RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aquile e cedroni







avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 9:09

IN FINLANDIA PER AQUILE E GALLI CEDRONI

Nel mese di Aprile avrei intenzione di sfruttare l'appoggio dell'amico fotografo finlandese Eero per tornare nuovamente nella fantastica Lappland a fotografare le white tailed eagle da capanno ai bordi di un lago ghiacciato.
La situazione e' molto particolare ed inusuale visto che Eero permette solo a qualche amico di sfruttare tale location (ed io ho avuto la fortuna di rientrare negli ultimi due anni fra questi "fortunati")

Occorrono obiettivi lunghi (500mm) per poter ottenere scatti particolarmente interessanti in quanto i litigi e gli scontri sono abbastanza usuali e non sempre a distanza utile per un 300 mm ; normalmente non vi sono intrusioni di altri uccelli che disturbano lo scatto (corvi o gabbiani) ?unico problema e' che non sono infrequenti scontri fra 3-4 aquile ed in tal caso talvolta potrebbe essere comodo anche avere anche un obiettivo piu' corto (ad es 300 con extender o macchina non FF).
Il fatto di scattare su una superficie completamente bianca e' di aiuto notevole perche' non crea problemi sul settaggio dell'esposizione e permette di concentrarsi solo sui soggetti in combattimento o sui voli di avvicinamento (molto belli con ombra sul ghiaccio e passaggi talvolta raso terra).
La giornata tipo e' caratterizzata dalla partenza verso le 5,30 in auto per circa 40 minuti addentrandoci nella foresta.
Poi , utilizzando una motoslitta si arriva (circa 15 min) al bordo del lago dove sono posti i tre capanni (2 per 2 persone ed uno da 1.); i capanni sono incassati nella neve e pertanto si e' quasi a livello del lago (cioe' del ghiaccio) e quindi il punto di ripresa e' ottimale. Sono riscaldati e vi e' un "wc" separato
Dopo che Eero ha posto le esche (salmoni nascosti nel ghiaccio) inizia l'attesa; normalmente le aquile arrivano presto ma si pongono lontane sul lago ed attendono che la temperatura si alzi un poco ed i corvi inizino a trovare i salmoni e poi?intervengono.
Il periodo centrale della giornata (dalle 12 alle 16) e' quello con maggiore attivita' e la luce non disturba affatto in quanto mantiene sempre una corretta inclinazione.
Vi sono momenti che si possono contare anche 12 aquile in contemporanea posizionate in vari punti.
Ovviamente come tutte le cose dove la natura ha una interazione niente e' mai certo e la sorpresa in positivo o negativa puo' essere sempre possibile.
Sulla base della mia esperienza ho sempre realizzato scatti in situazioni (per me) notevoli e non certo ripetibili in diverse location.
Verso le 17,30 Eero viene a riprenderci e si va a cena alle 19.

A questa esperienza, di per se stessa, unica il prossimo anno Eero mi ha proposto di abbinare quella relativa ai galli cedroni avendo vicino a casa sua a Vaala un lek (a circa 20 min di auto e 800 metri a piedi da dove saremo alloggiati)
In questo caso (non ho testato la cosa e quindi anche per me e' nuova) occorre sia il 300 mm ed il 500 oppure un 200/400. Si entra nel capanno verso le 20-21 perche' i Capercaeille arrivano di notte e bisogna essere sul posto prima.


Le foto si possono fare fin verso le 7-8 anche se per uscire conviene aspettare le 10.I capanni hanno piu' feritoie ma Eero cerchera' di posizionarne 5 in modo che ciascuno sia autonomo ed abbia un capanno a sua disposizione.
Se vi e' tempo, occasione e voglia dopo essere usciti da capanno potremo vedere di fare qualche scatto a picchi od altri uccelli presenti sul momento in zona (ad es quattrocchi)

Il programma prevede:
1. Arrivo ad Oulu e trasferimento a Vaala con cena e poi in capanno
2 uscita da capanno..riposo ed eventuali scatti in zona .notte in capanno
3. uscita, colazione e riposo e poi partenza per Lappland per aquile
4.-5-6 foto ad aquile
7 la mattina trasferimento a Rovaniemi per volo di ritorno.
E' chiaro che bisognera' trovare un volo che non arrivi troppo tardi ad Oulu e che sara' una giornata un poco pesa ma il capanno e' attrezzato per poter riposare e quindi conviene sfruttare al massimo il tempo a disposizione.
Il periodo e' in Aprile (verso la seconda meta' del mese) per un numero massimo di persone di 5 in quanto Eero vuole limitare l'utilizzo delle foto scattate alle aquile sul lago ghiacciato essendo una situazione quasi unica.
Se vi sono persone interessate datemi pure (allo stato senza impegno) la Vostra potenziale disponibilita'; ovviamente resto a disposizione per chiarimenti e delucidazioni del caso.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me