RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom economico...di qualità! Tokina 28-70 f2.8 su d7000


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom economico...di qualità! Tokina 28-70 f2.8 su d7000





avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 19:39

Salve a tutti, da un po' sto meditando il passaggio a FF e sto sbattendo la testa costantemente sui prezzi delle ottiche da poter utilizzare. Purtroppo per me ho sempre budget limitati, per cui sono alla costante ricerca di uno zoom standard da utilizzare su D7000 per ora, prima di passare a FF. Ho provato il 24-85 Nikon (ultimo uscito), ma non mi ha dato quella tranquillità che cercavo, ho il pallino per le ottiche luminose e purtroppo il 3.5/4.5 mi sta strettino, soprattutto su dx.
Cercando in rete ho trovato questo Tokina 28-70 f2.8. Mi è parso di capire che è una buona lente o almeno lo era quando uscì.
A vostro avviso potrebbe essere una scelta valida per un utilizzo amatoriale evoluto?

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 23:44

Io eviterei, e' poco nitido a tutta apertura, io avevo il 28-70 2.6/2.8 che dovrebbe pure essere superiore rispetto a quello da tu citato. L'ho venduto per quel motivo, su canon 5d soffriva anche un po' di front focus, la cosa piacevole era solo il bokhen molto particolare e la costruzione granitica, 100% acciaio.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:33

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Dalle milioni di pagine di recensione che ho trovato in rete mi sono fatto l'idea che a TA è morbido, ma già a f4 non è affatto male. Come alternativa valida cosa sarebbe auspicabile con budget ridotti?

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:07

Di nulla, non saprei cosa consigliarti in casa nikon, io ho sempre usato Canon mi spiace. Se pero' non ti interessa la nitidezza a tutta apertura potresti anche valutarne l'acquisto. C'era un utente qua sul forum che aveva provato tutte le versioni di questo tokina, ma purtroppo non ne ricordo il nome, aveva consigliato qualcosa anche a me. Se magari fai una ricerca nelle vecchie discussioni la ritrovi.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:27

Pero' se lo devi usare a f4 allora tanto vale, prendi il nikon che sara' piu' compatto e leggero. Il tokina pesa come un mattone!!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:35

tamron 24-70mm F\2.8 e non avrai bisogno di altro

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 14:44

Ho avuto brutte esperienze con Tamron in passato e leggendo in rete ho visto che diverse persone hanno avuto problemi nel trovare un esemplare sano. Sarà sfiga, non lo so, ma non mi sento sicuro nell'acquisto. Su quella cifra mi rivolgerei sull'usato con il Nikon AF-S 28-70mm f/2.8 D ED.
Il problema di fondo rimane il budget, siamo passati da 200 Euro scarsi a 800 circa...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 14:59

Un 35-70 2.8 nikon? troppo lungo? Dovresti cavartela con poco più di 200€ (occhio agli esemplari opacizzati).
Eventualmente per il lato wide puoi integrare con un 20-35 2.8, sempre nikon, che con 400€ porti a casa.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:11

Roby02091987 mi hai dato un suggerimento niente male, ti ringrazio! Mi piace molto l'idea di poter avere un 20-35 2.8 da abbinare al 50 1.4 e al 135 2.8 in mio possesso. Mi sembra una soluzione molto molto valida e che rientra nei budget limitati di cui si parlava. Grazie mille.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:03

Il Nikon 20-35 2.8 non è proprio a basso costo. Non è molto diffuso ed è' difficile da trovare in buon condizioni a meno di 500 EUR , per assurdo è più facile trovare un Nikon 17-35 f2.8 ad una quotazione di poco superiore essendo molto più diffuso oppure un Nikon 28-70 f2.8 AF-S.

Se hai intenzione di usare il tuo corpo macchina ancora parecchi mesi e cerchi un ottica di qualità cerca di provare il Sigma 18-35 f1.8 Art, non è un ottica per full frame ma è una delle migliori ottiche zoom per il formato DX e costa circa 600 EUR oppure potresti prendere un altro obiettivo a focale fissa come un moderno Nikon 28 f1.8G da aggiungere al tuo corredo di ottiche fisse (ti ritroveresti quindi con un trio perfetto per il futuro passaggio al full frame: 28-50-135)
Se il 50mm è un AF-D e hai il 135 f2.8 AF-D DC potresti anche valutare il Nikon 20 f2.8D o il 24 f2.8D per avere una resa simile negli scatti


Il Tokina 28-70 non è certamente un fondo di bottiglia ma non offre grandi vantaggi per la sua luminosità a tutta apertura mostra un calo evidente di nitidezza e una perdita di contrasto e c'e' un alta probabilità di avere problemi di back/front focus (una ricerca in rete e troverai molte pagine sull'argomento). Un ottica luminosa deve essere sfruttabile anche alla massima apertura senza evidenti cali qualitativi, altrimenti è più conveniente prendere un ottica meno luminosa, di recente progettazione e magari stabilizzata che puo' essere sfruttata anche alla massima apertura senza evidenti cali qualitativi. Sulle moderne full frame di casa Nikon (D600-D750-D800 ecc) le ottiche come il 24-85 f3.5-4.5 VR, il 24-120 f4 VR e il Sigma 24-105 f4 Art rendono bene, sono tutte ottiche di recente progettazione in grado di sfruttare l'elevata densità di pixel dei nuovi sensori.
Fra le ottiche vintage è difficile trovare ottiche a basso costo in grado di raggiungere buone prestazioni.
Anche il Nikon 35-70 f2.8 che ti hanno consigliato va bene, ma è difficile trovare un esemplare senza difetti e comunque la resa in alcune condizioni di ripresa come il controluce decade vistosamente. Inoltre ha un escursione molto ridotta, a questo punto conviene montare il 50 f1.4 già in tuo possesso e fare qualche passo in avanti o indietro....

Prendere un obiettivo economico adatto ad un corpo full frame e usarlo su un corpo aps non è proprio una buona idea secondo me. La vera differenza negli scatti la fanno le ottiche buone più del corpo macchina. E tu hai già due ottiche fisse di tutto rispetto, quindi hai già potuto verificare di persona scattando qualche foto.

Che obiettivi hai al momento oltre al 50 f1.4 e al 135 f2.8? E fra quanto tempo hai intenzione di cambiare corpo macchina?

Quali sono i limiti che trovi nei tuoi scatti e per quale motivo vuoi passare al full frame?

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 17:57

Ciao Gigiweb, innanzitutto grazie del tuo intervento! Hai ragione, il 20-35 f2.8 nikon non è a buon mercato...ma l'idea di coprire quelle focali con uno zoom luminoso mi ha subito destato curiosità.
Attualmente sono in possesso di un 50 1.4G e di un 135mm f/2.8 Series E in casa nikon, entrambi da riutilizzare su FF.
Su dx sono fornito del tokina 11-16 2.8, sigma 17-70 2.8-4 C e il 35 1.8G.

Per il cambio sto studiando il modo di rendere d7000+ottiche dx per un corpo macchina d610. Mi mancherebbe uno zoom standard all'appello.
Il limite più grande che trovo nell'attuale attrezzatura è l'eccessivo rumore alzando gli ISO. Ultimamente uso esclusivamente le mie ottiche fisse per poter tenere bassi gli ISO e inizia ad essere piuttosto limitante. Il passaggio a FF dovrebbe farmi recuperare uno stop di luce e alzare gli ISO sopra i 1000, limite che mi sono dato nell'uso della D7000.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 19:46

Se hai provato il 24-85 f3.5-4.5 VR sulla D610 allora devi aumentare il budget di molto.
Nikon 28-70 f2.8 AF-S o il Nikon 24-70 f2.8

Tra l'altro sostituire anche il Tokina 11-16 con un ottica altrettanto valida per full frame richiede una spesa impegnativa (a meno di non accontentarti di un Samyang 14mm f2.8 manual focus che comunque è molto valido).

Ma se invece provassi la nuova D7200 invece della D610 prima di fare il cambio conservando le ottiche in tuo possesso che tra l'altro sono tutte molto valide?
Non dico di comprare a scatola chiusa, ti dico di provare di persona magari durante qualche qualche uscita fotografica di gruppo, se trovi qualcuno che possiede la D7100 o la D7200, fai qualche scatto con la D7000 in tuo possesso e poi ripeti gli stessi scatti con la D7100 o la D7200 e valuti se magari il cambio modello con uno di generazione piu' recente puo' soddisfarti?

Oppure come soluzione di compromesso vendi Tokina 11-16, Sigma 17-70 e 35 f1.8 e poi aggiungi un Nikon 17-35 f2.8 al 50 e al 135 in tuo possesso cosi' sei comunque coperto per tutte le situazioni di scatto finora affrontate passando alla D610.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 17:56

Oppure come soluzione di compromesso vendi Tokina 11-16, Sigma 17-70 e 35 f1.8 e poi aggiungi un Nikon 17-35 f2.8 al 50 e al 135 in tuo possesso cosi' sei comunque coperto per tutte le situazioni di scatto finora affrontate passando alla D610.


In estrema sintesi hai fatto centro con la mia idea di passaggio a FF.
Ieri con calma mi sono messo a fare 2 conticini di quanto mi costerebbe il passaggio e in definitiva ho realizzato che con un po' di sbattimento riesco a prendere la D610 usata vendendo la mia attrezzatura DX, ma per ricostituire un parco ottiche simile a quello che avevo dovrei mettere in campo almeno 8-900 Euro.
Bel grattacapo...

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 19:47

C'è anche la D700, fino a qualche mese fa le quotazioni erano ancora molto alte ma adesso è abbastanza facile trovarla anche a meno di 700 EUR.
Però se il budget è limitato devi semplificare il corredo magari seguendo la strada delle ottiche fisse di qualità.
Hai già il 50 e il 135, aggiungi un Samyang 14mm f2.8 per esempio che costa 300 e cosi' ti ritrovi con una terna di ottiche fisse su full frame molto versatile e in grado di affrontare quasi ogni situazione.
Se vendi tutto il corredo DX riesci a prendere corpo macchina e un grandangolare.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 10:29

Gigiweb ti ringrazio per tutte le dritte che mi hai dato, valuterò nel dettaglio questo tuo ultimo consiglio e poi sceglierò come procedere. Visto che dovrò affrontare qualche spesa molto più importante in un futuro non troppo lontano, voglio anche pensare di mettermi alla prova con un set minimo di ottiche (50 e 135) per imparare a pensare gli scatti più di quanto faccio ora e poi ricominciare a mettere da parte i denari per ampliare il corredo.
Grazie ancora delle dritte fornite e la pazienza nel trovare una risposta ai miei quesiti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me