RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche, post produzione e tridimensionalità : la vostra esperienza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche, post produzione e tridimensionalità : la vostra esperienza





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 21:33

Ciao, mi piacerebbe sapere quale delle ottiche che avete provato mostra la caratteristica della tridimensionalità e soprattutto mi interessa sapere cosa ve l'ha fatto notare! Indipendentemente dalla risolvenza della lente, numeretti dxo ecc..

Questo discorso mi affascina tantissimo e mi piacerebbe approfondirlo ancora! Un'idea me l'ero fatta, cioè che dipende molto dalla luce e dalla incidenza dei raggi sugli oggetti.. ma stavo osservando delle foto scattate con il Nikkor 58 1.4G e io c'ho visto qualcosa.. e in piu foto! Gli oggetti ritratti trasmettono ai miei occhi una sensazione di "solidità", di consistenza. C'ho pensato e poi mi sono detto "..WOW". A voi non sembra cosi?

Il tronco a tratti sembra reale.. e anche il centro del cerchio della bici!
Figata!! MrGreen








avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 11:20

stessa sensazione me la portavo dietro col 135L canon spettacolo puro, non sono mai riuscito ad usare il 50L invece e di questo dò soltanto colpa a me stesso...


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 11:24

Butta un occhio anche a qualche 35 1.4...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 11:52

Sigma 35 f1.4 art

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 12:37

Il sigma 35 1.4 A fa parte del mio corredo :)

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 19:04

Ho il canon 35L f1.4 ... Tridimensionalità allo stato puro.
Nessun'altra ottica che io abbia mai provato genera quello stacco dei piani pazzesco

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 21:07

Una lente con una buona tridimensionalità e economica è il triotar 13,5 f/4 (o la famiglia triotar in generale). Da quello che ho capito la tridimensionalità è data dalla semplicità del sistema ottico

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:45

La tridimensionalità Non dipende solo dall'obiettivo (focale, apertura..) ne dalla reflex (FF) ma anche dal fotografo (conoscere e applicare alcune regole compositive e prospettiche .. e saper sfruttare la luce).

Io per enfatizzare l'effetto 3D preferisco usare il Canon 200L su FF, e studiare la composizione in modo da sfruttare lunghe prospettive (file di alberi, di panchine o muretti, unite allo schiacciamento dei piani).

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 11:08

Almeno nelle due foto postate all'inizio, credo che la qualità della lente c'entri poco.

L'albero appare tridimensionale grazie alla luce laterale.

Sulla ruota della bici, l'effetto è dato dalla profondità di campo: la sfocatura progressiva è interpretata come allontanamento dalla zona a fuoco. Quello che vedi dipende dalla combinazione lunghezza focale/diaframma/distanza, più che dalla particolare lente che hai usato.

Per identificare correttamente i meriti della lente, dovresti prendere gli stessi scatti con un obiettivo diverso.






avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 11:29

Da quello che ho capito la tridimensionalità è data dalla semplicità del sistema ottico

ma anche no! ;-)

user39791
avatar
inviato il 05 Luglio 2015 ore 11:38

Ho il canon 35L f1.4 ... Tridimensionalità allo stato puro.
Nessun'altra ottica che io abbia mai provato genera quello stacco dei piani pazzesco


Quoto, ho una buona serie di luminosi, compreso il 50one, ma lo gradevolezza degli stacchi dei piano di fuoco del 35L è inarrivabile per le altre ottiche Canon. Altre marche non saprei dire.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 11:49

Alleph: Intendevo per questo obiettivo specifico, insieme a tutta una serie di altri fattori naturalmente

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 17:07

La tridimensionalità di una immagine, la forniscono, prima il tipo di luce ce che illumina il soggetto, poi la manualità, la bravura in fotoritocco, ed ultima, molto, ma molto, molto distanziata, con effetto molto minore del fotoritocco, la forniscono le ottiche.

Un'ottica normalissima in mano ad uno bravo in fotoritocco fornisce immagini con effetto presenza, tridimensionali, eccellenti e comunque migliore di qualsiasi altra iottica, anche molto blasonata e costosa, in mano ad uno che fa foto normali e non ci mette le mani in fotoritocco.

L'effetto presenza è dato dalla modulazione OPPORTUNA dei toni intermedi e tenuai di una immagine: le ottiche buone trasmettono meglio i toni tenui delle immagini, meglio di ottiche mediocri e dunque, senza ripresa di fotoritocco, l'immagine è più "presente", più tridimensionale.

altro fattore che contribuisce all'effetto presenza, è lo sfocato, che deve essere progressivo e dolce.

Col fotoritocco si vanno a CERCARE prima quei toni delicati,, di grigio e di colore li si ESALTA poi come contrasto e cromatismo, e si fa, assai meglio, il lavoro che avrebbe dovuto fare l'ottica.

Sullo sfocato, che contribuisce all'effetto presenza, idem, con il fotoritocco si va a riprendere lo sfocato originale dell'ottica (anche su dettaglio sottile, tipo sui capelli, si scontorna al capello) e si "aiuta" lo sfocato magari un po' troppo secco, a divenire morbido e progeressivo.

Entrambi gli intervenmti, coi programmi di fotoritocco moderni, si fanno in modo del tutto naturale, tecnicamente irreprensibile (addirittura si rifà anche la posterizzazione delle alte luci se richeisto) e comunque in modo del tutto invuisibile anche ad occhio esperto.

L'ottica, nella fotografia digitale, se uno fa con competenza il fotoritocco, non ha più la grande importanza che aveva in pellicola, in pratica, per fare stampe di elevata qualità, va bene tutto quello che non è comprovatamente un fondo di bottioglia terrificante,

Questa è una fotografia fatta per strada, è street photography, sulle Mura di Lucca, ed è stata fatta con uno zoom settato sugli 85 - 100 mm, è uno zoom con un sacco di lenti, sono ki pare 22, ed i toni intermedi delicati, tutte quelle lenti, tutto quel vetro, li taglia:






Ripresa in fotoritocco con 3 interventi di HIRLOAM, una USM che esalta i tono intermedi, ed è stato aumentato il gradiente di transizione dalle zone luminose all'oscurità.

Sui guanti, è stato dato un passaggio con filtro Accentua Passaggio a grande raggio, ed 1 passaggio di HIRLOAM, per rendere più presente l'infinita tonalità di grigi che ci SAREBBERO dovuti essere, in pratica li ho rifatti col fotoritocco.

L'immagine è estremamente presente in stampa formato A3, ma anche sul web resta 3d.

Ottica zoom normalissima, con un sacco di vetri: queste ottiche rendono normalmente "piatte" le fotografie, tagliano i toni sottiili e sottilissimi, dunque ci ho fatto un fotoritocco mirato al recupero di quelli.

L'85 f 1,4 Nikkor ultimo strillo che ho, fa le immagini un pochino più "presenti" del 70 - 200 F 2,8 VRII, ma il fotoritocco rende poi le immagini del tutto uguali, anche nello sfocato, tanto che l'85 F 1,4, in pratica, non lo uso più in fotografia generica.

La foto è stata scattata con una D 610 + 70 - 200 F 2,8 VRII ed è meglio cliccarci sopra per vederla ingrandita

NON vi fate infinocchiare dalla pubblicità, le ottiche in digitale, con sapienza in fotoritocco, contano ben poco.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:10

Alessandro Pollastrini
Ottima spiegazione, dove concordo soprattutto sul fatto che la lente è una minima parte, ma..
altro fattore che contribuisce all'effetto presenza, è lo sfocato, che deve essere progressivo e dolce

Su questo non sono d'accordo o non del tutto.
Ho visto foto completamente messe a fuoco con una grande tridimensionalità (la mia faccia quando le guardo: Eeeek!!!) senza il minimo sfocato. Io vedo molto più tridimensionali foto senza sfocato che quelle sfocate (magari sono solo io)
Vorrei postare qualche esempio ma adesso non avrei idea dove cercare

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 18:21

Scusate se è un video ma o trovato solo questa per adesso al minuto 2:24, secondo me è tridimensionale




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me