| inviato il 09 Luglio 2015 ore 18:07
Ciao, spesso nelle mie foto ho il problema di parti bruciate o ombre troppo scure e difficili da aprire in pp e molti mi hanno consigliato di fare piu esposizioni. Per ora uso viewnx2, ma non mi sembra sia dotato di una funzione che mi permetta di fondere più scatti. Voi che programmi usate o che mi consigliereste di usare? Premetto che al mio livello di fotografia preferirei evitare di spendere un patrimonio per acquistare un programma di pp. Confido in un vostro aiuto. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 19:05
Intendi l'HDR? Io per quello uso EasyHDR,la versione per privati costa sui 30 euro,consigliatomi proprio da un utente qui su Juza.Altrimenti ve ne sono altri,ma costano di piu,tipo Photomatix pro,che dovrebbe costare attorno agli 85 euro,uno dei migliori,e altri di cui non ricordo i nomi.Magari i prossimi utenti saranno piu precisi.Photomatix offre anche una versione di prova,ma lascia il suo logo nell'immagine. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 23:28
“ Voi che programmi usate o che mi consigliereste di usare? „ Se devi lavorare con più esposizioni quello che ti consiglio è: Camera Raw 9.1 per un buon HDR "finalmente". Capture NX-D "gratuito", della Nikon, se utilizzi file Nef. Capture One, ma abbastanza costoso. SNS-Pro. Poco costoso ma eccellente Photoshop per lavorare manualmente con maschere di luminosità ed ombre. Rawtherapee, consigliato da altri, gratutito, ma non lo conosco. Scattare in Raw con multiesposizioni nel caso di immagini con luce poco gestibile in un unico scatto. Questo il mio consiglio. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 0:57
Non credo che tu intenda creare HDR. Se vuoi unire foto eseguite con varie esposizioni prova il programma gratuito enfuseGUI. Funziona con i formati JPEG e TIFF. Pare che lavori bene ma non l'ho ancora provato a fondo. Un altro utente (Carlo Bassi) lo ha usato con ottimi risultati. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 1:11
Ho letto anche di un plugin di Light Room chiamato LREnfuse che sembrerebbe gratuito, ma non l'ho ancora provato. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 12:04
Scatta a 14bit. Avrai un più ampio margine di manovra in fase di postproduzione. Sono reduce da un workshop con Marianna Santoni ed una delle cose su cui ha insistito molto è stata proprio quella di scattare in questo modo per poter avere un miglior recupero in post. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 12:13
Questo è un eccellente consiglio, ne farò tesoro. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 12:24
Dimenticavo: scattare a destra. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 12:28
Certamente |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 17:29
Perdona la mia ignoranza, ma che significa "scatta a 14 bit" e "scattare a destra"? |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 17:38
Con che macchina scatti gallaccio? |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 20:04
Con la nikon d3200, nulla di speciale. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 20:47
@Gallacccio Scattare esponendo a destra senza bruciare le alte luci, significa sovraesporre leggermente, ad esempio uno stop, per poi avere un miglior recupero in PP, quindi controllare meglio il rumore e le stesse alte luci. Se lo scatto già ha l'istogramma spostato a destra, già è esposta a destra. Nel caso non lo fosse allora compensi l'esposizione aumentando di 1/3 di stop o anche 1 stop. In modalità manuale puoi compensare o diminuendo di uno stop apertura del diaframma o aumentando l'iso o tempo d'esposizione a secondo della situazione. Tutto questo fermo restando, di scattare in raw, altrimenti tutto quello detto non darà gli stessi risultati. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 20:52
Ah ok, a destra si riferisce all'esposimetro, tutto chiaro grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |