| inviato il 29 Giugno 2015 ore 10:52
Ad agosto parto per un viaggio fai da te di 3 settimane in Myanmar. Siamo tre persone e gireremo da nord a sud con zaino in spalla (solo cose indispensabili nel bagaglio) utilizzando trasporti locali (bus, treni, risciò, bici). Vorrei "alleggerire" il corredo fotografico con ottiche prevalentemente fisse quali un 35 f.2, un 50 f.1,4, l'85 f.1,8, il grandangolo 14/24 f.2,8, cavalletto in carbonio e flash lasciando a casa il 24/120 f.4 e l'80/200 f.2,8. L'anno scorso in un viaggio simile a questo, mi sono portato i tre zoom più il cavalletto, per un peso complessivo sulle spalle di oltre kg.10. La cosa curiosa, osservando i metadati di tutti gli scatti, la prevalenza era su focali intorno al 24, 50 e 100 (su corpo DX e quest'anno FX). Tutto questo per un discorso di leggerezza/qualità .... ovviamente ci sto ancora pensando ..... sarei curioso di sentire le vostre opinioni !! |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 12:55
Ciao. porterei sicuramente il 14-24 e l'80-200 e il 50ino(Nikon, vero?) oppure per stare ultra leggero il 24/120 e 14-24...dubbi sul cavalletto. No Flash. ciao.gio |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 13:31
Il 50ino 1,4 è Nikon. Certo, il 24/120 è tuttofare ed è un'ottima lente per i viaggi, ma lo sono anche l'80/200 e il 14/24 (l'anno scorso per un viaggio in Laos gli ho portati tutti e tre) ma quest'anno vorrei stare più "leggero". Ho letto di molti che nei loro viaggi portano solo ottiche fisse come il 20, il 50 e il 105 .... sarebbe un bell'azzardo ...!! |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 13:57
Ciao io sono stato in Myanmar per 10 giorni, per gusti personali ho usato su D700 principalmente il nikon 28-300 pratico e leggero, in alcune situazioni il 12-24 Sigma. i fissi li ho usati poco ma come scelta ho preferito il 105 macro perché tira fuori dei ritratti molto particolari |
| inviato il 11 Luglio 2015 ore 13:10
Ciao, ci sono stato nel 2012, ho usato il 17-40 ed il 70-200, quest'ultimo nell'80% dei casi |
| inviato il 11 Luglio 2015 ore 16:13
io ho fatto un viaggio proprio li con 20 2.8, 50 1.4 ed 85 1.8. Tutto è andato per il meglio!!! |
| inviato il 11 Luglio 2015 ore 16:48
Ciao , io porterei 24/120 e 80/200 , non il flash ne il cavalletto , sono stato 2 volte in Myanmar . un saluto Massimo . |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 20:20
Porta il 35 e basta :) |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 17:40
Sono stato in Myammar nel 2013 gennaio/ febbraio grandangolo 24/120 e zoom 80/200 ... Sono più che sufficienti (1.4x) .. Vorrei consiglarti a Bagan il volo sul Baloon ..all'alba .... Costosoissimo 300/350$ a persona ma é nelle 10 cose da fare nella vita !!! Non conosco il tuo budget e non vorrei offendere nessuno ma piuttosto, rinuncia a qualsiasi altra cosa ... vedrai un paesaggio indescrivibile.... !!!!! |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:34
Un'esperienza indimenticabile: I colori, i mercati, le persone, i templi, i paesaggi sono sempre stati un insieme di emozioni. Come attrezzatura ho portato un 17/40 ed un 70/200, oltre alla macchina Canon, inoltre, avevo, una compattina canon S95 per ogni evenienza. Ho avuto anch'io spostamenti continui, facevo parte di un gruppo. Ciò che più mi ha colpito ed emozionato è stato il lago INLE, ove abbiamo soggiornato su palafitte. E' un posto unico che trasmette quel suo modo di vivere al di fuori di ogni nostra cognizione. Esperienza unica!!! Buon viaggio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |