user72054 | inviato il 21 Giugno 2015 ore 0:49
Ciao a tutti , ho visto le vostre foto , e sono fantastiche , finchè non prendo un obiettivo con buona luminosità volevo provare a fare qualche cielo stellato con il mio 18 55 , mi date qualche consiglio per fare delle foto decenti con questo obiettivo ? oggi ho provato ma .....ma... a 3200 a 30 sec come dicevano su internet veniva troppo "luminosa" po mi sono abbassato finchè sono arrivato a 10 secondi, apertura diaframma a 3.5 , e un iso di 1600 per fare una foto un attimo meglio .. ma la cosa non mi convince , guardo le vostre foto con dei neri pazzeschi e con queste belle luci e poi vedo la mia foto . la mia foto color sul rosso e con stele che missà neanche messe a fuoco bene (ho provato con qualche tecnica) e un altra cosa voi come fate a mettere a fuoco ? grazie mille in anticipo |
user62173 | inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:01
Ciao Matteo ( veneto ? ) Un bel 18-55, Canon o Nikon ? Uguali sono. Non ho nessuna esperienza di foto alle stelle... ma leggendo credo di aver capito che serva un'ottica luminosa e di qualità, cioè che ti permetta di aprire abbastanza il diaframma... cosa che con un qualsiasi 18-55 non è possibile !!! La foto dove possiamo vederla ? |
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:14
Messa a fuoco necessariamente manuale. Il rosso potrebbe essere causato dall'inquinamento luminoso? Da dove hai scattato la foto? Comunque con il 18-55 a 18mm puoi spingerti (più o meno) fino a 20 secondi di esposizione e non avere le stelle mosse. Diaframma tutto aperto e poi regoli gli ISO di conseguenza... |
user62173 | inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:39
Se posti la foto capiamo meglio e impariamo tutti qualcosa. |
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 9:10
Ciao Matteo e benvenuto. Cercheremo di aiutarti come possiamo ma abbiamo bisogno di qualche informazione in più. Luogo di scatto? Fotocamera utilizzata? Posta una foto di esempio per valutare l'alone rosso di cui parli. Scatti in jpeg? Scatti in raw e sai destreggiarsi con la postproduzione? Le foto che vedi sul forum sono per la maggior parte corrette, non escono così dalla fotocamera. A volte si uniscono più scatti sovrapposti, e vengono corrette delle dominante date dall'inquinamento luminoso. Ti indico un piccolo articolo che spiega quest'ultimo argomento, fondamentale per sapere fin dove potrai arrivare dal luogo di scatto da te scelto. test.amicidelcielo.it/index.php/progetti/inquinluminoso/154-la-scala-d |
user72054 | inviato il 21 Giugno 2015 ore 20:42
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1383553 scattata con canon eos 1200d quì sopra c'è una dell 10 prove che è venuta meglio ..., lo so che ho fatto una cagat.. ma ho scattato in jpg e stata scattata a quinto vicentino vicino vicenza adesso che ci penso con un po di inquinamento luminoso. volevo chiedere le vostre tecniche di messa a fuoco , le vostre tecniche per fare una foto completa quindi con un soggetto sotto (alberi..) per la p.p. dicaimo che ci so fare un pò di informatica ma non mi sono mai spinto in photoschop... |
user62173 | inviato il 21 Giugno 2015 ore 21:28
Seguo anche io con interesse. Non ho mai capito come facciano a mettere a fuoco un soggetto vicino come una casa e ottenere anche la via lattea..............e mi sembra assurdo. |
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 22:39
CIo, io sono un appassionato di foto alle stelle, e posso dirti che per ottenere il "nero" è necessario scattare da luoghi lontani da ogni fonte luminosa, Luna compresa. II per ottenere a fuoco sia gli oggetti in primo piano che le stelle faccio due foto, una con a fuoco le stelle e l'altra con il primo piano a fuoco, poi le unisco con photoshop. Poi ti consiglio di alzare un po' i tempi ed abbassare gli ISO per avere meno rumore possibile (non salire oltre gli 800); per ottenere foto con stelle puntiforme io uso la regola del 500 (500/focale equivalente= tempo in secondi). Io per la composizione adoro mettere gli alberi, ma dipende da te e dal luogo in cui ti trovi. Ah e come ti ha già consigliato Daniele scatta SEMPRE in Raw. Ho guardato la tua foto, secondo me non è male come tecnica ma è sbagliata la composizione, io metterei sempre un elemento naturale o artificiale per rendere l'idea dell'immensitm del cielo; il colore è dovuto all'inquinamento luminoso; il 18-55 comunque per iniziare va bene poi dipende cosa vuoi fotografare del cielo... ( in questo campo, come per gli altri, le focali vanno dal grandangolo per paesaggi al super tele per astrofotografia di oggetti celesti: galassie, nebulose ecc.) |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 12:01
guardando il tuo scatto direi che puoi senz'altro migliorare il risultato senza investire in ulteriore attrezzatura, per ora. 1. trova un luogo più lontano dalla fonti luminose dove poter scattare. così facendo diminuirà quell'alone rosso 2. scatta in raw e informati sul concetto di postproduzione. così facendo potrai modificare quasi ogni cosa dello scatto, compreso il nascondere quell'alone. le modifiche di base come i livelli o le dominanti colore sono concetti facili da capire e veloci da sistemare. |
user72054 | inviato il 23 Giugno 2015 ore 18:49
grazie mille |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 23:03
Il rosso è dovuto all' inquinamente luminoso come già detto. In particolare alle lampade ai vapori di sodio. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 12:23
Ciao a tutti, mi aggancio alla discussione perché anch'io vorrei provare a fare un paio di foto alla via Lattea. Mi sono avvicinato al mondo reflex di recentissimo, e per ora la mia attrezzatura è decisamente basica.. Ho una D3500 con il suo classico 18-55 VR, e un Tamron 70-300 USD. Per ora ho solo scattato qualche Luna e poco altro. Sabato notte ho un escursione con degli amici e saremo in cima ad un monticciolo vicino Pisa, niente di altissimo circa 850m, ma lontani da luci o altri disturbi, volevo portarmi dietro macchina e cavalletto e vedere cosa riuscivo a beccare. Notavo però che con il suo 18-55 non mi consente di andare sotto un diaframma di 5,6. Si riesce lo stesso a fare qualcosa di buono usando quello? Ed inoltre, nelle poche prove fatte a casaccio verso il cielo non riesco a beccare una messa fuoco decente. C'è un qualche trucco o tecnica per riuscire a mettere a fuoco bene le stelle? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |