| inviato il 13 Luglio 2015 ore 12:00
ciao a tutti, e' giunta l'ora di sostituire il mio vecchio portalile, dopo tante ricerche ho trovato questa offerta www.amazon.it/gp/product/B00OYTYK6S?qid=1436770818&ref_=sr_1_1&s=pc&sr cosa ne dite? avete avuto esperienze con lenovo? per me e' sicuramente uno sforzo economico ma mi sembra un prodotto che mi dovrebbe durare... lo uso per " casa" e per Photoshop... grazie ragazzi buona luce |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 13:01
E' indispensabile il 17"? Potresti confrontarlo anche con l'Asus 751jk che ha più o meno lo stesso prezzo e una qualità video migliore!!! |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 13:41
indispensabile no pero mi farebbe piacere avere uno schermo grande senza usarne uno fisso. ora guardo anche l'asus grazie Nikracing85 |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 1:03
non male ma l'HD meccanico va sostituito con un SSD! |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 8:25
ciao Karls, perché va sostituito l'hd meccanico? grazie |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 10:46
Perché con Hard Disk meccanico viaggi a 130Mb/s (quando va bene), mentre con SSD viaggi a 500Mb/s e oltre. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 11:04
Perchè semplicemente il PC lavora al massimo delle sua capacità potendo contare sulla velocità dell'SSD che trasferisce i dati 3/4 volte più velocemente dei normali HD meccanici!!! :) |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 11:55
correggetemi se sbaglio, col hd che c'e' montato (meccanico) e' piu' lento nel memorizzare i dati, es quando scarico le foto da cf. oppure e' anche piu' lento nell'elaborazione? per il resto e' ok per post produzione? un bacio simbolico a tutti |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 12:01
“ correggetemi se sbaglio, col hd che c'e' montato (meccanico) e' piu' lento nel memorizzare i dati, es quando scarico le foto da cf. oppure e' anche piu' lento nell'elaborazione? per il resto e' ok per post produzione? un bacio simbolico a tutti „ Nell'elaborazione pura non influenza così tanto l'HD meccanico (il lavoro è svolto da CPU e GPU), la differenza la fa nell'avviare SO e programmi, nella lettura dei file e delle foto, nella lettura delle anteprime (nel caso di lightroom) e nel trasferimento dei file. Diciamo che per l'elaborazione nuda e cruda (Esportazione dei JPG dai RAW) non vedi differenze, in tutto il resto si ed è molto evidente! |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:25
ho capito grazie ragazzi, valuto anche questa variabile... |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 19:12
occhio che sostituire l'HD in un notebook ne invalida la garanzia. questa 'modifica' è roba da smanettoni ovviamente, e per i fissati con lo spremere al massimo la propria macchina. la fai solo se dopo un utilzzo intenso ne avverti concretamnete la necessità. ovvio un SSD al top (500Mb/s)porta benefici in primis all'elaborazione! un'alternativa è optare x un NB con un HD meccanico veloce da 7200rpm(rari) invece che da un lento HD da 4200rpm(tutti) oppure sganciare un pò di grana x un NB con già a bordo un SSD (da 1000e/1200e. in su). |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 20:15
Ho esperienza diretta con un Lenovo ormai da tre anni da cui sto scrivendo, il G580, che ha preso il posto di un Acer a cui si era bruciata la scheda madre (è già il secondo portatile Acer che si brucia in famiglia, con me hanno chiuso, li sconsiglio decisamente, progettazione pessima). Lenovo fa parte della compagnia IBM (dice qualcosa? Tra i primi a produrre PC e server per aziende), puoi stare sicuro che funzionano benissimo, lo stresso tra 3D, CAD e Photoshop ma non cede, non salta per surriscaldamento come l'Acer e per averlo pagato 499 euro tre anni fa non mi posso lamentare (i3 2.2 Ghz, 4Gb di Ram portati poi a 8, Nvidia GeForce GT635M da 2Gb). Oltretutto a vederlo così il modello che hai scelto sembra un mostro di potenza! Sei sicuro ti serva tutto sto ben di dio per Photoshop e "casa"? Hai intenzione di giocarci? Certi componenti non servono sempre così grandi, tipo la RAM, ok la velocità, ma per usare solo Photoshop 8 bastano e avanzano tenuto conto della scheda grafica dedicata. Se ci dici gli utilizzi secondo me puoi anche risparmiare qualcosa, sempre se ti va Per la sostituzione dell'HD fai attenzione: Lenovo mette un recovery di Windows in una partizione e non rilascia DVD, più volte ho chiamato per averli ma Lenovo e Microsoft si passano la colpa tra loro, la licenza OEM non dà diritto a DVD e nemmeno a scaricarlo legalmente dal sito Microsoft secondo loro...assurdo. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 20:40
In azienda abbiamo tutti Lenovo. Una volta erano IBM rimarchiati ed andavano anche abbastanza bene. Quelli che abbiamo noi (relativamente nuovi) sono dei plasticoni cinesi (compresa la mia workstation da 2000 e passa euro) con una valanga di problemi alle schede madri, agli alimentatori, per non parlare dei driver che crashano spesso e volentieri. Il mio consiglio? HP o Toshiba e vai sul sicuro. Mirko |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 10:39
“ occhio che sostituire l'HD in un notebook ne invalida la garanzia. questa 'modifica' è roba da smanettoni ovviamente, e per i fissati con lo spremere al massimo la propria macchina. la fai solo se dopo un utilzzo intenso ne avverti concretamnete la necessità. ovvio un SSD al top (500Mb/s)porta benefici in primis all'elaborazione! un'alternativa è optare x un NB con un HD meccanico veloce da 7200rpm(rari) invece che da un lento HD da 4200rpm(tutti) oppure sganciare un pò di grana x un NB con già a bordo un SSD (da 1000e/1200e. in su). Cool „ E' un'operazione semplicissima e non invalida la garanzia, anche perchè il pannello posteriore è messo lì apposta per la sostituzione dell'hard disk. Oltretutto non è roba da smanettoni e i dischi SSD SAMSUNG hanno a corredo un software per la clonazione dell'hard disk e una guida che ti spiega passo per passo cosa fare... Ogni hard disk SSD ha un minimo di 450/500 MB/s fino, mi pare i 2000 Mb/s montati sul MBP. Vedi, ti sfugge che l'elaborazione è fatta da CPU e GPU e non ha niente a che fare con il disco, la differenza tra i due sistemi, provato con le stesse foto, è di 35 secondi su 200 foto elaborate per un totale di 3/4 d'ora di lavoro totale. Spendi meno per il pc con HD meccanico e con poco + di 100€ ti porti a casa un SSD da 256 Mb e vivi felice risparmiando circa 200€. Fidati, l'ho fatto io da pochi giorni con un'ora di lavoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |