JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, ho acquistato un EF-42 per la mia X-T1, ho letto che per compensare l'esposizione flash si deve agire dai tasti del display EF-42 oppure entrando nel menu della fotocamera. Provenedo da canikon ho il ricordo della compensazione flash ruotando solamente la normale rotella di compensazione esposizione della macchina, questa infatti se aveva il flash montato agiva direttamente su di lui e non sui parametri di esposizione. Mi sembra invece che la x-t1, anche avendo il flash montato e attivo, se si gira la rotella della compensazione questa agisca sui tempi diaframmi solamente, non interessandosi invece al flash... é una mia impressione? Comunque, sapete se esiste un tasto rapido in cui agire sulla compensazione flash senza entrare nei menu sia della macchina o del flash stesso? Grazie
“ Provenedo da canikon ho il ricordo della compensazione flash ruotando solamente la normale rotella di compensazione esposizione della macchina, questa infatti se aveva il flash montato agiva direttamente su di lui e non sui parametri di esposizione. Mi sembra invece che la x-t1, anche avendo il flash montato e attivo, se si gira la rotella della compensazione questa agisca sui tempi diaframmi solamente, non interessandosi invece al flash... „
E' lo stesso comportamento per tutte le macchine; la compensazione dell'esposizione è separata da quella flash. L'unica differenza è che l'opzione per la X-T1 è un pò nascosta nei menu.
E' fondamentale che le due opzioni siano separate perchè il contributo delle due esposizioni (normale e flash) è diverso. Esempio semplice, ritratto con esposizione quasi completamente affidata alla luce ambientale con colpetto di flash pesantemente sottoesposto... la sottoesposizione del flash che imposto io non può e non deve essere legata a quella normale. Nel mondo canikon agisci sulla stessa rotella ma prima devi schiacciare un pulsante con il quale decidi se sovra-sottoesporre sulla luce ambientale o il flash.
Come consigliato da Vincenzo è sufficiente far emergere la funzionalità dai menu assegnandola ad uno dei 6 tasti disponibili. Vai nel menu, scegli la scheda delle impostazioni contrassegnata dalla chiave inglese 2, quindi Function (Fn) Settings; da qui scegli il pulsante che ti fa più comodo ed imposti la sovra/sottoesposizione flash.
Per Fascione, io non ho un flash EF-42-Fuji, ma bensi un flash Meike TTL dedicato a Fuji e lo collego normalmente ad una XT1. In effetti se si gira la rotella della compensazione questa agisca sui tempi diaframmi solamente, non interessandosi invece al flash... Puoi invece assegnare la compensazione ad un tasto funzione (ad esempio Fn1) che agisce esattamente come tu desideri. Per assegnare quest funzione al tasto Fn1 devi; - Entrare nel menu Impostazione schermo (chiave inglese blu 2), con tasto destro entrare in Pulsante/Impost. - -- - Ghiera,tasto destro Imp. Funz. (Fn), Fn1 e scegliere compensazione flash e dare ok. - Ora quando premi il tasto funzione FN1 ti permettere di scegliere la compensazione che desideri a scatti di un terzo di stop.
Spero di essere stato chiaro nel guidarti all'impostazione della funzione
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.