| inviato il 21 Giugno 2015 ore 21:38
Ciao vorrei sapere come si può fare e che vantaggi può dare quella che ogni tanto sento chiamare esposizione multipla |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 21:53
a) decidi quante esposizione fare (in genere è un numero dispari: 3 - 5- 7) b) facciamo un esempio di tre scatti: con l'esposimetro della macchina imposti in spot, e misuri come esporre per le luci, e per le ombre, e, in valutativa, misuri una via di mezzo per tutta la scena c) metti in manuale d) fai uno scatto per le ombre, fai uno scatto per le luci (in entrambi i casi impostando i valori che hai misurato al punto b) e) fai lo scatto in valutativa A questo punto hai tre scatti da unire. Puoi unirli con un programma per fare HDR, oppure a mano, giocando con i livelli. Vantaggi: ottenere una foto con la gamma dinamica che il sensore non può registrare. |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 22:07
Io non ho tanta esperienza ma una prova l'ho fatta e il risultato l'ho ottenuto...ho scattato il live view diaframmi e iso identici e ho cambiato solo il tempo per avere l'esposizione corretta per le diverse zone (naturalmente tutto su treppiede), poi come dice Alvar li ho fusi manualmente con i livelli |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:22
Ma ci sono certe macchine che fanno tutto in automatico oppure sbaglio? |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:34
“ Ma ci sono certe macchine che fanno tutto in automatico oppure sbaglio? „ Si chiama "Braketing", però non è così accurato come misurare "a mano" le zone che ti interessano: imposti il braketing, che so, 3 scatti, +1 stop, normale, e -1 stop, e la macchina ti fa i tre scatti. Poi li devi unire. |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 19:22
Le esposizioni multiple non servono solo per le cosiddette foto in HDR, si facevano venti, trenta e più anni fa anche per unire più scatti ed ottenere una foto che era l'insieme di quegli scatti. Questa sotto è stata fatta così per ottenere l'effetto che si vede. In pratica il tema era l'evoluzione nel tempo e questa la foto con cui ho partecipato al concorso fotografico.
 |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 21:34
“ Ma ci sono certe macchine che fanno tutto in automatico oppure sbaglio? „ Se la funzione che intendi è la stessa che propone Phsystem, la risposta è comunque "Sì" Non ho la mia macchina fotografica con me (sto lavorando adesso), ma c'è l'opzione. Se non sbaglio si dovrebbe chiamare "doppia esposizione" nel menu |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 21:42
Seguo con interesse |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 8:25
Ma allora esposizione multipla e hdr sono quasi la stessa cosa? |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 9:32
“ Ma allora esposizione multipla e hdr sono quasi la stessa cosa? „ No. L'esempio di Phsystem mostra proprio il contrario: il suo è la fusione di due soggetti, senza interesse alla gamma dinamica, mentre l'HDR cerca di fare diverse esposizioni dello stesso soggetto, per avere "il meglio" possibile da ognuna: il cielo esposto correttamente, il terreno esposto correttamente ecc., come non sarebbe possibile con un solo scatto esposto o per le zone luminose o per le zone scure |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 11:07
“ Ma allora esposizione multipla e hdr sono quasi la stessa cosa? „ Purtroppo, non me ne vogliano quelli che si esprimo a sigle, molto spesso non ci domandiamo cosa voglia significare una determinata sigla e a volte si finisce per fare confusione. La sigla HDR è l'acronimo di High Dynamic Range Imaging. HDR è una tecnologia che estende la gamma dinamica di un'immagine e mostra i dettagli in ombra e in luce, permettendo la creazione d'immagini che siano il più vicino possibile simili all'effettiva quantità di luce presente in una specifica scena, cioè crea e gestisce immagini con un alto Dynamic Range. Ci sono software con cui si ottiene una foto che è il risultato di tre foto diverse tra loro per esposizione ma, recentemente quasi tutti i costruttori di fotocamere dalle reflex alle mirrorles hanno aggiunto questa possibilità per ottenerla direttamente in macchina, ovviamente sistemando la fotocamera sul cavalletto. Però non è da confondersi con l'effetto HDR che è la manipolazione di una sola foto. Tornando alle esposizioni multiple le foto più note sono quelle dove si vede nella stessa fotografia lo stesso soggetto ripreso più volte. Comunque l'esposizione multipla non c'entra nulla con l'hdr. La foto sotto, presa sul web, è un esempio di esposizione multipla.
 |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 12:27
La multiesposizione in reflex mi pare sia limitata a due raw, almeno sui corpi che ho avuto io. |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 12:35
Sulla D5200 l'esposizione multipla unisce 2 soli scatti e si può fare solo in jpg. Può essere utile in caso non si ha il cavalletto dietro, ma io non l'ho mai usata. Preferisco fare 2/3 esposizioni a mano e unirle poi con Photoshop, così ho il totale controllo del risultato. |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 13:02
Le reflex non sono tutte uguali, ce ne sono alcune con cui si possono fare anche 9 scatti sullo stesso fotogramma e ottenere il relativo file con le nove foto già unite in una. Poi nulla vieta di fare tutto tramite software unendo tutti gli scatti che vogliamo con un software di fotoritocco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |