JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao! chi mi sa spiegare un po' se conviene o meno passare ai dng? il fatto di risparmiare spazio per me sarebbe molto importante ma quello che mi preme è la qualità del file. Lavorare sul raw convertito in dng o sul .cr2 mi comporta differenze di risultati ottenibili?mi spiego...se sul formato originale eseguo dei recuperi di alte luci o apro delle ombre o ho una certa nitidezza, questo mi vale identico anche sul dng?
E' una questione piu' filosofica che pratica Non sempre si risparmia spazio, dipende da se e quanto il raw originale e' compresso. C'e' sempre la possibilita' di includere il raw originale all'interno del DNG, anche se cosi' facendo lo spazio su disco aumenta parecchio. Per quanto riguarda differenze visibili, ce ne sono poche, e dipende da produttore a produttore. La cosa migliore e' fare delle prove. Adobe DNG converter e' gratis e lo puoi scaricare dal loro sito.
Grazie Tommasino! no io pensavo di non includere il raw originale nel caso...ma queste differenze di cui parli sai farmi esempi? io non sono un mago della post e credo non riuscirei a fare precise prove Grazie Andrea
Anche io non sono un tecnico, e su cose specifiche non saprei dirti però ti posso descrivere quello che da poco sto facendo. Sono passato all'uso di lightroom4, questo per poter fare una seria catalogazione dei miei file con l'uso di parole chiave. Sto tramutando, piano piano, tutto in DNG non per motivi di spazio (oramai si ragiona in terabite) primo perchè secondo me il DNG sarà lo standard del futuro e secondo perchè si ha la possibilità di trascrivere tutte le post produzione e le chiavi di ricerca direttamente sul file DNG. Mi spiego meglio, se usi lightroom o DPP o un altro programma che lavora file RAW ad ogni PP verra creato un indice su cui il programma scriverà tutte le tue elaborazioni senza intaccare il file originale, questo avviena anche in Lightroom tramite i cataloghi, cioè non viene toccato il file originale sia che sia NEF, CR2 o DNG ma nel catalogo vengono scritte tutte le variazioni che tu hai apportato, e fin qui tutto normale, ma se tu postproduci un file DNG con lightroom, lo selezioni e premi ctrl+S, Lightroom trascrive tutto direttamente sul file e se tu sposti il DNG su un altro PC ti ritrovi tutte le tue elaborazioni senza spostare tanti cataloghi. Questo lo puoi fare solo però col DNG. Spero di non averti fatto confusione.
Beh io uso il DNG da parecchi anni, prima di tutto per principio (e' un formato completamente documentato - in pratica e' una specie di TIFF). Secondo perche' con la compatta della Panasonic posso ridurre lo spazio su disco del 20% se uso DNG. Terzo perche' non devo gestire gli xmp (Arciereclick ha spiegato uno dei problemi piu' tipici della gestione degli xmp). Per le differenze, ad essere onesto non mi ricordo piu' quali erano e su quali fotocamere. Mi sembra di ricordare per esempio che sulla Nikon il controllo della vignettatura in raw puo' essere fatto solo sul loro software e con il loro raw. Se cio' fosse ancora vero, allora e' un esempio. Fossi in te non mi preoccuperei piu' di tanto
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.