RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio scelta zoom: Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM VS Canon EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio scelta zoom: Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM VS Canon EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM





avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 11:10

Buon giorno a tutti,

come si sarà capito dall'oggetto del post, ho un enorme dubbio riguardo a che zoom comprare. Sono indeciso su cosa scegliere tra Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM e Canon EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM. Ho letto recensioni e articoli sul forum, ma non ho trovato nulla riguardo un confronto diretto (forse non ho cercato bene).

Io cerco uno zoom per foto naturalistiche e con la possibilità di riuscire a fotografare anche qualche pennuto (che guarda caso è sempre più distante del dovuto MrGreen). Al momento possiedo un Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM che fa il suo lavoro, ma anche da neofito, non mi soddisfa molto.

Da quello che ho capito leggendo in giro:
il 70-300 ha più zoom, ma una nitidezza di immagine che pare essere inferiore del 70-200...
Il 70-200 può essere moltiplicato, ma il diaframma massimo passa da f4 a f8 con perdita di luminosità ed effetto sfuocato...

La differenza di peso tra i due obiettivi citati per me non sarebbe un problema e (non vorrei sembrare uno sbruffone) nemmeno la differenza di prezzo...

Voi cosa consigliereste tra i due? Mi serve davvero un consiglio per scegliere quale di due mi possa soddisfare di più..Confuso

Inoltre potreste spiegarmi cos'ha la tanto decantata serie L Canon in più rispetto alle versioni economiche? Dove e in cosa sta la differenza qualitativa?

Grazie Cool
Martino

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 13:22

Visto il genere che ci vuoi fare, che guarda caso la focale è sempre troppo corta specie per i pennuti, hai pensato al Canon 100-400 IS prima serie? Con i prezzi siamo li.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 13:28

" Visto il genere che ci vuoi fare, che guarda caso la focale è sempre troppo corta specie per i pennuti, hai pensato al Canon 100-400 IS prima serie? "

Concordo decisamente.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 13:53

Se ti orienti alla CF la scelta del 100-400 IS L è d'obbligo, sarai a volte anche corto, almeno se fotografi in Italia.
Per il confronto invece tra 70-300 IS L e 70-200 IS L io, che li ho avuti entrambi, posso dirti che la definizione è di poco a favore del 70-200 IS L ma se diaframmi anche di 1 stop, diventa a mio avviso, impercettibile.
Gli stabilizzatori a 4 stop lavorano bene e fotografie mosse sia con uno che con l'altro, io non ne ho mai fatte. Secondo me la differenza grossa è il peso; se devi essere leggero, allora vai sul 70-200 IS L, (760 g) se invece servono i 100mm in più e puoi sopportare il peso, come scrivi per te non dovrebbe essere un problema, meglio il 70-300 IS L, (1050 g) che è stata poi la mia scelta.
Infine se vai sul sito Canon, troverai tutte le spiegazioni sulle ottiche serie L, costano di più, ma la qualità, credimi, è decisamente migliore e visibile. Un saluto.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 1:25

Seguo la discussione in quanto è un dubbio che anch'io mi sono posto e continuerò a pormi finché non deciderò il tanto agognato acquisto.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 9:16

Anche io visto il genere (avifauna) ti consiglierei il 100-400 .. Non dovresti moltiplicare niente ed avresti tanta versatilità.

Se invece come me ti piacerebbe fare anche ritratti oltre che pennuti ti consiglio il 200 f/2.8 L ii + estender x2 ..
Il 200 fissò nei ritratti è supremo, ed ha anche un af fulmineo, è leggero e ingombra quanto un 70-200 f/4, e moltiplicato arriva a 400 f/5.6

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 9:30

Ciao. Mio padre aveva il 70-200 f/4 L IS ma per fare "avifauna" è sempre stato abbastanza corto. Alla fine, dopo trattative che non ti dico... L'ho preso io e lui si è preso il 70-300 L. Ora è più contento MrGreen
differenze:
su aps-c la qualità è identica
il 200 è più leggero e luminoso
il 300 più versatile e con lo stabilizzatore più silenzioso.
su 7D2 il 200 è duplicabile arrivando a 400 f/8 ma puoi usare solo i 5 punti af centrali

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me