JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti. sono alle prese con un quesito. vorrei prendere un grandangolare da montare sulla Canon 1200D e fare foto sia a cielo stellato che panorami di giorno. secondo voi faccio una buona scelta o devo volgere le mie attenzioni ad altri obiettivi? il Samyang 14 mm va bene anche sulle fotocamere con sensore APS_C ? grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli. Davide
Ciao, scusa ma non posso esserti di molto aiuto, perché anch'io vorrei prendere un Samyang e, sono anch'io indeciso fra il 10 e il 14 mm. Mi è stato consigliato sul forum il 10 mm avendo una Canon 70D, solo che preferirei il 14 perché costa 100 € in meno. Non ho voglia di spendere tanto perché come grandangolo ho già un Canon 10-22 e, quindi il Samyang lo userei quasi ed esclusivamente per le foto in notturna.
il Samyang 14 mm è un ottimo obiettivo al pari o meglio degli originali. Costa poco perche è manuale, ma la messa a fuoco su un grandangolo così non è un problema. Su apsc diventa un 21 dunque ancora un un ottima angolatura. é una scelta ottima.
Io non ho Canon quindi non vi so dire riguardo problemi dello specchio che batte sulla lente (anche perché non mi interessava dato che non sono canonista). Comunque possiedo il 14 e da quello che so il 10 non è nient'altro che la versione per aps-c del 14 (non ci sono in pratica grandi differenze).
Partendo da questa premessa il 14 se usato su aps-c diventa meno grandangolare (un po' meno estremo ma sempre comunque estremo). Con il 10 avresti possibilità più "artistiche" perché l'angolo è maggiore ma sarebbe anche più difficile da usare. Ricordo che serve un po' di pratica per saper usare bene obiettivi così estremi (io ne ho fatti un po' di errori). Se sul serio riuscite a trovare il 14 per 100 euro in meno, io lo prenderei in considerazione; sopratutto se volete dedicare tempo alla fotografia e in futuro magari passare al ff. Impari a maneggiare un obiettivo più "stretto" per poi passare un futuro a qualcosa di più estremo cambiando solo la macchina. Questo può essere un ragionamento ma posso cambiarlo e dirti con un altro ragionamento dove arrivo alla conclusione di prendere il 10. Devi capire te cosa vuoi fare e cosa farai Questo è quello che penso
Io sono nella tua stessa situazione (70D), ma non ho il 10-22 quindi sto cercando un tokina 11-16 (o meglio 11-20) che sta a f/2.8 se fossi in te prenderei il 14, che è già ampio da gestire come inquadratura... poi di sicuro ti innamori del genere, passi al FF, e almeno ti rimane un SIGNOR OBBIETTIVO!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.