| inviato il 26 Giugno 2015 ore 12:09
Ciao a tutti, recentemente ho acquistato una Sony alpha 5100 e ho cominciato a seguire Sony e le sue proposte, giusto per tenermi aggiornato. Ho visto dal sito ufficiale, che in breve tempo ha prodotto altre 2 FF ed altre 6 ottiche per FF. Nei loro siti dicono che le ottiche sono compatibili nei 2 sistemi senza problemi. (ma è vero? prendiamo ad esempio il SEL 1670 Zeis) A questo punto mi chiedo se per caso Sony sta puntando al settore delle ML FF in modo da diversificarsi dalla concorrenza? Del tipo ci sono le M4/3, le APS-C e noi abbiamo le FF! il futuro di Sony sarà quindi FF o FF e APS-C? avete sentito niente? rumors? dichiarazioni di Sony? |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 15:14
Il futuro di sony non sarà nè solo fullframe nè solo aps-c. Sono due linee differenti, le fullframe sono la linea prosumer per gli utenti diciamo "più esigenti" mentre dal lato apsc c'è l'ottima a6000 e simili che vanta un signor autofocus. E' vero che le lenti sono compatibili (attacco e per entrambi i sistemi) ma devi considerare che come al solito mentre quelle fullframe (FE) possono tranquillamente adattarsi sulle camere aps-c (con lunghezza focale quivalente a f*1.6- es. 55mm che in realtà sarà un 88) se fai il contrario incorrerai ad un problema di vignettatura visto che il sensore da 35mm è per forza di cose più grande e non può essere coperto da una lente per aps-c: in questo caso dovresti usare la fullframe in modalità crop, perdendo un bel pò di megapixel. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 15:39
Diciamo che i sensori ff, per il fatto che sono più grandi, costano di più a produrli e quindi non so fino a che punto convenga produrre entry level da più di 1000 euro |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 15:52
i costi del sensore ff sono si più alti ma abbattuti ultimamente dalle nuove tecnologia di stampa e taglio del wafer (il wafer è il supporto iniziale da dove viene ritagliato il sensore...diciamo che i costi rimangono cmq alti per precise scelte di marketing |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 16:02
Le ottiche Sony FE possono essere utilizzate anche su corpi APS-C, mentre le Sony E 'solo APS', come il 16-70, vanno esclusivamente sulle APS-C (si possono fisicamente montare sull FF, ma non ha senso, non coprono l'intero sensore). Al momento Sony sembra dedicarsi principalmente allo sviluppo delle FF, probabilmente ogni tanto tireranno fuori un'APS-C ma dubito che vedremo molte nuove ottiche per questo formato. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 16:04
concordo |
user53566 | inviato il 26 Giugno 2015 ore 21:16
C'è crisi! |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 21:44
Juza per semplificare il concetto è giusto ciò che dici, per non generare confusione... per uno smaliziato invece l'uso di ottiche aps-c su una full frame da 42 megapixel ad esempio non è affatto un problema... conscio del fatto che la foto avrà solo 20 megapixel e che avrà le stese caratteristiche della stessa ottica usata su macchina aps-c (tipo la a5100 per intenderci) una ottica aps-c è tranquillamente utilizzabile su full frame, la visione a mirino sarà a tutto schermo, l'esposizione sarà calcolata solo sulla parte aps-c, il file raw verrà già tagliato... davvero non c'è alcun problema... Sulla a7rII ad esempio, le ottiche aps-c possono essere utilizzate con profitto pure per registrare video 4k in formato super 35 (che sarà il formato più utilizzato su questa macchina dato che non fà line skipping).... Mai come oggi (tanti megapixel, mirino elettronico, certe funzioni video) l'uso di ottiche aps-c su macchine full frame ha mai avuto così senso... Ma ci sono altri motivi per preferire ottiche aps-c alle full frame (ovviamente non tutte le ottiche a corredo altrimenti non avrebbe senso spendere così per un macchina full frame).... se ad uno ad esempio i grandangoli piacciono ma fino ad un certo punto e ha preso la full frame per le impareggiabili doti di sfocatura, può benissimo prendere ad esempio il 10-18 f4 oss e il batis 85 f1,8 e vivere felice senza complessi di inferiorità.... stessa cosa vale per il contrario... 16-35 f4 oss se si vuole il massimo di resa e di megapixel per foto grandangolari, 50 f1,8 oss se si vuile una lente da ritratto da 250 euro stabilizzata... Tutta stà pappardella per dire cosa?... con le mirrorless il fattore peso può essere anche più determinante che con le reflex... per scelta consapevole, è possibile sacrificare megapixel e pdc a favore della leggerezza dell'ottica in determinati casi, basta sapere cosa si stà comprando e perchè... |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 16:14
“ Mai come oggi (tanti megapixel, mirino elettronico, certe funzioni video) l'uso di ottiche aps-c su macchine full frame ha mai avuto così senso... „ Quando lo dico io mi prendono per pazzo!!! Cominci ad avvicinarti al mondo del pieno formato con le tue lenti APS-c, ma hai la gamma dinamica e tenuta agli ISO di una full frame! E se mai ogni tanto ci butti su un Helios da 40 euro e copri tutto il sensore...!!! |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 16:34
Non penso che l' Aps-c sarà abbandonato, i prezzi delle lenti sono molto più abbordabili. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 18:39
Vi pongo una domanda che mi è sorta. Ma se uso una lente APS-C su una FF, quello che il sensore non cattura (bordi neri?) è gestito in macchina o in post-produzione? c'è differenza tra scattare in RAW e JPEG (sempre per quanto riguarda il problema dei "dati mancanti")? |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 18:49
Brontolo: non sono riuscito a capire la domanda. La parte in ombra viene registrato come nero perché non arriva luce (o luce parassita). Dato che il jpeg deriva dal RAW non ci sono differenze. Registra tutta l'immagine anche se la lente è apsc, non è che registra solo dove arriva la luce |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 19:19
I corpi FF Sony hanno la funzione di riconoscimento automatico delle ottiche sps-c, quindi il raw viene restituito già "croppato". Non devi quindi ritagliare nulla in post produzione |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 21:29
puoi comunque scegliere di non croppare in macchina, volendo.....il fattore di moltiplicazione in Sony è 1,5......ma perchè dovrebbe abbandonare l'aps-c?....ci sono altri marchi che producono sia FF che aps-c e nessuno si sogna di fare questo, dato che le maggiori vendite si hanno in aps-c..... |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 21:42
Solo una correzione su quanto detto, anche se cambia poco: il fattore di moltiplicazione delle apsc Sony è di 1,5, e non di 1,6, quindi un 55 diventa 82,5 mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |