| inviato il 09 Luglio 2015 ore 9:20
Buongiorno, ho bisogno di un parere, sto pensando di vendere l'ottima tamron 17-50 2.8 stabilizzato per monetizzare e prendere il famoso 24-105 serie L. L'idea sarebbe quella di prendere poi un domani un grandangolare solo per paesaggi. Secondo voi è' una scelta valida e qualitativamente importante? |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 11:24
Io personalmente trovo il 24-105 su aps-c troppo lungo lato grandangolo (parliamo quasi di un 40 equivalente su fullframe). Se per te non è un problema, bene, compralo pure. Altrimenti, se è una questione di escursione focale, considererei anche il 15-85, per quanto un po' buio. E' vero che un domani prendendo (ad esempio) un 10-22 saresti coperto da 10 a 105 (il minuscolo buco non consideriamolo neanche), però poi dipende da quali sono le focali che usi di più. Se scatti molto fra (esempio) 18 e 30, vuol dire che dovresti stare in continuazione a cambiare obiettivo e poi finisce, come quasi per tutti, che dopo un po' ti stufi e lasci montato uno o l'altro. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 11:56
Io ho fatto la stessa cosa, prima di passare da apsc a FF. Su apsc direi che il 24-105 è un po' lungo, perchè partire da 40mm equivalenti, per interni non è il massimo. Se prevedi di passare a FF invece, te lo consiglio senza dubbio. Ciao Stefano |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 11:59
Possiedo anche io la 60d +Tamron non VC e comprare il 24-105 L non ha senso per i giusti motivi che ti ha detto Rcris(tranne il piccolo errore del 40mm equivalente su FF,voleva dire su Aps-c),ti ritroveresti dopo una certa spesa senza lato grandangolo e dover spendere per un altro obiettivo più corto. Ha senso invece se pensi di passare a breve ad una Fullframe,in questo caso avresti un ottimo 24-105 che ti copre quasi tutte le normali esigenze di un fotografo.Buona scelta!Ciao Salvo. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 13:15
“ (tranne il piccolo errore del 40mm equivalente su FF,voleva dire su Aps-c) „ Intendevo dire che 24 su aps-c sono equivalenti a circa 40 su fullframe. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 5:26
No Rcris il contrario 24 mm su ff sono equivalenti a quasi 40 mm su aps-c |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 10:45
“ No Rcris il contrario 24 mm su ff sono equivalenti a quasi 40 mm su aps-c „ ??? 24mm su aps-c sono equivalenti (in quanto a campo inquadrato) a circa 38-39mm su fullframe, quindi se monto un 24mm su aps-c ottengo all'incirca quello che otterrei montando il 40mm su una fullframe. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 11:11
Personalmente mi sono trovato bene con il 24-105 su APS-C a patto di avere un grandangolare dietro. Io avevo l'ottimo Canon 10-22 che tra le altre cose condivide con il 24-105 L anche i filtri da 77mm. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 11:14
In questo forum, se non erro, proprio Juza utilizzava (con soddisfazione, visti i risultati) il 24-105L su 7D. |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 7:11
Ok ragazzi, tamron 17-50 venduto, ora dopo varie letture le alternative che ho sono: prendo il 17-55 2.8 Canon, recupero le stesse focali ma con più qualità, prendo il 24-105 f4 ho un tuttofare sulla carta spettacolare ed un domani gli affiancherò' un 10-22 specifico per paesaggi, terza opzione il 15-85 che è' il vero compromesso ma non so fino a che punto di qualità superiore.... Aiuto!!!! |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 8:18
Qualità assoluta (a scapito dell'escursione focale): 17-55. Comodità: se pensi di restare su aps-c a lungo, 15-85 (e magari con l'uso ti accorgi che non ti serve scendere sotto i 15), se pensi di passare a fullframe entro un tempo ragionevole (*) allora 24-105. Ricordati anche che esistono 2 versioni del 24-105: la L e quella STM. La seconda te la tirano (quasi) dietro (rispetto all'altra) e non è molto peggio della L. (*) Se pensi di passare a fullframe fra 3 o 4 anni, allora secondo meglio 15-85 oggi, rivenderlo in futuro e prendere il 24-105. P.S. aspetta un mese che il 14 agosto pare che Canon annunci due nuove lenti, vedi mai che esce un 15-85 stm o qualcosa del genere. |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 9:26
Sono interessato anche io a questo argomento, tra l'altro non ho ancora capito se impostando una lunghezza focale di 24 mm sul tamron 17 50 si ottiene la stessa foto che si otterrebbe utilizzando 24 mm del 24 105. Credo di si ma non ne ho la certezza. |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 9:42
“ tra l'altro non ho ancora capito se impostando una lunghezza focale di 24 mm sul tamron 17 50 si ottiene la stessa foto che si otterrebbe utilizzando 24 mm del 24 105 „ Sì, il crop dipende dal sensore e non dalla lente, quindi se questa monta sulla fotocamera a parità di lunghezza focale si otterrà la stessa foto, indipendentemente dal formato coperto dall'obiettivo. |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 0:50
Salve a tutti, non so se si tratti di necroposting o roba simile, ma visto che mi trovo più o meno nella stessa situazione, mi accodo a questa discussione senza aprirne un'altra... Sono quasi deciso a prendere il 17-50 sigma 2.8, quando mi "ricordo" del 24-105 Canon 4L... Che faccio? Il Canon usato costa circa quanto il sigma nuovo... So che partendo da 24 (38 su apsc) forse non riuscirei a fare determinate foto, ma i ritratti (credo) uscirebbero indubbiamente meglio con una focale più lunga. Detto questo, come qualità foto a parità di focale, sono comparabili? O in condizioni di scarsa luminosità la maggiore luminosità del sigma si fa sentire? Grazie in anticipo ;) |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 17:22
prendi il canon ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |