| inviato il 12 Luglio 2015 ore 11:18
Ciao a tutti, sto seriamente pensando di prendere il 35mm nikon per dx, ma guardando le recensioni non sono riuscito ad arrivare a una conclusione. Mi spiego meglio : ne parlano bene, ma poi ci sono problemi con l'af, con il fare, aberrazioni cromatiche e distorsione . Ora per quanto il prezzo non sia inarrivabile per uno studente come me resta una spesa impegnativa. Il mio problema è : ho il 18-55 Vr ii, vale la pena di prendere il 35mm o non vi è tutta questa differenza in termini di resa? P.s. : scatto con d3200. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 12:22
Il problema è che leggi troppo, il 35 1,8 DX è un obiettivo a dir poco straordinario per quello che costa, l,ho avuto su D90, D7000 e D7100 e non va minimamente paragonato al 18-55, già nitido alla massima apertura e appena chiudi un pò diventa una lama. Vai tranquillo non te ne pentirai, sarà piuttosto un problema staccarlo una volta montato sulla fotocamera. occhio solo a eventuali problemi di front-back focus, con la D7000 e D7100 ho dovuto fegolare un pochino l,autofocus, cosa che con la D3200 non puoi fare. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 12:49
Io ce l'ho, si D5100. Effettivamente è stupendo, quando indovina la messa a fuoco fa davvero innamorare! Il problema è che più di una volta sbaglia. Resta il fatto che per il costo è davvero stupendo! |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 12:53
Comunque la indovina ogni tanto? |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 12:57
“ Il problema è che leggi troppo, il 35 1,8 DX è un obiettivo a dir poco straordinario „ confermo: è straordinario. mai avuto un solo problema di af in 3 anni. ed è una saetta. neanche lontanamente confrontabile con 18-55 di qualunque generazione. questa lente è un must se usi nikon dx. a meno che non usi tutt'altre focali, allora è solo un oggetto inutile. ma se usi e ti piace la focale 35mm (eq 50mm su ff) compralo e rimpiangerai solo di non averlo fatto prima discorso costo: sul mercato è valutato bene e c'è richiesta. praticamente non perdi nulla a rivenderlo dopo poco in caso non ti piacesse ciao! |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 12:59
“ Comunque la indovina ogni tanto? „ ma scherziamo??? se sei abituato al 18-55 questo in confronto è un MOSTRO! va che è una lente che usa tantissima gente , e alcuni addirittura la usano su ff croppando poi gli angolini neri. l'ho fatto anche io ed è cmq straordinario. l'ultima cosa di cui ti devi preoccupare è l' AF. a meno che non ne compri uno che è stato nel shara nella sabbia e poi è caduto dal monte rosa   aggiungo se proprio gli vuoi trovare un difetto: mi si era gelato il diaframma durante una sci alpinistica ma eravamo a -20 o -25 gradi. questo è stato l'unico inconveniente di cui io possa lamentarmi |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 13:03
Ciao Gallacccio, io ho sia il 18-55 che il 35 1,8. Ti dico solo che lo zoom lo uso solo quando mi serve il grandangolo, altrimenti lascio sempre montato il fisso. Scatto regolarmente anche a 1,8 e va più che bene. Solitamente se qualcosa non è a fuoco é molto più probabile ke si sia mosso il soggetto o il fotografo. Consigliatissimo. Vedi anche i test su fotozone.de , é nitido anche a 1,8. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 14:38
Avevo questa lente su D5000 e confermo la sua bonta'. Unica nota nel caso in cui pensi di fare il passaggio al FF in futuro. Se non hai problemi di budget consiglio il Sigma 35 Art (il nuovo Nikon 1.8 G non lo consiglio perche' conviene il Sigma) altrimenti potresti trovare, magari nell'usato, un Nikon 35 AF-D F2 che ti tornerebbe utile su FF. Data la focale equivalente su FF puoi anche pensare di orientarti su un 28 mm. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 14:42
Ottimo obiettivo dal costo irrisorio per la qualità. Ho avuto anche io problemi di af, dopo pochi mesi, ma mandato in assistenza é tornato come nuovo. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 16:34
Il mio non le azzecca tutte, ma comunque la maggior parte! |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 16:56
il punto è che sono due ottiche diverse che hanno usi diversi. se ti serve qualcosa per scattare in poca luce usa il 35, in pieno giorno rimani col 18-55 e non avrai problemi. hai considerato il 50? rimane più lungo ottimo per ritratti e per staccare meglio il soggetto principale dallo sfondo. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 17:30
Si lo ho considerato pure il 50 e tutt'ora non lo escludo,ma scatto principalmente a paesaggi e anche se la maggior parte dei miei scatto li ho fatti a55mm (mi piace molto quella focale) preferirei prendere una lente che mi consenta di tenerla montata spesso e il 35 mi sembra una focale con un angolo di campo più generico. Non fosse che fin'ora non ho mai fatto un ritratto prenderei il 50, ma così temo che lo userei poco. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 19:19
ho comprato il 35mm come mio primo fisso, grande qualità, nitidezza, luminosità, piccolo quindi nel trasporto è come non averlo,lo utilizzo su D300 con risultati nel mio piccolo fantastici. Una volta inserito è davvero difficile toglierlo, infatti uso il 18-105 solo in alcune situazioni. Per il prezzo è indubbiamente da acquistare. Poi se non ti piace puoi sempre rivenderlo, mantiene benissimo il mercato. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 19:29
Qualitativamente confermo tutto ciò che ti dicono. È ottimo (specie paragonato al 18-55) ed è stato il mio primo obiettivo acquistato su una vecchia d3000. Però io mi son ritrovato alla fine a venderlo, lo trovavo sempre o troppo lungo o troppo corto. Purtroppo quando compri un fisso devi essere consapevole (ed io non lo ero. Lo avevo preso leggendo online come te dopo un mese di fotografia) delle tue abitudini fotografiche. Io il 35 mm su dx, non l'ho mai digerito. Ma non posso negare certo la sua qualità. Dipende solo da te. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 21:35
non penso noterai grandi differenze per i paesaggi visto che si usano prevalentemente diaframmi chiusi e la differenza tra i due è minima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |