RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso del flash all'aperto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Uso del flash all'aperto





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 21:43

Ciao a tutti sono nuovo del forum ho una d700 con flash sb900 non sono molto pratico di foto col flash perché lo uso poco.
Un amico mi ha chiesto di fargli delle foto alla comunione della figlia e mi hanno consigliato di usare il flash anche all'aperto per evitare le ombre sui soggetti .
Ho fatto alcune prove e ho notato che devo impostare il sincro flash FP perché con tanta luce l'esposimetro mi va su HI o senno' devo chiudere tanto il diaframma.
Poi ho usato il diffusore a cupola,TTL-BL e sottoesposto il flash di 0.7.
Cosa ne dite mi date consigli.
Grazie
Manuel

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 21:54

Consiglio: Leggiti tutto il manuale del flash, poi esci con un amico e fai delle prove. Dopo tante prove, dove avrai capito le possibilità del tuo flash e le situazioni in cui non riesci ad ottenere risultati piacevoli (es, controluce, ombre spiacevoli, presenza invasiva el flash...)apri un topic dove chiedi la risoluzione di un problema specifico o di una situazione.
Così è troppo generico, cerca Flash Fill-in e troverai un sacco di materiale

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 23:56

concordo con barone,
aggiungo: io in chiesa se posso uso luce naturale(dipende da chiesa a chiesa)
invece in esterno è d'obbligo il flash soprattutto con giornata a sole pieno,
""quelle da bugiardino 1/125 f 16""

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 8:52

Ho provato e ho trovato delle impostazioni ragionevoli l'unico mio dubbio e' il seguente:
Se imposto la macchina su sincro FP per non chiudere troppo il diaframma e non rischiare che sull'esposimetro ci sia scritto HI e non accorgermi,succede qualcosa?
E meglio con diffusore a cupola o no?
Solo questo grazie

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2012 ore 9:07

Manuelven ti sconsiglio di usare il diffusore a cupola in tutte le occasioni, serve solo a assorbire potenza e l'effetto sulle ombre e' minimo, potrebbe servire se usi il flash come luce principale in un ambiente piccolo ma nel tuo caso con il flash a fare da fill-light non serve proprio a niente. Ancora di piu' se usi tempi veloci e la funzione HI in cui il flash deve fare tanti lampi di seguito per schiarire la scena.

Per l'uso sia in interni che in sesterni ti consiglio di esporre normalmente e di valutare la compensazione del flash a seconda delle situazioni, in chiesa con poca luce probabilmente -0,7 andra' bene, ma in esterna quando l'e-TTl legge gia' una buona esposizione con il prelampo probabilmente dovrai compensare il flash in positivo.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 9:21

Dimmi se ho capito bene:
No diffusore a cupola in esterno, tenere l'esposizione del flash ga 0, e non ho capito se e' meglio chiudere tanto il diaframma quando l'esposimetro va su HI o tenere inserito il sincro auto FP.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2012 ore 9:37

Per me diffusore a cupola mai!

Non chiudere tanto il diaframma perche' il flash non avrebbe abbastanza potenza, usa HI avendo sempre le pile belle cariche.

Devi variare la compensazione del flash a seconda della scena. In genere con le scene molto scure il flash va leggermente sottoesposto mentre nelle scene molto chiare deve essere sovraesposto. Il modo migliore per bilanciarlo e' fare uno scatto di prova.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 9:48

In che senso usa HI cosa vuol dire?

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 10:12

Il problema è la velocità di sincro.
Di solito tra 1/200s e 1/300s (dipende dalla fotocamera).
Se hai tempi di scatto inferiori, molto probabili in pieno sole, allora la fotocamera blocca il tempo di scatto alla velocità di sincro e va in sovraesposizione.

La soluzione è molto semplice.
Su tutti i flash moderni, sicuramente compreso il tuo SB900, c'è una funzione per non fermare il tempo di scatto alla velocità di sincro. A volte viene chiamata funzione per il fill-in.
Cerca nel manuale come impostare questa funzione.
Una volta impostata non avrai più i limiti di cui parli sull'apertura di diaframma e sui tempi.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 10:19

Si dovrebbe essere sincro auto FP infatti mi permette esporre anche a tempi superiori a 1/250 ad esempio 1/1000

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 10:29

Si, dovrebbe essere lui, io non ho Nikon e purtroppo non so dirti il nome esatto.
Una volta impostata questa funzione puoi scattare con qualsiasi diaframma e tempo di scatto senza rischiare sovraesposizioni.
Unica avvertenza, in questa modalità il flash consuma di più, quindi la raffica e la distanza di scatto massima ne risentono.
Probabile che ci sia una tabellina esplicativa sul libretto di istruzioni.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 10:31

Ma se tengo questa impostazione inserita quando i.tempo va sotto 1/250 il flash funziona normalmente? O continua a emettere luce continua?

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 11:07

Meglio I ttl o I ttl- BL?

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 11:23

Quando hai tempi più veloci di 1/200 (o 1/250 per certe macchine), le tendine dell'otturatore scendono assieme, non lasciando mai l'intero sensore esposto alla scena, ma creando una finestra (per così dire) scorrevole. In queste condizioni, il flash deve lampare tante volte quante sono le "finestre" necessarie a coprire l'intero frame, pertanto il lampo non è unico ma ce n'è una sequenza. Maggiore è la velocità dell'otturatore, e maggiore saranno il numero di lampi necessari. Pertanto la potenza media del lampo cala drasticamente.

Ti consiglio l'ottima guida di Stefano Teladi:

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 12:05

Un amico mi ha chiesto di fargli delle foto alla comunione della figlia e mi hanno consigliato di usare il flash anche all'aperto per evitare le ombre sui soggetti


Scatta in ombra, o perlomeno fai anche scatti in ombra.
Ritratto usando flash oncamera non è il massimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me