RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

27 pollici degno e info collegamenti


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » 27 pollici degno e info collegamenti





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 11:12

Buongiorno a tutti.
Vorrei affiancare al mio notebook Asus K52JR un monitor da 27" degno.
Dopo qualche giorno di ricerca tra siti distributori e negozi mi sono orientato verso il Dell U2711 con le seguenti caratteristiche:
Dimensione immagine visualizzabile in diagonale:

Formato Widescreen (16:9)

IPS (In-Plane Switching), antiriflesso con hard coating 3H

2.560 x 1.440 a 60 Hz

Tempo di risposta: 6 ms

Angolo di visualizzazione 178° (verticale)/178° (orizzontale)

Supporto dei colori: 1,07 miliardi di colori

Pixel Pitch: 0,233 mm


.... connessioni:

2 connettori interfaccia DVI (Digital Visual Interface)
(DVI-D) con HDCP
DisplayPort (DP)
VGA



....e qui arrivano i problemi: per sfruttare la piena risoluzione e usufruire del miliardo di colori(spazio colore a >n° di bit) l'unica porta che posso utilizzare è la DP (DisplayPort) non fisicamente presente nel mio notebook ma solo nelle caratteristiche ATI della scheda grafica che vi riporto qui sotto:




Riepilogo caratteristiche della GPU ATI Mobility Radeon? HD 5470
Supporto per OpenGL 3.21
Filtro con texture anisotropica indipendente dagli angoli 16x
Rendering HDR in virgola mobile a 128 bit
Tecnologia multi-display ATI Eyefinity2,3
Quattro controller schermo indipendenti
Controllo simultaneo di un massimo di quattro schermi con risoluzioni, frequenze di refresh, controlli colore e video overlay indipendenti
Gruppo monitor
Unione di più monitor che si comportano come un unico grande monitor
Tecnologia di accelerazione ATI Stream6
Conforme a OpenCL 1.016
DirectCompute 11
Potenziamento dinamico del contrasto e correzione del colore8
Elaborazione bianchi più luminosi (blue stretch)9
Controllo indipendente gamma video9
Controllo dinamico gamma video
Supporto per H.264, VC-1, MPEG-2 e Adobe Flash10
Supporto per riproduzione dual stream (HD+SD)11,12
Supporto DXVA 1.0 & 2.0
Uscita integrata DVI dual-link con HDCP13
Massima risoluzione: 2560x1600
Uscita DisplayPort integrata
Massima risoluzione: 2560x1600
Uscita HDMI 1.3 integrata con supporto di colori profondi, ampia gamma xvYCC e audio con bit-rate elevato
Massima risoluzione: 1920x1200
Uscita VGA integrata
Massima risoluzione: 2048x1536
Supporto di monitor/lenti stereoscopiche 3D15
Controller audio HD integrato
Velocità clock motore: 750 MHz
Potenza di calcolo (precisione singola): 120 gigaflop
Throughput poligonale: 750M poligoni/sec
Velocità di fetch dati (32 bit) 24 miliardi di fetch/sec
Velocità di riempimento texel (bilineare filtrato): 6 gigatexel/sec
Velocità di riempimento pixel: 3 gigapixel/sec
Velocità di riempimento pixel con anti-aliasing: 12 gigasample/sec
Velocità di clock memoria: GDDR5 o DDR3 a 900 MHz
Velocità dati memoria: GDDR5 a 3,2 Gbps o DDR3 a 1,6 Gbps
Larghezza di banda della memoria: 25,6 GB/sec (GDDR5) o 12,8 GB/sec (DDR3)
TDP: 15 watt (GDDR5) o 13 watt (DDR3)

Cosa caspita significa allora DP integrata? Dove mi attacco per avere quella risoluzione?

Grazie

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 21:28

Ciao Massimiliano,
facciamo un po' di ordine nelle specifiche...
Il tuo portatile ha DUE uscite: VGA e HDMI, non ha DP.
Dai dati allegati, puoi scegliere tra 2048x1536 della VGA e i 1920x1200 dell'uscita HDMI.
Quindi i 2560x1440 del Dell u2711 non sono supportati dal tuo notebook.
Puoi invece usare senza problemi il Dell u2412 da 1920x1200.
In questo caso devi solo acquistare un adattatore passivo HDMI-DVI (max una decina di euro)
perché il 24" ha solo DVI, VGA e DP.


avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2014 ore 23:27

messo anche io nella tua stessa situazione, nelle specifiche non capisco perché ci sia scritto "Uscita DisplayPort integrata
Massima risoluzione: 2560x1600 ".... come hai risolto?

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 13:53

Perchè probabilmente avete preso le specifiche di quella GPU montata su una scheda video per pc che quindi è dotata di più uscite (DP inclusa).
Purtroppo non avete soluzione, se non cambiare notebook... Sorry a meno che quel modello non abbia già la 1.3 (vedi sotto)

Per completezza queste sono le versioni dell'hdmi:
HDMI version 1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 2.0
Maximum consumer resolution over single link at 24-bit/px 1920x1200p60 1920x1200p60 1920x1200p60 2560x1600p75 4096x2160p30 4096x2160p60

Come vedi dalla versione hdmi 1.3 è gestita la risoluzione 2500x1600, però tieni conti che sono pochi i computer ad avere già adottata la versione 1.3 o superiore (ovviamente anche il cavo deve essere nella giusta versione) .

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 14:29

IO ce l'ho e il monitor è davvero ottimo per il suo costo,
Anche con poche regolazioni basilari (test da scheda video) la calibrazione era molto buona. Quella successiva fatta con la sonda ha variato veramente pochissimo, tra cui una minima diminuzione di luminosità.
Per il discorso connessioni, devo controllare: la scheda video del mio PC fisso ha effettivamente le 3 uscite VGA, DP e HDMI, ma non mi ricordo con che cavo l'ho collegato..

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 9:49

Infatti penso che non ci sia soluzione, l'unica è cambiare PC, perché prendere un monitor da 2560x1440 è non sfruttare la piena risoluzione è un peccato! anzi leggevo che non essendo la risoluzione nativa si vede peggio che un full HD nativo a 1920x1080... sto cercando di assemblare un pc fisso da mettere un monitor IPS, solo che i prezzi risultano comunque elevati!

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 10:50

confermo l'ho collegato con Display Port al Pc Fisso.
più che Pc forse è meglio un monitor Full Hd

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 9:52

Io avevo pensato di prendere questo monitor Asus (http://www.asus.com/Commercial_Monitors_Projectors/PB278Q/) costa 480€ qualcuno ha avuto esperienza diretta?

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 20:48

Io ho da un mesetto l'ASUS PB278Q. Non l'ho calibrato, quindi non so darti un giudizio assoluto sulla sua precisione colorimetrica. Di sicuro è un altro pianeta rispetto al vecchio 24" TN che ora è montato di fianco come secondo monitor. Saturazione e contrasto sono decisamente migliori, come il punto del bianco.
L'alta risoluzione per me è un bene, dato che permette di leggere molto meglio il testo (basta ingrandirlo ed evitare quella porcata del ClearType che sbava).
Certo, rispetto al 24" che è un 16:10 il monitor è largo, ma ci si fa presto l'abitudine. Ovviamente, pur se possibile, usarlo in verticale diventa praticamente impossibile, dato che la parte superiore del monitor si trova ad essere diversi centimetri sopra il livello degli occhi e non è comodo (già non lo è il 24" 16:10, figuriamoci il 27" 16:9 che è ancora più "lungo").

Unica pecca del mio esemplare è un alone della retroilluminazione visibile con lo schermo tutto nero. Una leggera sovrailluminazione in una parte del monitor, niente che ne pregiudichi la qualità nell'uso quotidiano.
Per il resto è un monitor normale. Non ha estensione allo spazio Adobe RGB, non ha HUB USB o lettori di schede integrate, ha 2 altoparlanti di qualità appena sufficiente (giusto per i suoni dell'OS) ma ha tutte le connessioni possibili: 15 pin RGB, HDMI (con nessuna di queste due si arriva a usare il monitor alla piena risoluzione però), una DVI-DL e una DiplayPort /(attualmente in uso). Nella scatolone sono già tutti compresi, per cui non è necessario acquistarli a parte.

Io mi ritengo soddisfatto dell'acquisto, ma io non ho particolari necessità se non quella di sistemare i miei RAW che comunque non stampo. Trovo utilissima l'alta risoluzione che permette di aver un'area di lavoro molto ampia.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 21:36

Comunque molti IPS di questa fascia di prezzo presentano questi problemi, macchie di colore giallastro, o zone ai bordi più chiare, o aloni, molto colpito anche Dell ultrasharp... io vorrei prenderlo online, però sono un po' timoroso a questo punto!

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 22:42

Se proprio hai paura, prendilo su Amazon dove hai un mese di tempo per restituirlo nel caso presentasse difetti.
Io ho evitato il Dell 27" analogo a questo ASUS proprio perché una serie di persone ha dovuto cambiarlo parecchie volte per motivi di evidente scarsa qualità costruttiva (sopratutto riguardo al coating). Il pannello è lo stesso di questo ASUS e il prezzo è simile, per cui ho preferito andare sul quasi sicuro spendendo 20 euro in più (e rinunciando al comunque inutile HUB presente nel Dell).
Questo esemplare ha quel lieve problema, che ripeto si nota solo in stanza completamente buia e schermo completamente nero con illuminazione al massimo, ma non ha altri difetti visibili (o udibili, la retroilluminazione non fa alcun rumore al 40%, e io ci sento bene :D)), e quindi credo di potermi ritenere fortunato (e infatti me lo tengo).

Il problema delle zone ai bordi più chiare non è un difetto insito del monitor, ma della tecnologia IPS. Puoi cambiare quanti monitor vuoi ma il difetto si presenterà sempre. La colorazione giallastra in alcuni punti è invece un difetto di fabbricazione, ma io non sono uno di quelli che cerca il pelo nell'uovo e so bene che ogni apparecchio ha le sue tolleranze, precisioni e difetti da accettare finché la qualità complessiva non scende sotto la soglia dell'abbassamento della qualità d'uso del bene. Siccome il problema della retroilluminazione non perfettamente uniforme scompare con un desktop di tipo "normale" e non inficia minimamente sul lavoro di fotoritocco non vedo di cosa dovrei lamentarmi.
La qualità assoluta ce l'hai solo se passi a monitor dal costo decisamente diverso da questo.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 9:12

io ho appena preso il nuovo viewsonic vp2772

credo sia il migliore prima dei vari eizo e nec

stesso monitor dell dell u2713H ( non hm che è solo srgb ) e dell'ultimo LG 27EA83D

sono tutti ottimi monitor ma io ho avuto un'occasione su amazon.de usato..e quindi ne ho aprofittato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me