RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

still life: luce continua o flash??


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » still life: luce continua o flash??





avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 21:59

Ciao a tutti!
Mi sto avvicinando al mondo dello still life.
Pensavo di acquistare un tavolo adatto a questo tipo di fotografia.
Sarebbe meglio utilizzare tavoli con lampade flash o quelli con luce continua?
Quale sarebbe la differenza?
Grazie :)

user68299
avatar
inviato il 21 Giugno 2015 ore 0:00

Nessuna differenza, vanno bene entrambi.
Tuttavia i Flash si prestano per maggiori utilizzi dove è richiesta un'azione "veloce" di cui bisogna effettuare un freeze dell'immagine. Buon proseguimento Angelo.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 0:41

In luce continua scatti quasi sempre su cavalletto con inquadrature fisse. È fondamentale scegliere bene le fonti di luce, con pari temperatura del punto di bianco per luce diffusa principale è luce di schiarita dello sfondo, diretta o retroilluminante.
Con la continua hai una visione Immediata del risultato ancor prima di scattare. .
Con i flash devi saperli gestire, in quanto il risultato è visibile soltanto a monitor dopo aver scattato. Un po' più complicato calcolare la potenza, in quanto l'esposimetro della fotocamera non può aiutarti (se no-ttl), ma puoi scattare a mano libera e non preoccuparti di eventuali luci o riflessi parassiti sulla scena

user68299
avatar
inviato il 21 Giugno 2015 ore 2:21

Hai scritto moltissime imprecisioni Daniele, scusa se mi permetto di correggerne alcune ma rischi di creare confusione a chi fa la domanda... Spero non te la prenda se mi permetto di fare queste piccole osservazioni!

Con i flash devi saperli gestire


Allo stesso identico modo le luci continue. Still life è gestione totale della luce, qualsiasi cosa tu utilizzi.

quanto il risultato è visibile soltanto a monitor dopo aver scattato.


Assolutamente falso, ci sono le "Luci Pilota" nei flash che svolgono un lavoro di previsualizzazione dell'immagine finale, esattamente come per le luci continue (cambia solo la temperatura colore e la potenza). Dire che con i flash si scatta alla cieca, è follia MrGreen

Un po' più complicato calcolare la potenza


La potenza si calcola in manuale per entrambe le situazioni nello Still Life, per luci continue e flash.
Ed il calcolo è della stessa identica difficoltà/semplicità.
Se NON si scatta in "M" con le luci continue, significa che si sta facendo un lavoro molto approssimativo, soprattutto se fatto in studio (dato che lui ha richiesto un tavolo, si presuppone che lo scopo è da studio).
Le stesse impostazioni vengono utilizzate per i flash, quindi le differenze anche in questo caso sono inesistenti.

in quanto l'esposimetro della fotocamera non può aiutarti


Infatti non si usa l'esposimetro della camera in nessuno dei due casi, ma l'esposimetro esterno.
Esposimetro "OnCam" unito alla parola Still Life da Studio (a prescindere se lo farà in una casa adibita o meno) suona come qualcosa di surreale. Presentarti con l'esposimetro interno in studio, equivale a dire "puoi usare il flash POPUP della macchinetta se non vuoi usare quelli da studio".

ma puoi scattare a mano libera e non preoccuparti di eventuali luci o riflessi parassiti sulla scena


E da quando con le luci continue non si può scattare a mano libera? E' la stessa identica cosa Daniele.
Basta aumentare leggermente gli ISO della fotocamera, o aprire leggermente il diaframma... ed è fatta.
O se vogliamo fare le cose ancora meglio, basta prendere luci continue POTENTI da 2KW che emanano moltissima luce sugli oggetti, permettono tempi di scatto uguali identici a quelli del flash.

Senza contare che lo still life soprattutto con tavolo (come ha richiesto lui) è nato per utilizzare il cavalletto, quindi problemi di tempi non sussistono, e scattare a mano libera ancora meno (in un genere fotografico così preciso dove la composizione deve essere curata in ogni minimo dettaglio).



In definitiva Angelo, scatta con luce continua o flash, è la stessa cosa.
Un consiglio personale è quello di utilizzare i flash per motivi piuttosto semplici....
Le lampade tendono a scaldarsi molto, ma soprattutto a consumare veramente molta corrente!
Quando cominci a metterne 3/4/5 ad un certo Kilowattaggio e le lasci accese per svariate ore al giorno... sulla bolletta te ne accorgi e si fanno sentire, a differenza dei meno costosi flash (senza contare una leggera versatilità maggiore).
Per tutto il resto fai le tue scelte e non preoccuparti!
Ricorda solo che con le luci continue, se non hai almeno 4KW disponibili a casa/studio, difficilmente riuscirai a fare qualcosa, e non tutte le abitazioni sono predisposte (tutt'altro, mi sembra che ci sia un sovrapprezzo da pagare per il residenziale)!









avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 11:33

@masterlight: fai bene a bastonarmi se pensi che ho scritto cavolate. Le mie frasi sono dettate da esperienze dirette su prove fatte con i mezzi miseri che ho a disposizione e qualche catalogo di prodotti per piccole aziende di vari settori. Non sono esperto di still life e non lo faccio per lavoro.
Condivido le tue affermazioni nel caso si debba spiegare ad un fotografo come muoversi in uno studio professionale.
Probabilmente ho frainteso Angelo, pensando che lo studio che volesse realizzare avvicinandosi allo still life non comportava l'esborso per 2/3/4 fari da 2kw, esposimetro e maggiorazione del contatore Enel.

user68299
avatar
inviato il 21 Giugno 2015 ore 11:41

@masterlight: fai bene a bastonarmi se pensi che ho scritto cavolate. Le mie frasi sono dettate da esperienze dirette su prove fatte con i mezzi miseri che ho a disposizione e qualche catalogo di prodotti per piccole aziende di vari settori. Non sono esperto di still life e non lo faccio per lavoro.
Condivido le tue affermazioni nel caso si debba spiegare ad un fotografo come muoversi in uno studio professionale.
Probabilmente ho frainteso Angelo, pensando che lo studio che volesse realizzare avvicinandosi allo still life non comportava l'esborso per 2/3/4 fari da 2kw, esposimetro e maggiorazione del contatore Enel.



No, figurati Daniele.
Io ho una visione sempre troppo impegnativa della fotografia, è molto probabile invece, che quanto tu dicessi fosse già più che sufficiente. Erano inesattezze, ma non per questo non erano consigli utili a chi invece, come giustamente dici, ha intenzione di fare una cosa low budget.
Io ho semplicemente specificato alcune cose, se però la sua visione della fotografia è quella di fare una cosa casareccia, le tue affermazioni tornano assolutamente utili.
Potrei essermi lasciato "prendere" dal fatto che chiedendo un tavolo da still life, potesse voler fare una cosa con un budget leggermente superiore ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 12:06

Io invece preferisco le luci continue, per il discorso consumi potresti pensare alle lampade a led, io mi ci sto trovando bene.

user68299
avatar
inviato il 21 Giugno 2015 ore 12:12

Io invece preferisco le luci continue, per il discorso consumi potresti pensare alle lampade a led, io mi ci sto trovando bene.


Verissimo.
Lampade a Led vanno bene ma sono meno potenti e non ci si riesce a fare tutto.
Rimane comunque un ottimo consiglio per i consumi e come valida alternativa!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 12:18

Sai sulla potenza non sono male, ora ho preso una torcia da 200watt di consumo e 1500 watt equivalenti ad incandescenza

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 12:29

@MasterLight +1

io la luce continua l'ho vista usare molto meno che i flash; praticamente mai in ambito still.
A parte il risultato finale il consumo e il calore che deriva dalle luci continue ( se uno vuole lavorare deve averle con una potenza decente) sono poco compatibili con un ambiente domestico.

Io tempo fa avevo preso anche per prova una torcia led ma il colore della luce mi ha fatto desistere; inoltre la potenza che serve ad eguagliare un lampo deve essere alta.

La regolazione del Bilanciamento del bianco tra più di due luci non è semplice e servirebbe un Color Meter per misurare la temperatura colore.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 12:32

Ringrazio tutti per l'interessamento, mi avete fatto capire senz'altro qualcosa in più.
Non ho specificato che l'uso che dovrò farne, maggiormente, è fotografare olio, bottiglie di vino e conserve varie sott'olio per dei miei clienti.
Ho trovato questi articoli in rete, cosa ne dite?

www.amazon.it/DynaSun-WOS5007-Superficie-Plexiglas-Fotografico/dp/B00E

www.amazon.it/Professionale-continuo-illuminazione-3%C3%97Softbox-tras

user68299
avatar
inviato il 21 Giugno 2015 ore 12:40

Grazie Michelangelo.

Angelo se il budget è di quella cifra, il mio consiglio è di sfruttarlo al meglio.
Il tavolo da Still Life non è necessario (uno fatto in casa è molto più che sufficiente, basta organizzarsi un attimo per avere gli stessi identici risultati/comodità di un tavolo).
Investirei invece l'intera cifra sui flash, acquistando 4 flash Yongnuo da 5/60 euro, 2 trigger, e qualche modificatore/stativo. A parità di spesa avresti un prodotto 10 volte più versatile, e che soprattutto ti rimane nel tempo anche per altri utilizzi.
Con quegli articoli che stai vedendo, dopo 3 giorni che ci avrai capito qualcosa ti verrà voglia di lanciarli dal balcone ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 14:00

A me il flash piace meno, poi se deve scattare bottiglie, la luce continua la controlla meglio, soprattutto metti in conto un cubo di luce, se no coi riflessi diventi matto

P.s. X il tavolo fai come ti ha suggerito Masterlight, io ce l'ho ma l'uso veramente di rado

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 20:34

quoto MasterLight, il tavolo puoi costruirtelo, risparmi un sacco di soldi.
il resto investilo in due o tre flash, con relativi trigger (se necessario), qualche softbox con stativo e basetta per flash a slitta e studiati un pò di configurazioni/posizioni flash per still life.
così hai un set portatile e polivalente con poca spesa.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 11:42

Ciao a tutti, ripesco il post per evitare di doverne aprire uno nuovo (l'ennesimo) per porvi una domanda.

Posto l'utilizzo di soli flash speedlight (con relativi modificatori), esiste qualche lampada da attaccare al flash a slitta in modo da simulare la luce pilota? Questa aiuterebbe parecchio per modellare la luce in composizione scatto per lo still life. so che esistono alcuni flash a slitta che simulano la luce pilota facendo dei piccoli flash vicini e continui ma non so se dipenda dal flash o dal trigger (io ho trigger radio normalissimi, con i flash da settare in manuale/slave).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me