| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:54
Tra qualche mese, ho intenzione di farmi assemblare un nuovo PC per uso di fotoritocco. Attualmente ho un PC con due SSD Samsung da 256 Gb l'uno, in Raid 0, ed un Intel i7 quad core a 2,8 Ghz, 16 Gb di RAM etc.: il collo di bottiglia per la velocità dell'attuale PC sono il processore e la scheda madre, che oltretutto non è in grado di gestire le USB 3: non presenta gravi problemi, ma si vive una volta sola. Misurata con software tecnico, l'attuale velocità di trasferimento lineare di dati in memoria, su lettura è, mediamente, di circa 400 Mb/sec, massimo 433,2 Mb/sec. Sul mercato sono apparsi recentemente i RevoDrive e li sto considerando per il nuovo PC che farei assemblare con un Intel i7 ultimo strillo, etc. NON sono un esperto di informatica, e le mie domande sono le seguenti: - I Revodrive offrono vantaggi consistenti di velocità rispetto ad un Raid 0 di SSD? - Richiedono schede madri particolari per essere usati? - Hanno punti deboli? Se ci sono vantaggi reali, li adotterei, riciclando i due SSD a disco cache uno, disco dati l'altro, altrimenti mi tengo i due SSD in Raid 0 come adesso. Grazie in anticipo per la collaborazione. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 23:07
Noto con rammarico che quà non sono l'unico inesperto di informatica. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 23:29
I dischi su PCI-X sono decisamente piu veloci della tua soluzione RAID0, perché non sono limitati dall'interfaccia SATA (che sta attualmente penalizzando anche la tua soluzione raid). I revodrive (o soluzioni equivalenti di altre marche) sono in grado di darti performance almeno doppie rispetto alle migliori soluzioni basate su sata. Anche i costi sono decisamente piu alti però... |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 6:52
Secondo me è da valutare soprattutto il costo/beneficio, il secondo chiaramente è legato al tipo di utilizzo che si da della macchina. se i tempi di lavoro dipendono dalla velocità dei dischi si può parlare di raid di SSD, M.2 e altre tecnologie più nuove, però è molto difficile che si verifichi una situazione del genere in photoediting. Prima di arrivare a questo punto vale la pena investire in ram e CPU - e non dimenticare i dischi di backup spesso troppo trascurati |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 8:08
Ringrazio per l'interesse e le risposte fornitemi. A questo punto, mi viene confermato di investire in CPU e RAM ( la RAM ormai costa ben poco) e solo dopo fare un confronto prezzi tra i RevoDrive ad un normale RAID 0 di SSD per decidere se utilizzare o meno i RevoDrives. Mi par di capire che non c'è in ogni caso necessità di schede madri dedicate ad hoc per i RevoDrives, il che semplifica in tutti i casi le cose. Farò come suggeritom, è di buonsensoi: buona giornata e saluti cordiali. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 11:30
"guarda, secondo me non ti conviene affatto cambiare sistema." Perbo, ti ringrazio. Di informatica non me ne intendo, e dunque sono soggetto alle lusinghe che altri mi propongono, ma col tuo intervento, mi hai schiarito di più le idee, conviene aspettare un po' a cambiare sistema. Saluti cordiali |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 13:06
il guadagno di prestazioni su SATA in raid 0 è irrisorio con gli ssd , è su bus da 6Gb percui la banda è molto limitata. I dischi pci express lavorano su bus express 2x o 4x percui hanno a disposizione tutta la banda che gli serve per dare il meglio. Per fare un raid 0 super con dischi ssd devi mettere un controller pci express di qualità che costa sui 250euro a cui attaccare i dischi ssd sata o sas. quindi valuta bene il costo/benefici. anche perchè con 530 € ti prendi un plextor PX-512M6E-BK - www.eprice.it/ssd-PLEXTOR/d-5786769 |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 14:39
“ "guarda, secondo me non ti conviene affatto cambiare sistema." Perbo, ti ringrazio. Di informatica non me ne intendo, e dunque sono soggetto alle lusinghe che altri mi propongono, ma col tuo intervento, mi hai schiarito di più le idee, conviene aspettare un po' a cambiare sistema. „ non capisco se sei ironico o serio, forse sono stato un po' frettoloso nello scrivere - ma un i7 quad core a 2.8 GHz (che modello è? ha l'Hypertrading?) con 16 GB di ram è più che sufficiente per il 99% degli impieghi fotografici. Sempre in ambito fotografico, una volta caricata una foto in PS o LR quella rimane in memoria RAM, e lavori lì: avere un hard disk meccanico che va a 90 MB/s, o un SSD che viagga a 500 o 2000 non fa molta differenza. Avere l'usb 3 o l'usb 2 invece è una bella differenza per quanto riguarda il trasferimento dei dati dalle CF/SD all'hard disk: passi da 25 MB/s a 45 o 90. Idem per quando devi fare i backup su unità esterne. Ma questo, come dicevo, è un problema che risolvi spendendo 10-20 euro, se hai uno slot pci libero. |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 22:36
" non capisco se sei ironico o serio,,,," Sono serio, ti ringrazio veramente: mi hai fatto ben presente che cambiare gli SSD non serve, la CPU è ancora valida e con pochi euro velocizzo il trasferimento dati sugli sia agli HD esterni di back up ( 2 separati da 1TB, quasi pieni, presi due LaCie da 1 TB con USB 3 per sostituirli), che dalle CF/XQD e SD al PC. Il processore è un Intel Quad Core i7 860 2933 MHz (22X133) del 2009, con scheda madre ASUS P 7 P55D La CPU lavora praticamente sempre sui 30 C, misurati con AIDA 64 (tengo sotto controllo le temperature, ma non si scalda mai nulla) e che cosa sia l'Hypertrading io non lo so. Guardo se nel PC c'entra una scheda adattatrice per USB, se ci va ce la metto, e stop. Saluti cordiali |
user66628 | inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:21
Non sussistono soluzioni per radicalizzare il tuo computer con poca spesa, già il rad 0 di ssd non da un beneficio tangibile almeno che non lo si fa per server. certo che se vai di benchmark su s. d. archiviazione allora si un raid 0 di neutron xt avresti prestazioni e qualità superiori di un raid 0 di samsung pro. A livello di archiviazione si può semrpe montare una scheda thunderbolt. L'unica verità è che quando si assembla un pc bisogna già farlo con l'idea che quando è vecchio lo si cambia quasi in toto altrimenti succederà sempre che, o esce un nuovo socket, o esce un nuovo standard di ram o altro ancora. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:38
Alessandro, il pc che hai già è ancora ottimo, io non lo cambierei a meno di esigenze particolari, concordo pienamente con Perbo. Aggiungi le usb3 e vivi felice. Se poi fai anche video o hai notato lentezza nel fare qualcosa descrivicelo così possiamo darti dei consigli più precisi. Come fai a dire che è la cpu il collo di bottiglia? che test hai fatto? |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 14:03
" i dischi m.2 vanno molto più veloci rispetto a un raid 0 di ssd tradizionali. Se sei professionista ........" Non sono un professionista, e se mi si rompe il PC e sto fermo per qualche giorno, non è un problema per me, questa considerazione l'avevo già fatta quando mi feci fare il PC di che ho adesso: bravo ad averlo notato e fattomi presente! Da quello che ho appreso dai vostri interventi, ne traggo che ci sono due steps da seguire per lavorare un po' più veloci in fotoritocco, ed i due steps in pratica non comportano sprechi degni di nota: I°) aggiungere un adattatore per USB 3, per l'interfaccia esterna, e se la scheda madre lo permette (sento chi mi ha fatto il PC) cambiare anche la RAM in una più veloce: i costi sono modici, tempi rapidissimi di modifica e non c'è da sbudellare o formattare l'attuale PC. II°) Ad anno nuovo inoltrato, rifare il PC ex novo, con i nuovi processori INTEL che escono adesso, coi dischi Samsung M2 veloci, con scheda madre nuova e recuperando poi la RAM veloce, l'alimentatore ( è da 650 W), il case, il lettore/scrittore di CD, la scheda video, ed i due SSD da 256 Gb ( Samsung) dedicandoli a Dati e Caches ed usando i dischi veloci M2 della Samsung come disco principale . .......il forum mi ha schiarito le idee, idee che avevo confuse: grazie veramente a tutti Voi per gli interventi competenti e precisi. Saluti cordiali |
user66628 | inviato il 08 Luglio 2015 ore 21:03
io non comprerei ddr3 piu veloci, saranno comunque vecchie nel giro di pochi mesi per il prossimo standard |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 22:38
bah le dd4 non sostituiranno le ddr3, però. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |