JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve felice possessore di questo zoom "tuttofare" ,a corredo con 16/35 e 70/200, mi chiedevo se vale la pena sostituirlo con la versione 2.8 II L..lo uso praticamente in svariate situazioni ..da paesaggi a ritratti...isomma capire se in termini di qualita resa e versatilita andrei a guadagnarci..valutando anche la differenza economica .Grazie a tutti
Se intendi usarlo per paesaggi e ritratti hai già altri due obiettivi più adatti.. - paesaggi: 16-35 - ritratti: 70-200
Sostituendolo con l'altra versione ovviamente guadagneresti in luminosità .. Ma di solo uno stop, di contro avresti maggior peso dietro e avresti speso molto.
Il mio consiglio è quello di tenerlo come tuttofare per quelle occasioni in cui non hai la possibilità di portare più obiettivi ..
Invece investirei i soldi in un paio di fissi dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Ad esempio potresti pensare al nuovo 50ntino stm da abbinare ad un bel 100 f/2 per i ritratti
Il 24-70 f/4 è molto conodo, pesa poco, ha una funzione macro e qualitativamente non delude, venderlo potrebbe essere uno sbaglio. Passare alla versione 2.8 II richiede un esborso economico notevole per guadagnare un solo diaframma e migliorare lievemente la qualità a scapito della funzione macro e dello stabilizzatore. Se poi hai intenzione di prendere il 35 f/2 is lascerei stare il 24-70 f/2.8 II.
user24904
inviato il 12 Luglio 2015 ore 16:30
Da fotoamatore ti consiglio di vendere il 24-70 f4 e NON prendere il 2.8. Sostituiscilo con il 50 1.2 come consigliato da Luca o col 35 1.4.
Avendo già quei 2 fissi saresti apposto con un 35.. perché avresti la scaletta 35-85-135..
Ti consiglierei il Canon 35 f/2 is .. ottimo.
Se poi in futuro potresti prendere anche un 200L fissò visto che ti piace fare ritratti ti divertiresti molto. Non ne vale la pena sostituire lo zoom con la versione 2.8 .. gioca coi fissi
Secondo me comunque sei ultra coperto anche così..col 70-200 si fanno ritratti TOP, col 16-35 paesaggistica o reportage.. O te lo tieni per la versatilità tipo in viaggio o se devi fare foto ad eventi o al massimo io affiancherei un fisso ma stai già benissimo secondo me!
Sono in una situazione simile alla tua avendo nel corredo sigma 12-24 e canon 35 f2 / 24-70 f4 / 70-200 f4. Posso dire che uso tutti gli obiettivi a mia disposizione ma, senza dubbio, il 24-70 è quello che rimane più tempo sulla 6d. Ho pensato più volte al possibile passaggio a 2.8 (sia con il 24-70 che con il 70-200) ma mi sono sempre fermato perchè le differenze di peso sono notevoli e tra reflex al collo, zaino, treppiede, bambine , di peso ne ho già tanto così. Il 35 f2 è un buon fisso e quando c'è poca luce è una manna nonostante la 6d mi permetta senza problemi di alzare gli iso...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.