| inviato il 07 Luglio 2015 ore 16:19
Ciao a tutti, non so se è questa la sezione giusta, inanzi tutto mi presento, il mio nome è Alessandro, sono un freelance e da 6 anni faccio foto sopratutto per il settore industriale. Leggo molto il forum, anche se fino ad ora non ho mai scritto, trovo le argomentazioni e gli utenti veramente esaustivi ed utili. Scrivo oggi perchè sto per acquistare il mio primo obiettivo usato. E' un Canon 70-200 f2.8 L non stabilizzato del 2005. Vorrei chiedervi non essendoci chiaramente garanzie, a cosa dovrei prestare attenzione e nel caso se convenga acquistare un'ottica L di 10 anni oppure no. Ho sempre sentito che serie L dura una vita... è realmente così? partendo dal presupposto che sia stata trattata bene. Dalle foto inviate mi sembra visivamente in ottime condizioni. Vi ringrazio Alessandro |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 11:36
Se non ha segni, macchie ecc ecc sulle lenti (frontale e posteriore) e segni sul corpo comprealo... Deve avere tutto a corredo scatola compresa e il suo valore non deve superare i 750/800€ Ma se sei un freelance, immagino tu abbia PIVA... se te lo compri nuovo detrai IVA e lo ammortizzi in 3/5 anni.... Ti conviene comprarlo usato? vedi tu... |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 12:17
Si infatti ci sto ragionando, tra l'altro ho letto che rispetto alla prima serie oggi ci sono il sigma ed il tamron che restituiscono la stessa qualità di immagine oltre a essere stabilizzati e motore ultrasonico. |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 20:23
Lascia stare non buttare i tuoi soldi, il problema di quelle lenti è l'affidabilità della MAF (messa a fuoco) e come rendono a f/2.8....!!! il 2.8 liscio di canon è ancora una bomba...!!! alternativa non zoom il EF 200/2.8 L II (usato lo si trova a 550/650€) altro piccolo capolavoro... Ho sia il EF 70-200/2.8L II che il EF 200/2.8L II e il secondo non ha nulla da invidiare in termini qualitativi allo zoom.... Più piccolo leggero e discreto.... (ma non è stabilizzato) |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 6:32
Beh.....veramente sarebbe il 70-200 che non ha nulla da invidiare al 200.Per quanto buono lo zoom, è il fisso il riferimento qualitativo. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 8:55
Ciao Alessandro, anch'io ho modo di acquistare tramite p.iva e, se fai bene i conti, alla fine l'usato, specie coi prezzi qui del forum, non conviene mai. Inoltre, se decidessi per l'usato, non fidarti delle foto, scambio a mano e provalo! |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 9:11
io ho preso il liscio L usato qualche anno fa e mi trovo bene. Lente fantastica. se non nasconde qualche magagna te la conisglio. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 9:21
Ho acquistato il 70-200 2.8 non IS usato. Lo zoom si presentava con due graffi superficiali di circa 2.00mm posti lateralmente sulla lente frontale. Ho constatato che non influenzavano gli scatti, ho quindi tirato il prezzo, l'ho comprato, non ho sostituito la lente frontale e lo uso da un anno con molta soddisfazione. Posso dire che i suoi anni li porta bene, nonostante tutto. davide |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 14:25
Ciao a tutti, mille grazie per i vostri preziosi consigli. Ho letto infatti che Tamron e Sigma a f2.8 e 200 mm perdono un pochino... anche se non ho capito questo pochino cosa di fatto sia. Verto che ho partita iva ma è altrettanto vero che un 70-200 f2.8 L USM non stabilizzato lo si trova intorno ai 1100 € piu o meno. Sul mercato dell'usato si riescono a trovare dai 700 agli 850 euro. chiaro non c'è la garanzia ma è altrettanto vero che sono ottiche che se tenute bene durano una vita. Detto questo sto seguendo due belle occasioni ma cavoli sono dalla parte opposta dell'italia... Sono veramente indeciso perchè sento il bisogno di una lente del genere ma mi rendo conto che non ne farei un uso massiccio ecco il perchè di una ricerca dell'usato. Non ho bisogno di un fuoco super velocissimo (non faccio sport o avifauna) mi occupo di cerimonie e servizi industriali fondamentalmente. Vicino a casa ho un Tamron (ultimo uscito) però non ne ho idea di come si comporti ma sopratutto non so qualitativamente rispetto al 70-200 canon quanta perdita di qualità e nitidezza ci sia... |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 14:52
Gli unici motivi per preferire il Canon non IS al Tamron sarebbero: - Uso dei moltiplicatori senza problemi di compatibilità - Uso dell'AF in situazioni al limite (foto sportive) - Uso intenso per cui la migliore costruzione può fare la differenza. Per tutto il resto il Tamron è ottimo, otticamente migliore del Canon IS prima serie e simile al non IS, più compatto e stabilizzato. Io l'ho venduto per passare al 135L e se dovessi prendermi un 70-200 per foto sportive prenderei il Canon non IS. Per ritratti con lo zoom tornerei sul Tamron. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 15:31
Scusa se insisto, ma 1100-242 (iva) = 858 €, che ti vanno a costo, su cui non paghi le tasse, quindi altro risparmio. 858€ nuovo contro 700€ (caso migliore) usato senza garanzie, direi che non ci sono dubbi. NUOVO! Diverso se trovi un negozio che te lo venda usato con un anno di garanzia. Le ottiche durano una vita SE tenute bene, giusto, ma tu non sai realmente come l'ha tenuta chi te la vende. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 16:21
OK, si hai ragione Ruben, seguirò il tuo consiglio, mille grazie Mac89 per le tue impressioni sul Tamron. Chiedo una info, il Sigma nemmeno da considerare? inoltre il 70-200 Canon sempre liscio intendo non è tropicalizzato, è corretto? Nel caso volessi usare o volessi provare un moltiplicatore... o Canon o niente da fare giusto? |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 16:29
“ Nel caso volessi usare o volessi provare un moltiplicatore... o Canon o niente da fare giusto? „ Il Sigma è moltiplicabile coi kenko e ci sono anche i teleconverter marchiati Sigma. Il Tamron con il kenko 1,4x sembra non dia problemi sulla maggior parte dei corpi macchina, per il 2x bisogna fare degli esperimenti Col Canon sei tranquillo che sia Canon che kenko funzionano. Sul Sigma non mi esprimo non avendolo mai provato. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 22:16
Mille grazie Mac89, speriamo arrivi qualche feedback anche da qualcuno che ha il sigma, giusto per avere una visione più chiara. |
| inviato il 09 Agosto 2015 ore 13:58
Ho il Canon 70-200/2.8L liscio e ti confermo che non ha la gommina sull' attacco posteriore. Come fuoco e' migliore del Tamron 70-200/2.8 stabilizzato, ovvero un po' piu' preciso in condizioni di luce scarsa. Magari il Tamron e' un pelo piu' nitido e il Canon soffre di flare, questo si. Occhio ai controluce. Per il resto io mi ci trovo bene e ci faccio molti ritratti e paesaggi. Lente consigliatissima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |