RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per paesaggi notturni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per paesaggi notturni





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 22:07

Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e ancor di più nella fotografia digitale.
Ho bisogno di un consiglio. Vorrei sapere quale obiettivo può andare bene per fare fotografie a paesaggi di notte e anche alle stelle... Io avevo visto un samyang 8mm fisheye. Ma me lo hanno sconsigliato... Voi cosa proponete... Tenendo conto che non ho una full frame..
Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 22:33

Qualcosa mi dice un tokina 11-16 2.8 forse, per le stelle una macchina pure che tenga discretamente gli iso.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 22:55

Purtroppo la macchina che ho è questa e non regge alti iso. Comunque il samyang 8mm che dicevo prima è da evitare o può andare bene?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 23:28

Potrei proporti...... ma almeno che fotocamera hai? è inutile che ti propongo un canon e invece hai nikon o viceversa!!!

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 1:50

Il Samy 8mm è un bellissimo fisheye.. Ma poco luminoso, se non erro 3.5.

Piuttosto penserei al 14 se l'uso che ne devi fare è cielo stellato, che è f/2.8 e ti permetterebbe di contenere gli ISO.

Visto che non hai una FF sarebbe meglio ancora un obiettivo f/2 ma difficile da trovarlo per focali così wide .. Per adesso il miglior consiglio che mi viene dunque rimane Samy 14 (che poi ho e quindi conosco bene, anche se io lo uso su 6D).

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 7:04

Echopage hai ragione. Ho una nikon d 200...comunque, non se sia vero, mi hanno detto che i fisheye come quello che ho visto io fanno foto sferiche... Non una semplice distorsione ai lati ma proprio rotonde.. Non so se sia vero ma mi ha un po' frenato nell acquisto.. Allora ho provato ad orientarmi su un grand angolo o un obiettivo con un inquadratura piuttosto larga.. È ho trovato il nikkor af-s 30mm f3.5 e leggendo la scheda tecnica qua sul sito sembra possa fare al caso mio...

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 7:14

gli 8mm su apsc non sono fisheye circolari
un 30mm f3.5 per cieli stellati è praticamente inutilizzabile, non arriveresti neanche ai 15s di esposizione e a f3.5 sono veramente pochi
io fossi in te rimarrei sotto i 16mm e apertura almeno 2.8, il 14mm samyang è una buona scelta, poi ci dovrebbe essere anche un 12mm 2.0 sempre della stessa azienda ma non so se ci sia anche per nikon

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 8:59

Il samyang che posseggo è un ottimo fish, come detto da Nicolò non è circolare non preoccuparti, secondo me oltre al problema 3.5 ha anche la fortissima distorsione, che la rende particolare come lente ma forse non adatta ai cieli stellati, secondo me dovresti prendere il tokina 11-16 o se ti interessa qualcosa di più "lungo" sempre il tokina ma 11-20

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 13:24

A prezzi come sono questi obiettivi? Cioè.. Io ho già una passione che mi porta via mezzo stipendio al mese e non posso permettermene un altra altrettanto cara....

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 13:32

Il tokina 11-6 lo puoi trovare intorno ai 450 euro, l'11-20 600 euro il sammy sui 230. Altrimenti per il 1° e il 3° puoi cercare sull'usato!

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 13:43

Ho la D80, simile alla d200 (un tantino meglio quest'ultima), anche con un 2.8 mi sa che i risultati non saranno eccezionali.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 14:03

stessa domanda che mi sono posto ieri ma il tokina II è fuori produzione, hanno presentato la terza versione?

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 14:39

Leggendo vari articoli in giro mi sto confondendo un po'.. Ogni uno dice diverso... C'è chi consiglia, x paesaggi notturni, obiettivi super luminosi e chi dice che non servono... Addirittura ho letto che qualcuno scatta a a f11

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 14:48

Il problema è semplice, cerchi di scattare dove l'obiettivo ha più resa, il mio tokina 12-24 f4 da il meglio di se tra f 5.6 ed f11, poi più chiudi e più hai pdc, anche se facile andare in iperfocale mettendo a fuoco dopo 2 metri con tali focali (a 12 qualcosa prima).

Detto ciò con qualsiasi macchina, metti iso 100, treppiedi e fai uno scatto con lunga esposizione, il problema è nelle stelle, con già 15 secondi di esposizione ti ritrovi le stelle non più come singoli puntini ma piccole linee nel cielo.

Se vuoi quindi fare le stelle devi abbassare i tempi e l'unica è avere un obiettivo luminoso e/o salire di ISO

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 15:21

in genere l'obiettivo luminoso serve per far risaltare il cielo stellato per prendere anche le stelle meno luminose, specialmente se si vuole fotografare la via lattea. Servono esposizioni non troppo lunghe perchè altrimenti le stelle vengono mosse, con la scia, se non puoi alzare molto gli iso è l'unica strada, infatti io volevo prenderne uno proprio per la via lattea ma prendere un obiettivo solo per quello mi sembra eccessivo, vorrei un bel ultra grand'angolo anche per i paesaggi comunque quindi se potessi unire le due esigenze sarebbe comodo.

Considera che per far foto alle stelle c'è la regola del 500 (altri dicono 600) si divide 500 fratto la focale equivalente, ad esempio tu con un 11 su nikon aps-c devi fare 500/16,5=30 secondi circa di tempo massimo per non far venire scie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me