| inviato il 08 Luglio 2015 ore 0:24
Ciao! Vi pongo un quesito che mi attanaglia un pochetto, a breve devo seguire un fotografo per un matrimonio e mi ha dato alcuni "compiti" che sono: -chiesa vuota prima della cerimonia -sposo -parenti in chiesa e poi va beh le classiche foto da ricevimento; io posseggo una 60d e sono un 50mm dipendente (non userei altro) tuttavia i suddetti compiti richiedono una buona versatilità e quindi volevo acquistare una lente non dispendiosa, ma che comunque mi dia la possibilità di stare un' po tranquillo. Avevo valutato il tamron 17-50 e il 28-75 ma con il primo temo di essere corto, con il secondo di perdermi la parte wide...ho visto anvhe il 17-70 sigma ma temo sia troppo buio...avete consigli? | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 7:03
Il 50 che hai è a focale fissa? Considera che è un 80mm equivalenti su aps-c, quindi piuttosto lungo. Per quello che devi fare secondo me ti serve più una focale corta. Un 35 o un 24, che diventano rispettivamente un 56 e un 38. Se fotografare lo sposo intendi in casa sono sicuramente due focali da tenere in considerazione. Se sei abituato a focali fisse te le consiglio per via della luminosità. Puoi guardare un 24 f2.8 o un 35 f2. Hanno una qualità molto diversa dalle ottiche zoom che hai citato. | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 8:32
Purtroppo avendo un solo corpo macchina fare continuamente cambio di lente mi risulta difficoltoso :( | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:06
il 17-70 è un buon compromesso in generale, anche se non è un 2.8 fisso ha un buon stabilizzatore che recupera 4 stop, ovviamente anche se ti aiuta con il micromosso f4 son pochi riguardo i tempi e non so se riesci a mantenere 1/25 di secondo per evitare mosso dovuto a movimenti delle persone inquadrate. Forse considererei il tamron 17-50 VC 2.8 per questo scopo, più nitido e 2.8 fisso che può aiutarti molto. Con il 17-70 1.8-f4 avresti il vantaggio di fare qualche primo piano in modo più agevole ma la nitidezza oltre i 50mm del sigma non è eccelsa in TA (il meglio a 24mm in TA). | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:14
Guarda io ti consiglio il 17-50 oppure per assurdo il 18-35 1,8 sigma. Ci fai di tutto.. La chiesa vuota devi fare col grandangolo e i parenti già a 50mm ci sei.. Insomma col 17-50 che è luminoso ci faresti di tutto tranquillamente! Ps hai il flash? Ps2 hai solo due ottiche e ti spaventa il cambio? Non devi fare neanche le fasi concitate della cerimonia, avresti il tempo per cambiare lente tranquillamente! | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:36
Anche io da poco sto collaborando come seconda macchina assieme ad un fotografo, e ti posso dire la mia esperienza anche se del tutto misera: in poche parole ci dividiamo i compiti, se lui sta con uno zoom io vado di grandangolo, se lui inizia a fare foto sui 18mm io vado di primo piano. Ho una D3100 quindi gli alti iso fino ad 800 sono gestibili, ti lascio immaginare il casino se non avessi un flash esterno (per interni é una salvezza, anche se odio le foto con flash). Ho usato il Sigma 10-20 e il 35 1.8, gli altri obiettivi (70-300 e 18-55) non li ho neanche montati, forse qualche volta per alcune prove ma, inutili, erano focali che "gestiva" il fotografo con la sua prima macchina. Credo che sia solo una questione di organizzarsi anche perché dopo vi ritrovereste foto simili, almeno é il mio modesto parere. :) :) | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:48
Mr anto..ma come usi il flash? Può essere questo il motivo per cui non ami le foto col flash.. | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:52
adoro i panorami ecco l'odio verso le foto "piatte" fatte con il flash frontale. Ovviamente discorso diverso per l'uso con più flash, sia chiaro! É che quello frontale non mi piace tutto qua! :D | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:59
I panorami non c'entrano nulla...è il flash che lo dovresti usare di rimbalzo! E vedi come cambia la storia ;-) | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 11:22
Il tamron 17-50 è veramente ottimo. L'ho usato e posso solo dirti di prenderlo che non te ne pentirai. Il 50 è lento, poco versatile e su aps-c in certe occasioni lungo. Saluti | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 12:58
A sto punto allora vai col tamron. La pecca è che non ha un gran autofocus. Per il resto ti ci troverai bene! | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 13:43
Io ho comprato da non molto il tamron 17-50 per usarlo con la 7d e devo dire che mi ci trovo bene, l'unica pecca che ho trovato nell'autofocus è che quando fa diversi tentativi per trovare il fuoco corretto è un po' rumoroso per il resto non ho ancora trovato niente. | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 14:37
Ciao il flash esterno è meglio utilizzarlo mai diretto,in alcune circostanze anche di giorno,ti può cambiare la vita soprattutto se non hai una FF e ottiche super luminose per quanto riguarda le ottiche ultra wide poi al limite croppi | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 14:57
Vai di canon 17-55 is f 2.8 ..ovviamente ti serve anche un flash..indispensabile nei controluce e ancje fuori..io ti cpnsiglio un nissin 866 mark II ..con questo settaggio se vuoi il matrimonio te lo fai anche da solo..fidati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |