RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PC a 10 bit di colore


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » PC a 10 bit di colore





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 22:08

Stanno uscendo sempre più con maggiore frequenza schermi pc con profondità di colore a 10Bit per canale (30Bit RGB).
Le schede grafiche professionali moderne, ovvero le Quadro e le FirePro, supportano i 10 bit, e pure Windows, già dalla versione 7, supporta tale profondità di colore, per cui oggi è relativamente facile avere un computer con tale configurazione (escluso Apple che incredibilmente non supporta i 10Bit a livello di sistema operativo).
I 10Bit sono molto importanti per per evitare fenomeni di posterizzazione (tipici sono quelli dovuti a conversioni in B&W un po' spinte, ma non solo) e fenomeni di banding duranti particolari filtrature, come ad esempio la sfuocatura.
Avete un sistema a 10Bit? Come vi trovate?
Qualcuno ha il monitor LG 31MU97 (http://www.lg.com/it/monitor/lg-31MU97)? (31", 10Bit, IPS, 4K, 17:9, Adobe RGB 99.5%, Tipa Award Best Photo Monitor 2015, circa 1000 euro)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 7:42

È passato un pò di tempo dal tuo post e nessuno ti ha risposto Triste

Sei riuscito a comprarlo alla fine? Come ti trovi?

Anche io sono indeciso tra questo 31" di Lg e l' UP2715K di Dell , il 5k che quando uscì nel 2014 costava sui 2.000$. Ora lo si trova sotto i 1.000 euro!

Inserisco un link sulla scelta del monitor
www.color-management-guide.com/how-to-choose-monitor-for-photography.h


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 7:57

Io il monitor l'ho comprato e mi trovo benissimo. Ho una quadro k2200 e xrite i1 display pro. Il sistema operativo supporta ma non lavora a 10 bit. Attualmente solo il Photoshop lo fa...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 8:40

Io ho un monitor dell u2711 e una quadro 2000 (che mi appresto a cambiare con una m4000 perché specialmente in premiere pro e after effects noto che serve un processore grafico più performante). Mi trovo bene anche se effettivamente non c'è ancora supporto esteso ai 30bit. Forse le cose cambierebbero se anche le schede game più diffuse avessero questa opzione. Le schede professionali hanno una fetta di mercato modesto.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 18:49

@Raffadelsessantanove: mi è arrivato da pochissimi giorni per cui non l'ho provato ancora benissimo. Dalla prima impressione mi sembra ottimo, con un'illuminazione costante tra centro e bordi, che era la cosa che più mi preoccupava. Ottimi i colori, molto naturali. Insomma, per ora sono contentissimo.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 22:24

Ciao Sorriso
Sono interessato all'argomento e sto studiando/cercando info, mi spieghereste meglio. Grazie.

Il sistema operativo supporta ma non lavora a 10 bit. Attualmente solo il Photoshop lo fa...
??


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 23:10

Premetto che i 10 bit (10x3=30 bit) al momento sono solo un vezzo, per le mie capacità fotografiche. E premetto anche che quello che ti sto per scrivere è probabilmente pieno di errori derivanti dal mio studio non sistematico (non sono del mestiere, ma solo un appassionato).
___
I 30 bit ti permettono di non vedere il bandeggio, la quantizzazione nei gradienti uniformi di colore. Va da sé che l'utilità sia minima per i comuni mortali, soprattutto se non ti occupi di grafica. L'impatto è solo visivo, perché l'utilità nella stampa è dubbia, sempre per i comuni mortali. Per poter visualizzare un'immagine a 30 bit c'è bisogno dell'hardware e del software adeguato. Come hardware serve uno schermo che supporti la cosa e una scheda video adatta (Amd Firepro o Nvidia Quadro). Alcuni sostengono che anche le normali Amd siano in grado di permettere la cosa, con alcuni tweak, ma non so confermarti la cosa. Parlando del software, invece, serve un sistema operativo che supporti i 30 bit, e un programma che li utilizzi effettivamente. Photoshop lo fa in modo abbastanza completo solo nelle ultime incarnazioni. Peraltro non lo fa mentre applichi i filtri o durante panning e zoomate, il che è una cavolata, ma rende l'idea del livello di instabilità della cosa. Tutti gli altri programmi che userai funzioneranno ai classici 24 bit (8x3), quindi mettiti l'animo in pace. Tra questi c'è anche l'interfaccia grafica dello stesso Windows, per non parlare di Chrome o di Internet Explorer. Quindi, se è vero che Windows dal 7 in poi supporta i 30 bit, non vuol dire che li utilizzi.
Insomma, davvero, l'utilità è infima, ed è stata portata in voga dai recenti Mac, che sbandierano la cosa (il sistema operativo Apple si è da poco adeguato ai 30 bit).
___
C'è anche da dire che il tutto poi rimane in vista dei 12 bit per canale, che prenderanno il sopravvento nel lontano futuro. Dopo la corsa al pixel e dopo anni di sRGB legato al tubo catodico, adesso si sta cercando di definire gli standard del futuro anche per il colore. Basta vedere le ultime raccomandazioni 2020 per il lato TV, che presuppongono l'uso di uno spazio colore amplissimo. Perché se da un lato i 10 bit possono bastare per gamut colore limitati come sRGB, dall'altro però mostrano occasionalmente bandeggio nelle situazioni limite, e con gamut più ampi (basta fare qualche test sul Photoshop se hai un PC che lavora a 10 bit con uno schermo adeguato). Per gamut ampi, non intendo quelli di un monitor odierno a gamut esteso (che arrivano al DCI-P3 e all'Adobe RGB o poco più), ma schermi ipotetici che ancora non esistono (non esistono tecnologie adatte per il momento). In realtà il limite secondo alcuni si attesta attorno agli 11 bit per canale. E per limite intendo il limite di discernibilità dell'occhio umano di due tinte diverse così quantizzate. I 12 bit quindi coprirebbero ed eccederebbero tutti i colori visualizzabili da un essere umano con dei coni ben funzionanti nella retina. A cosa servirebbe tutto ciò? A una cippalippa per ora. Anche perché -come dicevo- non esistono tecnologie degli schermi capaci di rappresentare spazi colore davvero così ampi, e quindi le raccomandazioni 2020, che vorrebbero introdurre tale standard in tutti gli schermi consumer, si limitano ad essere un contenitore e un obiettivo a cui tendere in futuro, piuttosto che una realtà. Ma era solo per far comprendere il panorama, i limiti della nostra visione, e i soldi che tentano e tenteranno ad ogni costo di farci sganciare.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 23:48

ma è vero che quel monitor non lavora a 60Hz in 4K ?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 0:14

L'LG 31? A me funziona tranquillamente a 60 Hz.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 6:58

www.dual-monitors-guide.com/LG-31MU97-B-An-In-Depth-Review.html

leggi le conclusioni in fondo.

ma lo usi a 4K cinematografici , a 60Hz?

sarebbe stupendo

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 7:12

Si. 4096 a 60 Hz. Riconosciuto all'istante. Credo che il tipo dell'articolo confonda i suoi problemi con la scheda video con problemi del monitor.

drive.google.com/open?id=0B0G5YLiQIE5uRVpvajJDVHFZYWs

drive.google.com/open?id=0B0G5YLiQIE5uNlNqRzB5WlRUcFU

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 7:26

Black Imp, molto probabilmente l'autore di quel blog si riferisce all'uso con Mac, dove la frequenza è limitata ai 50Hz oppure se si usano schede grafiche della precedente generazione come la R7 , la Geforce 640 o le vecchie Quadro Kxxx.

Con le schede attuali ( R9, GeForce 780, FirePro Wxxxx e Quadro Kxxxx) si "gira" a 60Hz! Ovviamente con connessione DP.

Del resto se vai sul sito di Lg, in fondo alla pagina trovi lo schema delle compatibilità e delle frequenze supportate:
www.lg.com/it/monitor/lg-31MU97 ( e pure in Italiano ! )
:-P

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 9:35

per raffaele del ...molto interessante l'articolo del sig.frich a questo punto vorrei pensare anche alla configurazione di piu' schermi invece di dotarmi solo di un 27" srgb avendo gia' due 22" full hd potrei investire in un dell u2515 come monitor principale e' che propio non so configurarli....puo' essere un'idea valida?uso al 90% ligtroom ne avrei vantaggi?a i possessori del dell 25" ma ci sono realmente problemi a leggere i testi o con il software del so si sopperisce ai caratteri piccoli?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 20:44

Tutti gli altri programmi che userai funzioneranno ai classici 24 bit (8x3), quindi mettiti l'animo in pace.


Quindi da LR ad altri sw x post produzione fotografica dei 10bit non avrei cosa farne?

Dovrei aggiornar PC e monitor, pensavo cmq ad un buon FHD a 10bit e no UHD, figuriamoci 4K...

... Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:40

Riconosciuto all'istante. Credo che il tipo dell'articolo confonda i suoi problemi con la scheda video con problemi del monitor.


magari non solo con la scheda video AHAHAHAHAH

beh mi fa piacere, grazie. mi interessava un sacco quel monitor e lo avevo scartato per quella ragione.

Black Imp, molto probabilmente l'autore di quel blog si riferisce all'uso con Mac, dove la frequenza è limitata ai 50Hz oppure se si usano schede grafiche della precedente generazione come la R7 , la Geforce 640 o le vecchie Quadro Kxxx.

Con le schede attuali ( R9, GeForce 780, FirePro Wxxxx e Quadro Kxxxx) si "gira" a 60Hz! Ovviamente con connessione DP.

Del resto se vai sul sito di Lg, in fondo alla pagina trovi lo schema delle compatibilità e delle frequenze supportate:
www.lg.com/it/monitor/lg-31MU97 ( e pure in Italiano ! )


grazie ottimo. non le avevo guardate nel senso che avevo capito che per qualche problema il monitor non supportasse quanto dichiarato dal produttore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me