| inviato il 27 Giugno 2015 ore 11:18
Buongiorno a tutti! Sono Anna e mi sono registrata proprio ieri... Dunque, ho una domanda... secondo voi quanti scatti dovrò fare prima di poter pensare di fotografare un bel fulmine?? Ps Non siate cattivi :D |
user24517 | inviato il 27 Giugno 2015 ore 11:56
...direi molto pochi...attendi un bel temporale notturno...metti la reflex in posa B e attendi finche non catino i fulmini...e il gioco è fatto Benvenuta briè |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 12:23
. Bene bene... allora quando sarà chiederò bei consigli! ;) grazie per la risposta! |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 12:30
logicamente dovrai "bloccare" il tasto di shot sino quando e quanto vorresti mantenere il tempo di scatto in quanto le reflex arrivano sino a 30 sec max di tempo di scatto e , avvalendoti di un semplicissimo scatto remoto o meglio untelecomando a filo , bloccheresti l'otturatore sino al tempo cui vorrai scattare.. Le tecniche per i fulmini sono un po' complicate ! inizia divertendoti e attenta ai fulmini !, ciao un saluto Roby |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 12:35
Ecco, questo è un bel consiglio tecnico... mi sa che dovrò aspettare un pò... qui a Napoli c'è sempre il sole! ahahah grazie mille Roberto! |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 15:18
benvenuta! |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 16:53
Benvenuta anche da parte mia, Per catturare i fulmini, come correttamente è stato indicato da Briè, occorre utilizzare la posa B (bulb) ed in più, come detto in precedenza da Roberto Paneroni, occorre un accessorio che ti consente di mantenere aperto l'otturatore, fintanto che non giunge il fulmine o i fulmini (questo accessorio può essere wired o wireless, poco importa, entrambi sono efficaci allo scopo). L'altro elemento importante è che la fotocamera deve rimanere perfettamente ferma stabile durante tutto il tempo dell'esposizione cioè dell'apertura dell'otturatore, tempo che può essere lungo diversi minuti, per questo motivo un altro elemento fondamentale è che sia buio (allo scopo possono tornare utili dei filtri fotografici che attenuano il passaggio della luce verso il sensore) una cosa da non sottovalutare è anche la luce parassita presente nel punto di ripresa che andrà scelto in modo da non averne attorno, io per mia abitudine copro anche l'oculare per evitare eventuali infiltrazioni. Alcune fotocamere consentono le esposizioni multiple sullo stesso frame, questa è una tecnica interessante per evitare lunghissime esposizioni dando la possibilità di intervallarle con periodi di riposo per il sensore che altrimenti inevitabilmente si surriscalda e introduce un'eccessiva quantità di rumore digitale. All'inizio sono necessarie alcune prove ma una volta trovato il set up ideale si ottengono dei risultati molto molto belli. Un Saluto Baldassarre |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 17:58
Grazie Juza!!! ... e grazie mille Baldassarre per i preziosi suggerimenti!attendo un temporale per metterli in atto! |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 18:21
Grazie! Cavalletto e posa b, ci sono... per lo scatto remoto, al momento devo ancora ben capire cosa esattamente è! Ce la farò! ;)) |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 18:27
beh, sulla mia uso un cavetto remoto che comanda l'otturatore e costa pochissimi €urini...... prova a vedere sulla tua fotocamera cosa c'è di disponibile....su google dovresti trovare sicuramente qualcosa.....che fotocamera usi? |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 18:37
canon 6d |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 18:49
ok....adesso ci do' un'occhiata anch'io..... |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 18:50
:D magari su amazon?? Che dici?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |