| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:00
Dopo le prime prove serie con la 6D, che certo non brilla per performance di autofocus, sono rimasto affascianto dalla resa del FF in avifauna e sto immaginando un passaggio a 5D mk iii, vendendo appunto 7D e 6D, e magari affiancando alla 5D una piccoletta come una EOS M. Sapendo cmq che con quest'ultima mi dimenticherei la caccia fotografica, con la Mk iii otterrei una all-around di notevole qualità, considerando anche che i prezzi dell'usato iniziano ad essere interessanti.. Conscio della possibilità di scattare su qualsiasi soggetto con le mie fotocamere, piano piano vorrei orientarmi su un singolo corpo princilape + una piccola mirrorless. Duplicando il 120-300 otterrei un 600 mm su 5D che a livello qualitativo dovrebbe cmq essere interessante. Appena possibile scroccherò la 5D da un amico e via di prove sul campo per testare l'AF e qualità immagine con il 2x! |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:23
Qualcuno ha optato questa configurazione??? |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:50
Ciao, io non possiedo la configurazione che hai citato, ma ho provato a fare una ricerca sul forum.. Spero che il link funzioni.. : www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=311016&show=1 Qui almeno puoi vedere gli utenti che usano la 5dIII con il sigma 120-300 OS.. Al limite per affinare la ricerca puoi cambiare i valori inserendo anche moltiplicatori specifici.. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 15:14
Solo per capire, ma della EOSM cosa te ne faresti? |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 16:42
Con la M direi uscite "leggere". |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 17:29
Non entro nello specifico in quanto non mi dedico all'avifauna, però... Perché la M quando potresti prendere la 100D? La 100D Costa quasi la metà della M3, è altrettanto compatta e soprattutto puoi montarci gli obiettivi EF ed EF-S che già hai, senza necessità di usare adattatori (oppure ci abbini un pancake o un'ottica compatta per stare leggero). Poi se hai la scimmia della ML è un altro discorso, ma in quel caso butta un occhio anche alle altre marche |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 17:59
Ciao Nunzio, non è una scimmia (credo), è una questione di pesi ed imgombro. Pensavo ad una M1 usata, se devo valutare di dar via la 7d, non vorrei sostituirla con un altra aps-c con specchio..l'ideale sarebbe Mark iii e 7d mk ii ma nn ci scappo col budget.. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 18:11
Inoltre, economicamente, per monetizzare qualcosa con 7d e 6d sarebbe meglio nn aspettare troppo a darle via.. |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 15:33
“ Pensavo ad una M1 usata „ “ se devo valutare di dar via la 7d, non vorrei sostituirla con un altra aps-c con specchio „ Ah ecco, a questo punto il discorso è diverso (giusto e condivisibile). “ l'ideale sarebbe Mark iii e 7d mk ii „ Eh beh |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 10:13
Ho il 120-300 e lo uso duplicato su 1d3 davvero fantastici basta chiudere a 6.3 per avere nitidezza da vendere Chi me l'ha venduto lo usava su 5d3 è si trovava benissimo (a parte per il peso) Uso il 2x 3 di Canon |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 18:24
Molto interessante Francy, grazie. Prima o poi una prova su serie 1 la farò, per la 5d3 devo solo organizzarsi con un amico! Saluti. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 18:34
Bella accoppiata mark iii e 7D2..  magari... |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 20:11
Quoto! .. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 23:51
Domanda, con quali obiettivi hai provato la 6d per dire che non brilla di autofocus? Io faccio il ritrattista e prima avevo solo 85 + 50 fissi, recentemente ho preso un 200L quindi un tele e non l'ho più staccato dalla macchina, uso solo quello... beh mi si è aperto un mondo, l'autofocus è precisissimo non sbaglia un colpo con il punto centrale e ricomponendo, senza contare che puoi sempre croppare, ho passato tutto il giorno a fare shooting, avrà cannato un 5% (in condizioni di luce avverse). Prima davo la colpa alla 6d, poi ho capito che era colpa dei vetri che ci montavo davanti. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 19:26
Ciao Silverfox, uso la 6d con il sigma 120-300 f2.8 OS. OK per il punto centrale, ma in avifauna con soggetti medio-piccoli in movimento, è un problema. La resa del sensore e la precisione sul punto centrale non si discute, ma in avifauna è un poco leggerina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |