| inviato il 14 Luglio 2015 ore 15:46
Salve a tutti, dopo essere stato spettatore a lungo, eccomi qua, subito con una domanda, quella classica! In linea di massima (aperto a compromessi) - portabilità e pesi ridotti - ottiche intercambiabili - display inclinabile (inutili i 180° per autoscatti) e se possibile touch - sensore da 4/3 in su Di olympus conosco e mi piace il sistema, l'espandibilità, il buon mercato dell'usato, il corpo stabilizzato (anche per future ottiche vintage), i jpeg OOC. Un potenziale corredo di mio interesse potrebbe essere pl5+(14-42)+20+45+40-150 (non pro). Di Sony mi pare interessante la Nex 5N (o R se il nuovo autofocus ibrido porta reali vantaggi, certo, comodo anche il wifi) grazie all'ottimo sensore, focus peaking, fps, touch. O la A5000 che sembra essere al top come rapporto qualità/prezzo, però rispetto alla Nex5, pur guadagnando il nuovo sensore (personalmente non noto nette differenze con la Nex5 quindi per me non è un grosso pro), perde varie caratteristiche quali touch e risoluzione, hotshoe e raffica veloce. Samsung l'ho inclusa perchè si trovano, imho, buone offerte sull'usato, i sensori, leggendo qualche recensione, non mi sembrano male. Simpatico anche il tasto Fn su alcune lenti. In particolare ho visto buone offerte su NX210. Escludendo la lenta scrittura, cosa ne dite? (a giudicare dalla sezione ML Samsung non sono proprio popolari) Ho già valutato ed escluso Compatte evolute Fuji A6000 Pl3 e più vecchie Pl7 FF In caso di olympus sto valutando M10 grazie al cashback in modo da guadagnare mirino/ghiere/peaking/flash ma preferirei mantenermi più compatto e spendere la differenza in ottiche/accessori (ed entro 1-2 mesi mi pare si avvicini anche la markII) Grazie a tutti! |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 17:25
Ciao, su samsung non mi pronuncio perche' non le conosco. Su m4/3 vs Sony APS-C devi valutare la qualita' di immagine e il tipo di corredo. Io ho usato con soddisfazione una Nex5n con mirino prima di prendere la A7, ma la usavo essenzialmente con ottiche manuali. Da entrambi le parti, senza spingersi su obiettivi PRO dal costo impegnativo, ci sono buoni obiettivi. Su sony conosco il 50mm 1.8 OSS che reputo strepitoso, cosi' come il 35 1.8 OSS. Ho provato da un amico il 18-200 e per la sua escursione focale e prezzo, non mi e' sembrato malaccio. IL 55-210 seppur un po' bistrattato ha un ottimo rapporto qualita' prezzo... La scelta in questi casi, tra oly/panasonic e sony, la fai anche in base all'ergonomia del corpo macchina. Conosco un po' le olympus e mi sembrano molto moto buone da questo punto di vista. Le sony sembrano un po' piu' scomode, ma dalla loro hanno la massima personalizzazione e quindi alla fine le cose migliorano sensibilmente. valuta attentamente perche' la scelta non e' facile, per nulla! io ai tempi ho scelto Sony per il sensore che trovavo e trovo strepitoso... altri hanno scelto m4/3 per il parco ottiche e per la loro compattezza... con entrambe comunque caschi in piedi e i loro unico limite e' la tua passione e bravura. --- (ti ho mandato un MP). |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:23
Ciao, innanzitutto grazie per l'intervento! Pareri su Samsung ce ne sono davvero pochi in proporzione, mi lancerò nella lettura di DPR con calma. L'ergonomia del corpo è ok sia per Sony che per Olympus (si può anche cambiare grip), ma comunque essendo un utente saltuario ed avendo usato diversi tipi di fotocamera riesco ad adattarmi abbastanza facilmente. Inoltre ai menu Olympus sono in parte abituato, mentre grazie ai tutorial Sony su youtube ho visto che il menu è intuitivo (il touch forse è un pro rispetto al solo pad direzionale) . Certo, una ghiera in più tipo pl7 o l'anello intorno all'obiettivo della XZ1 rendono le cose più rapide, però mi sento di dire che l'ergonomia è risolvibile :) L'ecosistema m43 sinceramente mi incuriosisce di più, mi sembra più completo e, grazie al fervente mercato dell'usato, mi dà l'idea che si possa sperimentare più facilmente. Inoltre ho già avuto modo di provare (molto molto brevemente) M10 e GX7 con 20mm e 14-42IIR con soddisfazione. Inoltre la stabilizzazione sul corpo delle Oly mi sembra un bel plus. Inizialmente ero concentrato solo su m43, poi ho visto il prezzo della A5000 e da lì la ricerca si è ampliata alle Nex perchè, dalle foto viste e dalle recensioni lette, la 5N/R è davvero un'ottima macchina. Il 50mm è indubbiamente da avere, ma anche il rapporto qualità/prezzo di alcuni Sigma è ottimo. La scelta, come hai ben detto, è davvero difficile! Continuo nelle ricerche e ancora grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |