riva di Tures. La prima, la più bella, la raggingi in 15 minuti a piedi da Campo Tures. Ti consiglio poi di salire in macchina a Riva di Tures da dove hai solo l'imbarazzo della scelta per bellissime passeggiate. Forse la piú bella é quella che porta ai "Koflerseen" (tre Laghi in un paesaggio spettacolare) Saluti erfla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |