Pur non essendo ancora al livello di gamma dinamica dei sensori Sony, Canon ha migliorato molto le sue ultime FF; la 5Ds è nettamente superiore alla 5D3 in termini di recupero ombre/gamma dinamica.
Foto di esempio ed esperienza sul campo
Ho passato diverse mattinate sul campo all'alba per scattare foto macro con la 5Ds. Questa fotocamera ha il potenziale per dare una qualità d'immagine straordinaria, ma è veramente difficile da utilizzare nella macro: prima di tutto, per sfruttare appieno la risoluzione del sensore non potete chiudere il diaframma oltre f/8, quindi dovrete lavorare con una profondità di campo infinitesimale. Avere l'intero soggetto a fuoco è possibile solo con soggetti molto piatti (es. farfalle) e richiede un'immensa pazienza.
Il secondo aspetto difficoltoso delle macro con la 5Ds è la mancanza di scermo orientabile...assurdo! Canon ha uno dei migliori schermi orientabili (lo schermo LCD della Canon 70D può essere inclinato in qualsiasi direzione, mentre quello della mia Sony A5100 solo verso l'alto) e il miglior touchscreeen (lo schermo della 70D ha un eccellente multi-touch, come quello degli smartphone, mentre la Sony A5100 ha uno scarsissimo touch con singolo tocco)... ma nessuna fotocamera Canon FF sfrutta questa ottima tecnologia.
Qualche foto di esempio:

Canon 5Ds, Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM, 1/3 f/8.0, ISO 100, treppiede (
vedi a piena risoluzione).

Canon 5Ds, Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM, 1/5 f/8.0, ISO 100, treppiede (
vedi a piena risoluzione).
Oltre alle macro, ho visitato il bordo medievale di Castell'Arquato per fare un pò di test con soggetto paesaggi e architettura. Ho scattato con uno degli zoom più nitidi attualmente disponibili per Canon, il Canon 24-70 f/2.8 L II, che si è dimostrato perfetto nel centro del fotogramma, ma leggermente soft negli angoli, sul sensore da 50 MP. La fotografia paesaggistica con la 5Ds è molto più facile della macro, ma bisogna comunque fare attenzione alla limitata profondità di campo e alla precisione di messa a fuoco, dato che il diaframma più chiuso che permette di sfruttare appieno i 50 MP è f/8.
In ogni caso, anche a questo diaframma la profondità di campo è accettabile se non inquadrate nulla in primissimo piano. Ho scattato anche una foto di test a 6400: ovviamente il rumore è ben visibile, ma dopo un pò di riduzione rumore con ACR la foto è pienamente utilizzabile, e se la ridimensionate a 22 MP è pari alla qualità della Canon 5D Mark III.
Qualche foto di esempio:

Canon 5Ds, Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II at 70mm, 1/80 f/8.0, ISO 100, treppiede (
vedi a piena risoluzione).

Canon 5Ds, Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II at 24mm, 1/60 f/8.0, ISO 100, treppiede (
vedi a piena risoluzione).

Canon 5Ds, Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II at 24mm, 1/30 f/8.0, ISO 6400, treppiede (
vedi a piena risoluzione).
Un'ultima nota riguardante l'elaborazione: ogni RAW pesa dai 50 agli 80 megabytes, e i file elaborati e salvati in 16 bit TIFF pesano... 280 megabytes per foto! Con solo quattro foto avrete riempito 1 GB di spazio, quindi vi servirà qualche hard disk in più per il backup. Il tempo di elaborzione dipende dal vostro computer, ma è essenzialmente il doppio richiesto dall'elaborazione di files da 20/25 megapixel.
Conclusione: per chi è?
Si potrebbe pensare che le fotocamere 'big megapixel' siano per foto in studio e paesaggi, ma la risposta non è così immediata. Cominciamo dai
paesaggi: in condizioni ideali la 5Ds sforna meraviglie, ma servono obiettivi eccezionalmente nitidi e siete limitati a f/8, quindi va bene finchè non avete nulla in primissimo piano, mentre non è il massimo quando vi serve molta profondità di campo. Personalmente, per i paesaggi prenderei la Canon 6D, dato che in questo campo scatto spesso a diaframmi come f/16, dove la diffrazione riduce nettamente il vantaggio del sensore la 50 megapixel. La Canon 6D è molto meno costosa e in più ha anche una migliore resa agli alti ISO.
Avifauna, azione, sport e animali? Questi generi fotografici non sembrerebbero indicati per questa fotocamera, ma penso invece che dia una buona resa in questi ambiti. La Canon 5D Mark III è stata spesso utilizzata in questi generi fotografici (con buoni risultati), e la 5Ds ha tutto quello che aveva la 5D3, più un sensore da 50 MP. In questi ambiti si utilizzano spesso teleobiettivi professionali (molto nitidi) e diaframmai aperti, dove la diffrazione non è un problema. Con la 5Ds, avrete un immenso dettaglio e la possibilità di fare ritagli molto spinti senza perdere qualità d'immagine, quindi... sì, penso possa essere una buona scelta per fauna e azione, se la confrontate con la 5D3 (ovviamente la 1DX è il top in questo ambito, ma è una classe di fotocamere ben diversa).
Che dire di
macro e still life? Talvolta si possono ottenere risultati eccezionali con la 5Ds e le foto macro a 50 MP sono una gioia per gli occhi, ma... siete limitati a scattare a f/8 se volete il meglio dal sensore, mentre la macro spesso richiede diaframma f/11 o f/16. Nel complesso, se dovessi scegliere una fotocamera per la macro andrei su una molto più economica APS-C.
La 5Ds darà ottimi risultati nel
ritratto, foto di moda e foto di matrimonio. In questi campi, obiettivi di qualità abbinati a diaframmi aperti (diffrazione stai lontana!) risulteranno in un dettaglio impressionante, con foto in grado di rivaleggiare col medio formato. Ancora una volta, ricordatevi che servono obiettivi molto nitidi per sfruttare tutte la risoluzione del sensore della 5Ds.
Per
street, fotogiornalismo e reportage, i risultati varieranno in base alle condizioni di luce e al tempo di scatto; è possibile ottenere risultati molto buoni a patto di avere un tempo di scatto rapido che consenta di evitare il mosso (ricordatevi che il mosso è molto più visibile con sensori ad alta risoluzione).
La Canon 5Ds non è una reflex per tutti e per tutte le esigenze, ma nei giusti ambiti e con un pò di accortezze è in grado di dare una qualità eccezionale: più risoluzione di qualsiasi altra FF attualmente in commercio, gamma dinamica migliorata rispetto alle altre Canon e rumore pari alla 5D Mark III.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:00
Qualche nota: 1) Durante il periodo di prova non ho avuto modo di fare il confronto diretto con Nikon D800/D810, per questo confronto vi rimando al test su Dpreview: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can La differenza non è così enorme come si potrebbe pensare guardando 36 MP vs 50 MP, ma la Canon 5Ds ha comunque un pò più risoluzione e dettaglio fine. Un piccolo estratto:
 2) Oltre ai samples a 50 megapixel, ho pubblicato un sample della 5Ds a 20 megapixel, che permette di fare un confronto più diretto con la qualità che si è abituati ad avere con le altre fotocamere canon ca 18-20-22 megapixel: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1392205&l=it 3) Penso che nessun'altra reflex abbia mai creato un gruppo così folto e accanito di 'haters' ;-) è ovvio che i 50 MP non servono a tutti, ma è comunque un'opzione in più: nessuno vi obbliga a comprarla, e Canon propone anche numerosi altri modelli con meno megapixel...a ciascuno il suo, non c'è bisogno di demolire 'per principio' un prodotto che non risponde alle proprie esigenze. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:11
Ottima analisi, con un po di malizia nell'utilizzo sembrerebbe un bel mostro |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:22
Niente di eccezionale per quello che costa, mi aspettavo di più. Sensore troppo denso, poche ottiche (le più costose) capaci a risolverlo, file eccessivamente pesanti e range ISO limitante. Un flop, non l'acquisterei mai. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:27
Nel mondo reale questa fotocamera è solo uno sfizio per appassionati facoltosi. Se hai davvero bisogno di 50mpx perché sei un professionista, beh allora ti serve anche una resa tale, ergo vai di medio formato. 50mpx per postare foto a 3, 5, 10mpx, non ha senso. Poi qualcuno dirà che stampa sempre 16 metri x 9 metri, ma io ci credo poco. Best flop ever per Canon. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:32
Per la foto di matrimonio non so se consiglierei un mostro del genere. 50 megapixel producono file di una dimensione elefantiaca: 1000 e passa foto a sessione, ottenendo giga e giga di scatti... La super risoluzione inoltre renderebbe in maniera impietosa le imperfezioni delle povere spose, costringendoci a sessioni fiume in post produzione per correggerle. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:37
Nelle foto con il 105, illuminazione controllata e relativa post, mi sarei sinceramente aspettato di più. i dettagli complice la risoluzione e l'obbiettivo non progettato per questi sensori presentano un po' di impastatura e grana. Stessa cosa per le foto di paesaggio, soprattutto sulle trame più fitte della vegetazione il dettaglio si perde. nelle ombre inoltre la grana è già presente a 100 iso. Sinceramente penso che prima di uscire con queste risoluzioni si debba pensare agli obbiettivi adatti. Stessa cosa è successa con la D800 che in un colpo ha reso obsoleti buona parte degli obbiettivi top di gamma (24/70 in primis). Un saluto. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:42
rimango sempre più perplesso su queste big size...mah |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:42
Realmente, mi aspettavo una macchina che offrisse una resa migliore sotto più parametri e non solo la solita spinta di alto di MP. Per Street e paesaggio non la prenderei mai, c'è di meglio a prezzi inferiori. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:46
Io volevo le foto col 50one! :-( |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:48
hai visto lucius? la tua 6d non è proprio da buttare |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:48
Verosimilmente l'evoluzione dei sensori non procede linearmente a quello degli algoritmi che devono "creare" l'immagine (in tutto questo c'e' anche del marketing ovviamente, la tecnologia va dispensata col contagocce) pero farei attenzione a parlare di gigantesco flop, questa macchina il suo senso lo ha, basti pensare ai fotografi naturalisti pro che dovendo portare a casa scatti su scatti si avvarranno delle enormi potenzialita di crop, ad esempio, conservando una risoluzione assurda |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:54
Certo, peccato però che a 400mm con un sensore così denso preferirei restare entro 1\600 di secondo. Almeno. Sommaci possibili condizioni di luce non proprio favorevoli e ti trovi a lavorare a 3200ISO con questa camera. Cosa che non farei mai se fossi un professionista. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:56
Un flop?! questa fotocamera ha più risoluzione di qualsiasi altra Canon; più gamma dinamica e rumore pari alla Canon 5D Mark III... cosa volevate di più? ;-) a volte mi sembra che la gente abbia pretese impossibili o che parli solo per partito preso... |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:59
per certi versi mi ha un po' sorpreso (rumore su tutti), ma a questo punto spero in una 5d IV con un sensore un po' più denso della III, ma non troppo... tipo 28-30mpxl (il limite maggiore per me è il peso dei files e la lentezza di elaborazione). Se tanto mi da tanto su una 5Ds "rimpicciolita" il rumore dovrebbe migliorare ancora, si potrebbe ancora scattare tranquillamente a f/11-f/13, e per via dei files più piccoli si avrebbe probabilmente un 8fps, tutto questo migliorando un po' il dettaglio che non guasta... se poi convenga a Canon in termini di segmentazione di mercato, questo non lo so :\ |