| inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:01
sposto in una discussione a parte per capire la differenza tra i due zaini e chiedo un consiglio : tra il Think Tank airport accelerator e il think tank airport essential quali differenze ,chi c'è l'ha e può parlamene ? sono incerto tra i due per inserire due reflex con obiettivi...un mio amico ha l'essential e ci fa stare : 5dmk3+16/35 con paraluce montato,5dmk2+70/200 2,8 con paraluce montato, 7d+24/105 con paraluce montato, ho visto che il tutto ci sta, tutto un pò storto per fare combacciare i corpi macchina...ma ci sta. non è che la sistemazione tutta storta , togliendo inserti e spostando mi piaccia tanto...ma il tutto ci sta. l'accelerator è molto più grande ? grazie ah: dimenticavo : ci ha fatto stare anche un 580ex2 (senza custodia naturalmente)( foto dello zaino del mio amico)
 host image |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 15:28
Ciao, posto che la capienza dello zaino è relativa, credo tu debba concentrsarti su due importantissimi dettagli: il primo è il COME l'attrexzzatura ci sta, perchè se lo zaino divesse caderti a terra anche da 1,5 metri, se le protezioni non sono abbastanza spesse e se dentro i corpi e le lenti sono tutte attaccate e poco divise, cadendo si romperebbero (anche solamente cozzando tra di loro). Il secondo importantissimo punto, seconde me, è la prtabilità; lo zaino devi mettertelo sulle spalle tu e se lo schienale e gli spallacci non sono adeguati, dopo poco a portare tutto quel peso te ne penti! D mkIII lenti ecc, diciamo che quello zaino peserà almeno 10 Kg.... prova ad andarci in giro.... Io se devi portare tutta quella attrezzatura ti consiglio qualcosa di più solido tipo il Lowepro ProTrekker 400 AW ( che ho avuto e va alla grande) o ancora meglio gli zaini della FStop tipo il LOKA o il Tilopa che oltre ad essere fatti per l'escursionismo hanno gli inserti che puoi di cvolta in volta dattare in base alle esigenze ed al numero di componenti che ti servono fstopgear.com/) io ne ho avuti 18 di zaini tra lowepro e fstop e adesso uso solo fstop.... per praticità e versatilità! |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 23:42
Avevo il vecchio acceleratori ora ho il commuter. L'accelerator é decisamente più grande del essential. Per 3 corpi penserei proprio al commuter, una VIA di mezzo che potrebbe funzionare. Se riesci guardali dal vivo per capirne le dimensioni (il commuter é perfetto x ryanair). Per la qualità vai tranquillo. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 16:12
ciao Ermoro, avevo pensato al commuter , ma non ci stanno ( ci stanno ma non con obiettvi montati ) due corpi reflex con 24/70 e 70/200 tutti e due 2,8 ( la foto è come il mio amico di ha fatto stare nell'essential tre corpi...a me bastano due ) anche perchè nell'accelerator c'è già lo spazio presagomato per inserire le due reflex e nel commuter no. tra l'altro le differenze di misure tra commuter ed accelerator mi sembrano minime..... |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 18:52
mmmm strano In teoria l'essential è più piccolo del commuter. Però mi fido di quello che dici visto che io al massimo porto 2 corpi. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:01
si hai capito giusto, forse mi sin spiegato male io, l'essential è il più piccolo ( ed è quello in foto del mio amico ) , poi c'è il commuter e poi l'accelerator. fuorchè , sia l'essential che il commuter hanno la stessa disposizione interna e non saprei come metttere due corpi e due obiettivi montati, se metti una foto della tua disposizione all'interno del commuter te ne sarei grato max |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:19
Io ho l'essential acquistato per la buona capienza derivante dalla forma regolare, il peso contenuto e le misure compatibili con il bagaglio a mano di tutte el compagnie low cost con cui mi è capitato di volare. Ci ho messo 2 corpi macchina D300s di cui uno con 300mm F4 moltiplicato e l'altro con 70 300; la cosa però non è agevole; con l'obiettivo che ho ora (che ha il paraluce più ingombrante) ad esempio la stessa configurazione non mi ci starebbe (anche se onestamente non ho provato). Se non hai esigenze particolari di miimizzare a tutti i costi l'ingombro ti consiglio la misura un poco più grande. Un saluto Paolo ... cusufai |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:43
@cusufai infatti penso opterò per la misura più grande, ora attendo risposta da Ermoro e poi decido. grazie |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:53
Appena posso ti faccio uno scatto dello zaino "riempito" Solo che il 2° corpo (5dII) se l'è accaparrato mio fratello ... ti dovrai fare un idea di massima. p.s. per il commuter posso assicurare che passi Ryanair tranquillo ... l'accelerator non so. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 15:06
@ermoro---grazie mi accontento ( anzi mi va più che bene ) anche senza secondo corpo...al limite mettici un obiettivo e lascia lo spazio per il secondo corpo così mi faccio un'idea |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 13:15
 image hosting finalmente...dopo tante indecisioni ...Preso ! ho preso l'Essential , il Commuter come dimensioni interne è solo : 1,2 cm x 1 cm x 4,4cm in più , 1 cm in larghezza e altezza fa poco differenza , la differenza erano quei 4,4 cm in profondità che possono fare la differenza ( sull'essenzial la 5dmk2+il bg non credo ci stia..ma poco mi importa), è il volume esterno di quei 4cm abbondanti che fa sembrare il Commuter enorme di profondità ( è più profondo dell'accelerator) comunque dai ci sta tutto, 5dmk2 con 24/105 montato, 5dmk2 con 70/200 2,8 is II montato, 17/40, 85 1,8, 580exII, 430 exII, copertura antipioggia dello zaino...e poi ho ancora libero tutto lo scomparto del computer che è belle grande. in foto non sembra molto grande , ma vi assicuro che , metro alla mano , le misure effettive una volta chiuso sono : 47/48 cm x 30/31 cm x 20/22 cm, queste sono le misure reali di uno zaino riempito e no quelle che mettono ( da vuoto ), senza contare che non ho contato tutte le cinghie e spallacci vari...anche quelle fanno ingombro. per concludere la mini recensione : sono contento e lo consiglio ! PS mi son dimenticato una cosa il peso totale così riempito com'è : 8,4 kg appena pesato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |