RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda stupida su apertura diaframma


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Domanda stupida su apertura diaframma





avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 17:13

Ho una domanda abbastanza stupida, dal principiante che sono, perdonatemi.
In molte foto della galleria (ad esempio, in questa) è riportato l'obiettivo utilizzato (nell'esempio Sigma 18-200mm f/3.5-6.3 DC OS HSM) e l'apertura utilizzata (f/13.0), che è però al di fuori del range dell'obiettivo. Com'è possibile?

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2015 ore 17:17

Nei dati dell'obiettivo è riportata l'apertura max di diaframma alle rispettive focali ,nel tuo esempio a 18mm puo' aprire al max f3,5 mentre a 200mm a f6,3

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 17:18

Sigma 18-200mm f/3.5-6.3 significa che l'obiettivo ha un diaframma MASSIMO che a 18mm è f3.5, e via via, aumentando la focale, diventa f6.3 (più "chiuso", più "buio").
Il diaframma massimo è la massima luminosità, man mano che lo "chiudi" (andando verso "numeri" più alti) riduci la luce che passa, tipicamente gli obiettivi si chiudono fino a f22 o più.
Al contrario, e per definizione, non puoi "aprirlo" (cioè renderlo più luminoso) più dei suoi valori massimi.

user24904
avatar
inviato il 24 Giugno 2015 ore 17:18

Le aperture riportate sulle sigle degli obiettivi sono le massime aperture di diaframma consentite. Se trovi un solo valore su uno zoom, quella sarà la massima apertura consentita su tutto il range delle focali. Se trovi più numeri, vorrà dire che aumentando la lunghezza focale la massima apertura diminuisce fino ad arrivare alla massima lunghezza focale.

Nel caso che hai riportato avremo una apertura massima a 18mm pari a 3.5 ed una apertura massima a 200 pari a 6.3.

Per l'apertura minima di diaframma, devi guardare le caratteristiche tecniche dell'obiettivo, ma a f13 ci arrivano praticamente tutti.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 17:24

come ti hanno spiegato, sugli obiettivi viene indicata la massima apertura del diaframma. la minima solitamente non viene indicata sull'obiettivo, ma la trovi nella scheda tecnica ed è normalmente f22 (f16 per alcuni obiettivi vintage, f32 per alcuni obiettivi macro)

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 19:30

Ah, ora ho capito. Siete stati chiarissimi, grazie mille!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me