RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

16-35 f4 astrofotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 16-35 f4 astrofotografia





avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 10:49

Ciao,
è possibile fare foto alla via lattea o/e star trails con un Canon 16-35 f/4?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 11:16

star trails di sicuro, non ci vuole chissà che attrezzatura, basta avere un grandangolo.
Per la via lattea la luminosità è fondamentale, io l'ultima volta ho scattato una foto con il Samyang 14 f/2.8 a 30 sec a 6400 ISO. Quindi quello stop che perdi nel diaframma devi recuperarlo da qualche parte o fare la foto più buia e poi schiarirla in pp. Consigliato anche una FF per andare oltre i 3200 ISO
Ma scusa una domanda: come mai domandi per un Canon dato che te hai un corretto Nikon? (ho guardato nella tua pagina)

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 11:33

Prendere un Samyang per ora non posso, ma sarà uno dei futuri acquisti! Oltre 6400 ISO ha senso andare?
Perché ho appena venduto tutto e ho preso Canon 6D e 16-35 f4

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 18:34

Ottimo acquisto, in questo caso non so come si comporta la tua macchina fotografica oltre i 6400. Stando a DxO ha una resa simile alla mia D700 (ma non credo, perché la tua è più nuova quindi ha qualcosa in più)

Tempo di posa massimo (altrimenti le stelle vengono mosse) si calcola con T=500/F (quindi 500/16=31 secondi)
Non ti rimane altra scelta che aumentare gli iso fino a quando bastano. In ogni caso prova e poi vedi

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 19:30

beh la 6d regge molto bene iso alti,prova e vedi se il risultato è di tuo gradimento,io personalmente non ho mai provato perchè per notturne (le poche che faccio) uso il samy 14!!!Sorriso


avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 20:09

Cerca tra le foto scattate con quell' obiettivo, ci sono foto di astrofotografia

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 9:18

Su full frame è meglio la regola dei 500 o 600? Con quel obiettivo foto di astrofotografia non ce ne sono.. :-(

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:08

Dipende da che FF. La densita'del sensore incide sulla regola. Piu'il sensore e'denso minore deve essere il numeratore nella formula. Per quanto riguarda la focale che usi a denominatore ovviamente incide, poiche'usi quella reale e non la "equivalente".

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:29

Ciao.
pur non essendo l'obiettivo ideale per le foto alle stelle puntiformi, se usato nelle condizioni giuste dove si riescono ad ottenere buone vie lattee anche a 6400 20 sec f4 si comporta egregiamente, soprattutto grazie alla sua qualità ottica eccezionale già a TA che permette di avere a f4 stelle puntiformi perfette (senza coma).
Talvolta però la sua luminosità può non bastare!

infatti io ho trovato nella coppia sammy 14 2,8 + canon 16-35 4 tutto quello che mi serve per praticamente ogni situazione anche notturna.

per gli star trail data la sua qualità estrema è probabilmente una delle ottiche migliori!

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 20:47

Su full frame è meglio la regola dei 500 o 600?

La regola è solo una piccola indicazione, poi sta a te decidere quant'è il tempo accettabile.
Poi varia molto anche dove si fa la fotografia: se si scatta verso la stella polare (che rimane praticamente ferma) si può aumentare il tempo; se si scatta verso l'equatore (dove le stelle sono più veloci) bisogna essere più prudenti con il tempo. Poi è vero che con un 16 mm prendi tutte o quasi le stelle, quindi dai precedenza a quelle più veloci.
Se vuoi approfondisci qui

Con quel obiettivo foto di astrofotografia non ce ne sono.. :-(

1
2
3
Esempi ce ne sono ma sono stati tutti fatti con tecniche complesse e non alla portata di tutti. Si parla sempre di scatti multipli, questo però non vuol dire che sia possibile con uno scatto singolo, credo però che siamo al limite dell'accettabile con f/4

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2015 ore 21:37

Grazie per le spiegazioni.
Bernalor, le foto che hai indicato sono fatte con inseguitore. Non alla portata di tutti come dici.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 10:05

Rigel quello che dici è corretto, ma credo che Acpixelphoto volesse sapere se con la sua macchina, quel obiettivo, un posto non troppo lontano (quindi senza andare in un'altro continente ma una distanza raggiungibile in auto) e una tecnica alla sua portata (una foto singola senza inseguitore) fosse possibile scattare una foto della via lattea decente.
Poi è vero che la luce (o il buio in questo caso) fa miracoli nel mondo della fotografia

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 10:24

io avevo visto che alcini ci riuscivano con il 17-40... quindi sicuramente il 16-35 è migliore... certo non potrai avere i risultati che ti da un 2.8... la cosa più importante rimane però un celo limpido e buio

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 0:32

Se l'OP vuole fare foto veloci e itineranti, treppiede e via, quindi f2.8. Se si vuole mettere di impegno e fare seriamente astrofotografia e studiare e imparare, allora astroinseguitore, e f4. Poi conta se vorrà modificare la fotocamera e usare filtri.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 1:01

Rigel: Sì hai ragione. Infatti le immagini che ho preso qui su juza lo dimostrano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me