| inviato il 24 Giugno 2015 ore 20:56
Vorrei iniziare questo post facendo i miei complimenti per il sito e salutare gli utenti che lo frequentano. Mi sono iscritto da pochissimo perchè è da un pò che stò ponderando l'acquisto di una macchina nuova, però da perfetto estraneo ( ma che vorrebbe studiare un pò di fotografia e magari appassionarmi) brancolo nel buio; ad ogni nuova informazione letta quà e là in rete su sistemi, sensori, ottiche ecc.. non faccio altro che aumentare la mia confusione. Quindi veniamo a noi: per le mie esigenze personali vorrei poter acquistare una macchina piccola e compatta, tra i vari prodotti trovati ho addocchiato tre macchine che potrebbero fare al caso mio: Olympus OM-D E-M10, Sony A5100, Sony A6000. Sicuro del fatto che siano comunque tre ottime macchine il problema è quale scegliere? Se posso, aggiungerei qualche considerazione: -Viaggio spesso in compagnia, il più delle volte in low-cost e con i conseguenti problemi di trasporto bagagli. Per questo le dimensioni sono davvero importanti trasportabilità. -In caso di scelta su Sony come siamo messi ad ottiche? Leggo in giro di un parco ottiche limitato; intendiamoci con il 16-50 penso di poter fare la maggior parte degli scatti (almeno agli inizi) ma volendo aggiungere una focale più spinta cosa posso trovare in giro senza dover vendere un rene ? (Marca e modello sarebbero graditissimi!) -In caso di scelta Olympus discorso ottiche mi pare di capire che sia ben diverso, o quanto meno si trova qualcosa anche a prezzi ragionevoli (40 - 150 a 170€), però di contro il sistema Olympus ha qualche limite nella grandezza del sensore inferiore al APS-C? -Visto che spesso viene chiesto "che tipo di foto farai?" la questione è tutta aperta, tuttavia al momento le foto che scatto con piacere sono quelle tipiche da turista vacanziero, anche se vi dirò che le foto scattate in notturna sono quelle che fino ad ora non mi hanno mai soddisfatto e che vorrei presto migliorare. Scusate la lunghezza del messaggio e spero possiate/vogliate aiutarmi anche con un semplice suggerimento. Grazie |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 21:38
Spero di non aver spaventato nessuno per la lunghezza del messaggio! Scherzi a parte spero che l' S.O.S. si capisca! eheh  |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 22:20
Ma in realtà il sistema emount non ha poi molte meno lenti del sistema micro 4/3, di qualcosa in meno ma da qui a dire che mancano lenti ce ne passa. Certo va detto che una parte sono per full frame e quindi piu' costose ed ingombranti e parzialmente sprecate su apsc. la differenza la fa soprattutto che sony produce (solo per questo innesto perchè poi ne ha anche un altro) obiettivi per 2 formati diversi, nel m4/3 sono 2 produttori che fanno lenti per una sola baionetta con un solo formato. Questo ovviamente ha la doppia "valenza" che in sony un giorno potrai sostituirla o affiancare la tua apsc con una macchina full frame. Olympus rimani confinato ad un sensore piuttosto piccolo. Comunque il tele zoom economico per le sony apsc e mount è il 55-210 si trova anche a 200 euro nuovo La em10 ho avuto modo di provarla al mediaworld con il suo zoom standard (quindi una cosa molto superficiale). Indubbiamente macchina carina, ma la a6000 non è da meno, se parliamo di pure dimensioni (considerando le ottiche) per forza di cose il sistema micro 4/3 è mediamente piu' contenuto. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 22:40
Gnappo se le dimensioni sono un requisito fondamentale, come mi pare di capire, il sistema Micro 4/3 è quello più adatto perché veramente compatto, leggero e di qualità. Senza riproporre le solite discussioni sulle dimensioni del sensore, mi permetto di consigliarti di non badare troppo a questo parametro. Un sensore 'piccolo' non sempre è sinonimo di rinuncia; nella fattispecie il sistema Micro 4/3 nasce come schema progettuale ben preciso teso a migliorare la qualità su tutto il fotogramma, contenendo pesi e ingombri. Leggi le apposite discussioni che trovi nella sezione Micro 4/3 e ti chiarirai le idee. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 22:59
Aggiungo che le differenze cui accennava nico le vedi nei confronti di un ff e non di un apsc, alla fine le dimensioni di un sensore m43 sono molto prossime a quelle di un sensore apsc, non farti ingannare dal fattore di moltiplicazione |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 23:06
Ancora si deve capire perchè mai la differenza tra apsc e m4/3 (differenza tutt'altro che trascurabile) non si vede e quella tra ff ed apsc si |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 23:17
Penso che con uno o l'altro sistema non avrai problemi. Per capire quale fa per te dovresti provarle ma anche se vai alla cieca non sbagli con nessuno dei due. L'unico consiglio che mi sento di darti è di prendere un fisso luminoso oltre allo zoom standard per le foto notturne ed in interni senza flash. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 23:28
per quello che vale...consiglio senza ombra di dubbi la oly,per qualità immagine,parco lenti e comodità d'uso,aspetto questo da non sottovalutare. non posso sconsigliarti neanche la sony,perché non l'ho mai provata,e da quello che si dice sembra una ottima fotocamera anch'essa. sul formato sensore,lascia perdere tutti i discorsi che apsc sia meglio per rumore,dettaglio pdc...non valgono niente,è proprio l'ultimo parametro da valutare. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 23:31
Grazie a tutti per il contributo, non volevo generare alcun tipo di diatriba tra sistemi e sistemisti! , semplicemente mi dispiacerebbe una volta fatto l'acquisto e speso quei soldoni, dire: "ah se avessi preso l'altra", perché magari quella macchina non mi ha permesso quello scatto mentre l'altra chissà (questa è una riflessione personale e magari priva di fondamento). Comunque penso che il salto dalla mia compattina ad una delle due macchine sia piuttosto grande e il miglioramento è netto. Gnappo |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 23:38
Ah dimenticavo, suggerimenti su qualche negozio affidabile dove poter trovare buoni prezzi? |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 23:43
"questa è una riflessione personale e magari priva di fondamento" Totalmente. Prenditi invece un treppiede, senza il quale potresti senz'altro perdere scatti. Valuta il sistema per intero, pensando al parco ottiche a cui vorresti tendere anche se cominci con una sola. E poi scegli il corpo macchina. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 23:49
“ Ancora si deve capire perchè mai la differenza tra apsc e m4/3 (differenza tutt'altro che trascurabile) non si vede e quella tra ff ed apsc si MrGreen „ M43 225mm2 Apsc 379mm2 Ff 864mm2 Ecco perchè |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 0:06
Senza tanti giri io ti consiglio la em10 con il nuovo 14-150 ed il 25 1.8 per la sera. Con due obiettivi compatti ed una macchina ormai ben conosciuta sei apposto per tutto poi col tempo deciderai se ampliare il corredo o fare altre scelte ma per ora sei coperto. Il 14-150 nella sua ultima versione credo sia anche tropicalizzato. Quindi in viaggio può essere una cosa utile. Certo non è luminoso ma in viaggio low-cost io punterei sulla compattezza e per la luminosità con il 25 1.8 oppure il 17 1.8 se preferisci focali più ampie. Sony non la conosco ma ho olympus e van decisamente bene. |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 0:19
quante pippe mentali manco fossero dei Robert Capa! Gnappo vai in negozio e provale , non perdere tempo sui forum perche altrimenti diventi pazzo! ognuno sbandiera il brand che usa( non capisco il perche manco lo pagassero) ,quindi vai e poca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |