JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Sono da poco possessore di una XT10, macchine che almeno per ora non ha deluso le mie aspettative, venivo da una xe1. Il discorso autofocus mi la lascia ancora un po' perplesso, in modalita S con punto singolo nessun problema è un fulmine, mette a fuoco in un lampo anche con scarsa luce, a volte va in crisi , a causa del poco contrasto ma tutto nella norma. Per quanto riguarda la modalita C, la cose cambiano, quello della Nikon D7000 era di più semplice comprensione, forse anche a causa delle ottiche che con hanno motore ultrasonico, in questa modalità l'immagine continua a mettersi a fuoco e a perderlo anche se mi fermo su un punto senza muovermi, a meno che legga anche il più piccolo movimento o tremolio della macchina, questo su punto singolo. Qualcuno di voi lo utilizza ed ha qualche consiglio?
Ciao grazie per la risposta. Purtroppo così facendo , continua a mettere a fuoco anche in modalità S su punto singolo, la messa a fuoco non si ferma mai. Provo a leggere la discussione riguardante la xt1.
Ma come, quest'ultima non aveva il migliore modulo Af di tutte le Fuji? Informazioni che contrastano in continuazione. Io sono sempre stato del parere che i limiti del modulo Af sono imputabili in generale agli utilizzatori.
Ironia a parte , credo di essere io il limite di questo modulo AF, quindi per questo ho chiesto consigli ai più esperti. Non sto dicendo che la macchina ha un sistema AF mal funzionante.
No, l'af in c della x-t10 è quanto meno complesso e discutibile. Sto provando varie modalità. Uno degli elementi aggravanti è il face detection che va assolutamente disabilitato per avere una accettabile quantità di scarti.
Nel complesso non è pronta in questo a competere con una qualsiasi reflex moderna, specialmente con lenti f1.4 in cui l'af è particolarmente critico in af-c.
Il face detection lo considero molto valido per ritratti di persone statiche o semi statiche. Per quanto riguarda AFC , non capisco perché anche nel punto singolo su soggetto fermo continua a mettere a fuoco esce ed entra nel fuoco . Attivando pre af , diventa una cosa inquietante.
salve anche io ho il problema degli obbiettivi che cercano la messa a fuoco in modo continuo e che non riesco a disattivare quando il selettore della modalità è su automatico. Entrando nel menu la funzione pre focus non è accessibile. Qualcuno sa come fare a disattivare la messa a fuoco continua ? grazie
su xt1 basta togliere il prefocus e tutti gli ammennicoli che dovrebbero facilitare la messa a fuoco. chiaro che queste funzioni sono disattivatili solo nelle modalità PASM e non in quelle tipo scene ecc
Non ho riscontrato il tuo problema, ho fatto di recente foto al mio cane mentre saltava ma non mi sembra ci siano state incertezze, certo una piccola percentuale di foto non è venuta perfettamente a fuoco ma ho imputato il problema alla luce(tramonto inoltrato) e al colore nero del mio cane, stavo lavorando a 3200 iso, forse anche di più
Dai un'occhiata a questo nel caso in cui tu non lo abbia ancora visto, ti potrebbe essere di aiuto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.