RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Tilt-shift


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Tilt-shift





avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 20:07

Salve qualcuno ha esperienza con i suddetti obiettivi? Qualche buon samaritano che abbia pazienza di ascoltare qualche domanda?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 23:48

Ponile e vediamo di darti una mano MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 0:19

Beh, ho provato qualche scatto ma cu capisco poco, la correzione prospettica la applico con il decentramento? Quindi se fotografo un palazzo dal basso devo decentrarlo?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 0:24

Ci vuole un treppiede, macchina fotografica in bolla con piano del sensore parallelo al soggetto, decentramento e pazienza...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 0:37

Io non ho un obiettivo shift (né tilt, né tutte e due le cose), ma la risposta è sì.
Vedi la così, l'immagine generata da un obiettivo shift copre un disco di dimensioni molto maggiori rispetto a quella di un comune obiettivo, come per coprire un sensore molto più grande. Fotografando un palazzo con l'obiettivo in bolla probabilmente ti perdi la parte alta dell'edificio, ma data la caratteristica degli obiettivi shift di cui sopra quella parte dell'edificio è presente nell'immagine proiettata dall'obiettivo (sempre se sei alla giusta distanza, ovviamente), solo che servirebbe un sensore più ampio per catturarla per poi eventualmente ritagliare l'immagine.
L'alternativa è semplicemente di spostare il sensore in basso, o l'obiettivo in alto che è lo stesso, per catturare la parte dell'immagine proiettata dall'obiettivo che ti serve.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:29

Esattamente, lo shift, serve se, comunque, non arrivi con il cavalletto alla posizione necessaria.
Ho scattato a mano libera con il canon 24 e ho sfruttato lo shift, con messa a fuoco dal pentaprisma. Sono lenti notevoli.
Il tilt é una marcia in più, specie nello still life, se non vuoi/puoi arrivare al banco ottico.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:10

Esattamente, lo shift, serve se, comunque, non arrivi con il cavalletto alla posizione necessaria.
Ho scattato a mano libera con il canon 24 e ho sfruttato lo shift, con messa a fuoco dal pentaprisma. Sono lenti notevoli.
Il tilt é una marcia in più, specie nello still life, se non vuoi/puoi arrivare al banco ottico.


ma se tilto verso l'alto mi pare che la PDC si riduca notevolmente!

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:20

Beh, ho provato qualche scatto ma ci capisco poco, la correzione prospettica la applico con il decentramento? Quindi se fotografo un palazzo dal basso devo decentrarlo?


Metti la macchina su cavalletto davanti all'edificio che ti interessa. Se per farlo entrare nell'inquadratura hai dovuto inclinare la fotocamera verso l'alto, vedrai le linee cadenti.

Invece di inclinare la fotocamera, devi far scorrere la lente in verticale (sblocco shift), possibilmente con il live view attivo; ti fermi quando vedi le verticali corrette, allineate con i lati dello schermo.

Lo shift potrebbe arrivare a fine corsa prima di ottenere le verticali corrette; ma sarà sempre molto meglio di prima.







avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:23

Infatti non devi tiltare verso l'alto bensì shiftare, al massimo ruoti lente e corpo. Il tilt sposta il piano di fuoco, non lo riduce.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:33

Eccomi, io ho un po di esperienza con queste lenti, se vuoi chiedi pure...

Lo scift serve per 3 cose... La prima come ti hanno già detto per radrizzare le linee cadenti, anziché inclinare la fotocamera verso l'alto la lasci perfettamente in orizzontale e spesti con lo shift la lente, così facendo e come se alzassi la fotocamera ma mantenendola sempre orizzontale e le linee si raddrizzabo...

La seconda e per foto su superfici riflettenti, metti che vuoi fotografare una bottiglia di vino o uno specchio se ti metti perfettamente davanti vedrai la tua immagine riflessa, invece ti metto a lato e shifti la lente in orizzontale, così e come se la macchina fosse davanti all'oggetto ma in realtà è a lato...

Terzo per foto panoramiche... Fai una serie di foto schifando ogni volta la lente...

Il tilt invece serve soprattutto per la fotografia paesaggistica... Normalmente il piano di fuoco e parallelo alla lente, in modo che tu metti a fuoco un punto e man mano ci si allontana si ha sempre una maggiore sfocatura, tiltando il piano di messa a fuoco lo puoi inclinare rispetto al terreno in modo tale che la foto sia tutta perfettamente a fuoco già a f4/8 e senza dover chiudere tantissimo il diaframma ed andare in diffrazione... Scusate l'approccio molto semplicistico

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:44

A me piacerebbe. Ho imparato a fare le foto sul banco ottico (avendo il soffietto in mezzo la parte davanti e dietro si sposta fai effetti T&S) ed è molto interessante.
Soprattutto è in grado di correggere la prospettiva (architettura: le linee di fuga), di "deformare" la visione e permette di avere il piano di fuoco "storto" (o come detto meglio sposta in piano di fuoco che al posto che esser parallelo alle tue spalle può diventare inclinato).
Fuori dall' architettura sono tipiche quelle foto dove le persone e le cose sembrano "in miniatura".
E' per fare foto sapendo già cosa si vuole fare, non è che puoi andare in giro e fotografare.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:46

Emmm, si fa meravigliosamente bene anche senza cavalletto ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:35

www.cambridgeincolour.com/tutorials/tilt-shift-lenses1.htm

Se hai un po di pazienza qui sopra il link dove è spiegato abbastanza bene.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:50

Questo genere di lenti si usano anche nello still life, come ti è stato detto o per scattare cercando di evitare riflessi, ma ci vogliono lenti wide, se sei vicino, ovviamente. ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me