| inviato il 01 Luglio 2015 ore 18:08
Buonasera a tutti, sono nuovo nel forum ma questo sito mi ha già appassionato =) Possiedo una vecchia 350d che, a parte qualche problemino di contatti per cui ha volte si spegne da sola, funziona ancora bene. Vorrei affiancare al mio 18 - 55 un obiettivo un pò più performante ma in realtà non saprei bene su cosa orientarmi. All'inizio pensavo al nuovo 50mm 1.8 che, considerata l'apertura, potrebbe sopperire al troppo rumore ad alti ISO della mia 350d, poi però mi è venuto il dubbio se un'ottica fissa non sia troppo "limitante", inoltre su amazon ho visto altri due prodotti interessanti. Un 55-250 STM sottoi 200 e un 10-18. QUest'ultimo tuttavia costa un pò troppo per il mio budget (considerando che fra non molto cambierò anche il corpo macchina) e, stando alle recensioni è un po troppo buio, sempre tenendo in considerazione che non posso alzare troppo gli ISO. Cosa mi consigliate=)??? Grazie:) |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 18:21
Dipende da come e cosa fotografi. Senti la mancanza di focali più lunghe? se si rimani ancora con il 18-55 ed affianca un tele. Altrimenti puoi pensare ad altre lenti come la 50mm. Io ho iniziato proprio con la 350d e da subito ho affiancato all'obiettivo base un 55-200 (allora nessuno dei 2 era stabilizzato). Poi 70-200 L IS II e quindi EF-S 17-55 e solo dopo ho cambiato il corpo.....ma ognuno si fa la sua storia. Però, anche con l'intenzione di cambiare corpo, non lesinare sulla qualità delle ottiche, te le ritrovi dopo, unica attenzione a quelle EF-S se dovessi passare a un corpo FF. Lato grandangolo l'unico acquisto di cui non sono soddisfatto, infatti ho preso a suo tempo un Tamron ma non ci sono entrato mai in sintonia, anche perchè è pure lui buio, oggi se dovessi rifare il passo prenderei il Tokina 2.8. Ciao Paolo |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 18:44
quoto Paolo aggiungo che devi tener presente che esistono dei fissi ottimi a prezzo accessibile tipo il EF 50 1,8 stm, che sulla tua apsc diventa un 80 buono per ritratti, o il EF-S 24 pancake. Riguardo agli zoom , in genere, se sono buoni costano parecchio e quelli a basso costo non ti risolvono il problema ISO, essendo tutti abbastanza bui. In considerazione del futuro cambio macchina, magari una FF, ti sconsiglio acquisti di zoom EF-S a basso prezzo, poi di fatto invendibili. Quindi se ti serve un piccolo tele vai sicuro sul 50, ottimo e buono per ogni uso futuro. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 18:47
Non ho canon.. ma sono parecchio diversi i 2 obiettivi... il 50 fisso immagino che come per le altre case sia ottimo x ritratti l altro è uno zoom che fa un po tutto ma non lo fa benissimo.. immagino eh.. ora non massacratemi |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 18:51
Angelo hai perfettamente ragione, Canon o Nikon uno zoom buono costa un pacco. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 20:12
Ripeto non conosco canon però in genere il 50 fisso non può essere paragonato a un 50 zoom.. primo x la maggior apertura.. significa che al buio è più veloce a mettere a fuoco (recuperi diversi step).. e in genere i fissi sia come distorsioni che altro sono molto migliori... con lo zoom invece ci fai di tutto.. però non così bene.. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 20:13
Per il corpo macchina io passo avendo provato solo la 600d non me ne intendo molto.. ma forse meglio un usato superiore che una nuova base... :-) ps:forse!!! |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 20:41
Davy, ho preso da poco il 50 in questione e l'ho confrontato con il 15/85 che uso abitualmente e che costa sui 600 euro. A quella specifica focale il fisso vince su tutto, dalla nitidezza all'apertura 1,8 che, nel caso tuo, risolve in parte il problema della scarsa tenuta agli ISO della macchina. Senza contare che nel ritratto hai uno sfocato buono, a differenza degli zoom. Sull'usato si apre un altro discorso, tenendo presente che devono esserci validi motivi per la vendita di un buon obiettivo, ad esempio il passaggio a FF. Quindi se vuoi spendere poco, avere un obiettivo luminoso e nitido, utile per girare leggero e per i ritratti, te lo consiglio. In altri casi, fossi in te, aspetterei gli eventi di un futuro corpo macchina. Angelo tieni conto che la sua 350D pare sia arrivata alla vecchiaia con qualche acciacco |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 20:46
:-) |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 21:19
Ho avuto la 350d so bene quali sono i suoi pregi e difetti, così come 50mm 1.8 II e il 55-250mm che ho tutt'ora. Quello che posso dirti è che le ottiche STM non sono come le versioni vecchie, sono migliori. Comprati il 50 STM e il 55-250 STM, due buone ottiche per il prezzo. leggendo il tuo ultimo messaggio allora ti consiglio di prenderti una 50d come ho fatto io, ormai si trova a 300 nell'usato e come corpo è un'altro mondo soprattutto con microregolazione af di cui ho fatto uso proprio sul cinquantino II...Ti consiglio anche il 24 STM che come fisso è una bomba per il prezzo. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 21:37
Se non si è capito nel mio messaggio precedente è che i due obiettivi in oggetto possono convivere insieme nello stesso corredo |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 9:22
Grazie ragazzi delle vostre indicazioni :) in effetti è vero che la 350d sia arrivata alla vecchiaia con qualche problemino, poverina lei, alla fine, peró, ieri son riuscito a farla ripartire usando la seconda batteria. Credo si tratti di un problema di contatto a livello del vano batteria a causa del quale a volte la batteria risulta essere calda anche a corpo spento causandone lo scaricamento. Tuttavia, anche questa spiegazione non mi convince troppo perche a volte si spegne e si riaccende usando la stessa batteria. MISTERO Comprarli entrambi non sarebbe male ma preferisco far un passettino alla volta. Diciamo che i avete convinto ad acquistare il 50mm cosi da poter provare una qualitá superiore a quella a cui sono abituato. In fin dei conti, se non ho capito male, come qualitá il 55 250 è simile al mio 18 55 in quanto zoom economici. L'unico vantaggio sarebbe una maggior lunghezza focale ma se ne ho fatto a meno per anni posso continuare ancora per un pó dando "priorità di tempo " alla qualitá del fisso Un'ultima delucidazione, il 50mm, che mi diventerebbe un 80, va bene per la fotografia di strada? Ad esempio a volte mi piacerebbe far qualche scatto a persone per strada che sembrano essere interessanti (tipo ai mercatini), peró senza avvicinarmi troppo perché magari non ne avrebbero piacere |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 9:40
Diciamo che tecnicamente va bene (luminoso e con ottimo dettaglio). Io ho provato ad usarlo nella street ed a volte dovevo allontanarmi troppo, trovandomi di mezzo gente che passava da tutte le parti. Per la street è perfetto l'EF-S 24 pancake, che ha l'unico difetto di essere solo APSC. Posso insinuarti un tarlo ulteriore: se sei ragionevolmente convinto di restare nel mondo APSC, ti consiglio quest'ultimo, molto più versatile e di pari qualità al 50 STM. Il 50 si fa preferire per essere buono anche per l'FF oppure se pensi di utilizzarlo con ragionevole frequenza nel ritratto. Lo so che ad ogni passo sorgono più dubbi che certezze, ma ti consiglio di tenere presente quello che hai letto e decidere in base alle tue esigenze specifiche. Riguardo allo zoom, lascia perdere... a quel prezzo non è molto migliore del tuo ed oltretutto con un ingrandimento molto meno versatile. Domanda: se la tua 350 non ha uno sproposito di scatti e se il difetto è solo quello (veniale dovuto a qualche contatto incerto) perchè non gli fai dare un'occhiata/pulita contatti da un laboratorio e te la usi ancora per anni? ciao |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 9:54
il 55-250 is STM non è della stessa qualità del vecchio 18-55 bensì decisamente migliore sotto tutti gli aspetti. scegliere fra uno zoom di questa escursione focale ed il 50 mm STM è una scelta del tutto personale legata all'importanza che tu puoi dare ad una grande apertura di diaframma e quindi, principalmente, alla ritrattistica ed più in generale alle situazioni in cui un 50 mm su APSC- (dove diventa "virtualmente" un 80 mm circa) può servirti offrendoti un'apprezzabile sfocatura dello sfondo. Direi quindi che per versatilità il 55-250 STM si fa preferire per "specialità" invece sicuramente meglio il 50 mm STM. Le due lenti sono quindi complementari e non sostitutive l'una dell'altra |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 14:04
Per il difetto della 350 sono andato in un centro dove riparano anche le Canon e il tipo del negozio ha detto che, considerando l'intermittenza del problema, avrei rischiato di spendere 50 euro per nulla in quanto è possibile che non si trovi l'origine dello stesso. In realtà potrebbe essere l'attacco del'obiettivo, sia da lato macchina che da lato obiettivo stesso, in quanto questa mattina si è fermata di nuovo e dopo ripetute switch dell'interruttore senza ottenere alcun risultato ho staccato l'obiettivo e a quel punto si è accesa. Bah va un pò a caso :D Tornado al discorso principale, forse il 24 può essere un pò più versatile nel senso che avendo un angolo di visione un pò più ampio può essere utilizzato in molteplici situazioni, non solo per ritratti ma anche per le classiche foto da vacanza in cui si fotografano anche paesaggi e monumenti, o sbaglio? La cosa che però mi stuzzica è la grande apertura del 50 per far sfondi belli sfocati anche da distanza non troppo vicina al soggetto e per la fotografia notturna che mi piace molto, mentre il 24 è un 2.8 quindi con un'apertura non troppo dissimile alla 3.5 del mio 18 55. E' un ragionamento che fila? Tutti questi discorsi io li faccio per aver "studiato" ma senza esperienza diretta quindi potrei dire delle segate  Infine, uno degli obiettivi che mi è sempre piaciuto di più sono i grandangoli (è mi piace anche la versione estrema fisheye) che però costano un pò di più quindi mi ci dedicherò in seguito :) Tra l'altro questo interesse mi è nato con la mia prima macchina fotografica analogica una Canon IXUS Aps che permetteva di scegliere tra tre formati, il classico, uno quadrato e appunto il panoramico con la quale si ottenevano delle foto stampate molto lunghe :) Grazie anche a Claudio per la sua risposta :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |