RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless FF .... dov'è il guadagno???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless FF .... dov'è il guadagno???





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:09

Buongiorno a tutti,
la mia non vuole essere una polemica ma, sulla base delle numerose discussioni che vengono fuori in questi giorni, voglio fare una considerazione / domanda.
Credo che il motivo principale per cui qualcuno desideri un ML è il fatto della maggiore portabilità giusto?

- Ma se devo prendere un mirrorless Full Frame dalle dimensioni, per carità, compatte ma devo poi acquistare lenti enormi per "governare" il sensore...dov'è tutta questa convenienza??

Ok...va bene le scimmie ma non capisco proprio l'utilità.
Probabilmente, per l'1% delle persone la ML servirà per il fatto dell'otturatore elettronico, dell'assenza specchio...ma per l'altro 99%??

Parlo da uno che ha cambiato di tutto, ha avuto tutto di canon, tutto di Nikon, Olympus, Sony....e che è arrivato sempre a rivendere per il fatto del troppo ingombro (di olympus non mipiaceva il 4/3 e il noise a bassi iso).

Adesso ho fuji, sono felicissimo davvero, credo che al momento sia la scelta migliore, un sensore APSC ma dalla grande qualità a cui può bastare ottiche molto piccole.

Scusate se ho toppato qualcosa nella mia descrizione...ma spero che da questa mia cosa possa nascere un insegnamento.
A voi

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:17

Prima era l'ingombro, adesso potrebbero essere questi i motivi per volere una ml ff

Precisione maf e nessuna necessità di microregolare le lenti, anche con gli zoom

Scatto silenzioso, nessuna vibrazione

Area dei punti af molto più larga che con le reflex

A chi piace, i benefici del mirino elettronico


Queste le differenze tra reflex e mirrorless, oltre alla dimensione...



avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:19

A parer mio:

- lo scatto silenzioso
- mirino elettronico

Non sono PRO ML....ma ti ringrazio per avermeli elencati.. :-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:21

Leica mi pare realizzi delle ML ff e le sue ottiche, insieme a quelle di altre case come Zeiss e Voigtlander, mi pare siano di dimensioni e pesi nettamente minori rispetto a quelle per le slr. A mio avviso il vantaggio reale di una ML, a prescindere che sia ff o aps-c o m4/3, è dato esclusivamente dal minore peso ed ingombro (tralasciando il sistema M di Leica che resta, grazie al telemetro, un mondo a parte).

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:25

è dato esclusivamente dal minore peso ed ingombro

Appunto...e allora dov'è il guadagno attaccando a un Sony a7 il suo 16-35mm??
Era questo che volevo dire...una reflex è pochissimo più ingombrante in questo caso, tanto da non influire secondo me nella scelta di preferenza.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:28

Ah ma io la penso esattamente come te, non riesco proprio a capire chi usi ML con lenti per reflex; tra peso e ingombro della ML + adattatore si raggiunge quasi quello di una slr ff.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:30

Credo che si debba anche valutare bene cosa si vuole e cosa ci serve..anche per poter fotografare in pace con se stessi ..contentarsi a volte.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:39

Non esistono ricette assolute, dipende sempre tutto dalle esigenze specifiche.
Io sono passato da Fuji X-T1 (ottima) a Sony a7 II (ottima) per utilizzare le ottiche Leica senza snaturarne la focale.
A parte il fatto che personalmente trovo il file della Sony superiore a quello della Fuji come lavorabilità - ma questa è una sensazione soggettiva, non ho elementi per trasformarla in una verità assoluta - le ottiche Leica sono tornate al loro splendore ed alla loro giusta focale e, come ingombri, non vi sono differenze apprezzabili rispetto alla X-T1.
Senza contare che ho incrementato la risoluzione, cosa che può essere utile in caso di necessità di crop.
Ciao.Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:45

anche per poter fotografare in pace con se stessi ..contentarsi a volte.

parole sante...ma non è facile

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:45

so di diversi Canonisti che stanno passando a Sony per il sensore, soprattutto per la maggior gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:48

so di diversi Canonisti che stanno passando a Sony per il sensore, soprattutto per la maggior gamma dinamica

Ci sono passato anche io...ma sono TUTTE PIPPE MENTALI....
L'importante è fare le foto....mentre mi rendo conto di aver passato più tempo nei mercatini anzichè a scattare....e tutto questo per la ricerca continua dello 0,000000003 di gamma in più...
Diciamoci la verità su... :-)

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:50

Le lenti per Leica sono piccole perché sono a fuoco manuale e possono sfruttare il tiraggio ridotto rispetto a una reflex.

Per quanto riguarda i vantaggi (per ora quasi tutti teorici, ma di questo stiamo parlando) delle ml sulle reflex, alla lista di ficofico aggiungerei che sono l'ideale per mettere a fuoco manualmente, e che, non avendo il limite del movimento dello specchio, possono raggiungere velocità di raffica più elevate.

Personalmente ho affiancato un'a7 alla mia Canon per poter finalmente usare proficuamente le mie vecchie ottiche. La portabilità è stato un gradito plus, ma non certo la ragione principale per acquistarla.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:52

Una volta il mercato era ingolosito dai megapixel, ora per vendere puntano sul sensore Full Frame che tutti sognano.

Leica da ottiche piccole e compatte perché esclusivamente manuali.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:53

mirrorless FF .... dov'è il guadagno???

Chiedilo ai negozianti! MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:55

Quindi mi state dicendo che si preferisce lasciare un sistema reflex per utilizzare tutto in manuale...solo perchè si guadagna in spazio??
Non credo...a questo punto entra in ballo il discorso ML come secondo sistema (tenendo la reflex però)...ma questo è un altro discorso...io ho solo fuji e non sento nessuna grande mancanza (appena uscirà il 140-400 e il nuovo firmware x-t1 sarò felicissimo lo so).
Non è una discussione per pubblicizzare fuji...ma solo l'apsc ML

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me